L’azienda dei Colli Orientali del Friuli inaugura una nuova fase con l’ingresso di tre soci: Sergio Coccia, Alberto Petris e Mauro Angelin. Rafforzato il progetto enologico e l’impegno verso sostenibilità e governance trasparente.
Roi Clar, storica cantina dei Colli Orientali del Friuli con sede a Villa Beria, ha completato un passaggio decisivo trasformandosi da società semplice a Società a Responsabilità Limitata (Srl). La modifica, formalizzata l’11 luglio 2025, segna l’inizio di una nuova fase di consolidamento e sviluppo.
Accanto al fondatore Raffaele Petris entrano in azienda tre nuovi soci: Sergio Coccia, Alberto Petris e Mauro Angelin. Il progetto continua a essere seguito dall’enologo Michele Bean, consulente con esperienza in alcune delle principali realtà vitivinicole italiane e internazionali.
LEGAME CON IL TERRITORIO
La produzione di ROI CLAR è espressione diretta della viticoltura friulana e della volontà di interpretare al meglio il potenziale dei Colli Orientali. La gamma dei vini comprende il Pinot Grigio Ramato, il Friulano, la Ribolla Gialla e la Ribolla Gialla Spumantizzata Dosaggio Zero, oltre al Merlot ottenuto da vigne ultracentenarie.
Un elemento distintivo è l’uso delle anfore in ceramica per la vinificazione e l’affinamento. Una pratica che richiama metodi antichi, oggi riscoperti in Friuli Venezia Giulia, e che contribuisce a ottenere vini autentici, caratterizzati da eleganza e profondità.
VERSO LA CERTIFICAZIONE ESG
Parallelamente alla trasformazione societaria, Roi Clar intraprende un percorso verso la certificazione ESG nel vino. Con l’obiettivo di integrare sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e trasparenza nella governance.
La cantina intende costruire un modello d’impresa capace di coniugare sviluppo economico e rispetto dell’ambiente, ponendo attenzione al benessere delle persone e alle sfide del mercato globale. Una visione che guarda al futuro senza perdere il legame con le radici locali.
STRATEGIA E MERCATI
Presente da anni al Vinitaly, Roi Clar punta a rafforzare la propria posizione sia sul mercato italiano sia su quello internazionale. La strategia prevede l’ampliamento della rete distributiva e la valorizzazione del marchio come riferimento per la produzione di vini dei Colli Orientali del Friuli.
Con l’evoluzione societaria e il percorso verso la certificazione ESG, l’azienda si propone come esempio di viticoltura friulana moderna, attenta all’innovazione ma fedele alle proprie tradizioni.