Vai al contenuto
Cerca
WineMag logo
Newsletter
Newsletter
  • Home
    • Newsletter
    • Dona ora
    • chi siamo
    • Pubblicità e partnership
  • Wine News
    • Esteri – News & Wine
    • Wine Calendar
    • Analisi e Tendenze Vino
    • Mercato e Consumi
    • No-Low Alcohol
    • Normative e Politiche
    • Sostenibilità e Innovazione
  • Guida WineMag
    • Anteprima Vini
    • Migliori vini – Top 100 Winemag
    • Recensioni e Punteggi
  • Editoriali
  • Vini al supermercato
    • Migliori Vini al Supermercato
      • Guida Vinialsuper
    • Analisi Mercato
    • Classifiche per insegna
    • Private Label
    • Promozioni e Offerte Volantini
  • Spirits
    • Eventi Spirits
  • Birra
    • Eventi Birra
  • Enoturismo
    • Cantine
    • Hotel
    • Ristoranti e Food
WineMag logo
Cerca
Scoppia guerra tra Comune di Rovato e Consorzio Franciacorta

Scoppia la guerra tra Comune di Rovato e Consorzio Franciacorta

/ Wine News / 19 Gennaio 2025 / di Davide Bortone

Scoppia la guerra tra Comune di Rovato e Consorzio FranciacortaA quasi un anno esatto dalle prime avvisaglie, scoppia la guerra tra Comune di Rovato e Consorzio Franciacorta. L’ente che tutela la denominazione spumantistica è impegnato a difendere il nome Franciacorta dal presunto utilizzo abusivo da parte del Comune alle porte di Brescia, parte integrante del territorio della Docg e vera e propria “capitale” del territorio. Oggetto del contendere non è solo la parola in sé, ma anche la grafica utilizzata dall’ente comunale per pubblicizzare una rassegna culturale locale. La contesa è legale e si gioca ora nelle aule dell’Ufficio italiano brevetti e marchi (Uibm). A definire i contorni esatti della curiosa vicenda è il quotidiano di informazione online Prima Brescia.

COMUNE DI ROVATO E CONSORZIO FRANCIACORTA AI FERRI CORTI

Tutto ha inizio il 29 gennaio 2024, quando il Comune di Rovato presenta domanda all’Uibm per registrare il marchio legato alla rassegna culturale “Franciacorta la magnifica città, incontri e passeggiate nella cultura“. L’obiettivo, inizialmente, era proteggere il marchio del “Chilometro del manzo all’olio”, ma l’opportunità ha portato a includere anche la rassegna culturale. Una scelta che il Consorzio Franciacorta non ha tardato a contestare.

Si arriva così al 2 settembre 2024, data in cui Rovato riceve una diffida legale. Secondo il Consorzio, il Comune avrebbe fatto «un utilizzo illecito» del termine Franciacorta, configurando un caso di concorrenza sleale e sfruttamento indebito della Docg. La richiesta? Ritirare la domanda di registrazione e cessare ogni utilizzo del marchio. Il sindaco di Rovato, Tiziano Belotti, ha però respinto le accuse. Sottolineando che «Franciacorta è un toponimo che identifica un’area geografica storica e amministrativa». Nelle memorie difensive, il Comune di Rovato ha negato «ogni confusione possibile con il marchio del Consorzio».

LE POSIZIONI DEL CONSORZIO FRANCIACORTA E DEL COMUNE DI ROVATO

Il Consorzio, nato nel 1990 per tutelare la Docg Franciacorta, evidenzia il valore commerciale e culturale del nome. Nel documento di opposizione, si sostiene che il marchio del Comune configurerebbe uno «sfruttamento del segno notorio» e potrebbe ingannare il pubblico. Inoltre, vengono evidenziate similitudini tra i due marchi, come la comune presenza della parola Franciacorta e una stilizzazione della lettera F.

Il Comune, dal canto suo, ribadisce che Franciacorta è patrimonio di tutti i cittadini del territorio. Sottolinea come Rovato, da sempre identificato come capitale storica della Franciacorta, abbia il diritto di usare il nome per promuovere il proprio patrimonio culturale. Nelle memorie presentate, si contestano le accuse di confusione o sfruttamento, evidenziando che gli eventi culturali organizzati non sono a scopo di lucro.

LA GUERRA DEL FRANCIACORTA SI ALLARGA?

Gli amministratori di Rovato accusano inoltre il Consorzio di un « atteggiamento monopolistico», denunciando diffide inviate ad altre realtà locali per limitare l’uso del termine Franciacorta. «Il Consorzio – sostiene il Comune – riduce la Franciacorta a un negozio di vini, ignorando la storia, la cultura e le altre attività agricole che caratterizzano il territorio». La questione pone interrogativi importanti. Può un ente pubblico utilizzare un nome fortemente legato (anche) a un prodotto commerciale, o meglio a una Docg? Secondo il Comune, la risposta è sì. «Non esiste alcuna legge che possa impedire l’uso del toponimo da parte di un ente pubblico», si legge nelle memorie difensive. L’ultima parola sarà dell’Ufficio italiano brevetti e marchi. [Qui l’articolo integrale di Prima Brescia]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!

← Articolo precedente
Articolo successivo →

Leggi altro

La democratizzazione dello Champagne in Italia

La democratizzazione dello Champagne in Italia

Gli Editoriali, Wine News
Frank Schindler nuovo direttore ProWein Düsseldorf

Frank Schindler nuovo direttore ProWein Düsseldorf

Esteri - News & Wine, Wine News
Balan nuovo distributore di Masseria Li Veli

Balan nuovo distributore di Masseria Li Veli

Wine News
Ruinart: Caroline Fiot nuova chef de caves

Ruinart: Caroline Fiot nuova chef de caves

Esteri - News & Wine, Wine News
«Oltrepò in sofferenza» la soluzione di Regione Lombardia Le TEA assessore regionale alessandro beduschi

«Oltrepò in sofferenza»: la soluzione di Regione Lombardia? Le TEA

Wine News
Prosecco supera Champagne, negli Usa: vale mezzo miliardo

Prosecco supera Champagne, negli Usa: vale mezzo miliardo

Analisi e Tendenze Vino, Mercato e Consumi, Wine News

CERCA NEWS

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo mail per rimanere aggiornato

ULTIMI ARTICOLI

  • ONAV nel Master IULM in Food and Wine Communication 3 Ottobre 2025
  • La democratizzazione dello Champagne in Italia 3 Ottobre 2025
  • Frank Schindler nuovo direttore ProWein Düsseldorf 2 Ottobre 2025
  • Balan nuovo distributore di Masseria Li Veli 2 Ottobre 2025
  • Ruinart: Caroline Fiot nuova chef de caves 2 Ottobre 2025

PUBBLICITA WINEMAG

caccia alla pubblicità1

CATEGORIE

  • Analisi e Tendenze Vino
    • Formazione
    • Mercato e Consumi
    • No-Low Alcohol
    • Normative e Politiche
    • Sostenibilità e Innovazione
  • Birra
    • Eventi Birra
  • Enoturismo
    • Cantine
    • Hotel
    • Ristoranti e Food
  • Gli Editoriali
  • Guida Winemag
    • Anteprima Vini
    • Migliori vini – Top 100 Winemag
    • Recensioni e Punteggi
  • Lettere
  • newsletter
  • Spirits
    • Eventi Spirits
  • Vini al supermercato
    • Analisi Mercato
    • Classifiche per insegna
    • Guida Vinialsuper
    • Migliori Vini al Supermercato
    • Private Label
    • Promozioni e Offerte Volantini
  • Wine Calendar
  • Wine News
    • Esteri – News & Wine
  • Home
    • Newsletter
    • Dona ora
    • chi siamo
    • Pubblicità e partnership
  • Wine News
    • Esteri – News & Wine
    • Wine Calendar
    • Analisi e Tendenze Vino
    • Mercato e Consumi
    • No-Low Alcohol
    • Normative e Politiche
    • Sostenibilità e Innovazione
  • Guida WineMag
    • Anteprima Vini
    • Migliori vini – Top 100 Winemag
    • Recensioni e Punteggi
  • Editoriali
  • Vini al supermercato
    • Migliori Vini al Supermercato
      • Guida Vinialsuper
    • Analisi Mercato
    • Classifiche per insegna
    • Private Label
    • Promozioni e Offerte Volantini
  • Spirits
    • Eventi Spirits
  • Birra
    • Eventi Birra
  • Enoturismo
    • Cantine
    • Hotel
    • Ristoranti e Food
  • Home
    • Newsletter
    • Dona ora
    • chi siamo
    • Pubblicità e partnership
  • Wine News
    • Esteri – News & Wine
    • Wine Calendar
    • Analisi e Tendenze Vino
    • Mercato e Consumi
    • No-Low Alcohol
    • Normative e Politiche
    • Sostenibilità e Innovazione
  • Guida WineMag
    • Anteprima Vini
    • Migliori vini – Top 100 Winemag
    • Recensioni e Punteggi
  • Editoriali
  • Vini al supermercato
    • Migliori Vini al Supermercato
      • Guida Vinialsuper
    • Analisi Mercato
    • Classifiche per insegna
    • Private Label
    • Promozioni e Offerte Volantini
  • Spirits
    • Eventi Spirits
  • Birra
    • Eventi Birra
  • Enoturismo
    • Cantine
    • Hotel
    • Ristoranti e Food

WineMag logo

Winemag è una testata giornalistica registrata in Tribunale e diretta da Davide Bortone, iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.

Conosciamoci meglio

  • Chi siamo
  • Dona ora
  • Sostienici
  • Unisciti a noi
  • Pubblicità e partnership

Social Media

Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati Winemag Editore

P.I. 10487810961 | redazione@winemag.it