Nasce il Consorzio dei vini Mandrolisai

IN BREVE
  • È nato il Consorzio dei vini Mandrolisai per valorizzare i vigneti storici della Sardegna.
  • 18 produttori locali si uniscono per promuovere la cultura e i vini del territorio.
  • Il presidente Massimiliano Mura sottolinea la ricchezza e la diversità delle uve autoctone del Mandrolisai.

Nasce il Consorzio dei vini Mandrolisai. In questa zona della Sardegna, i vigneti ad alberello con piante ultracentenarie sono il simbolo di una tradizione che affonda le radici nella storia. Le pratiche di coltivazione, tramandate di generazione in generazione, sono oggi tutelate attraverso l’iscrizione del territorio al Registro nazionale dei Paesaggi Rurali Storici.

UN CONSORZIO PER IL TERRITORIO

Per valorizzare questo patrimonio e promuovere la produzione locale, 18 produttori si sono uniti nel Consorzio del Mandrolisai. L’obiettivo è mettere «il territorio al centro», come recita il motto dell’organizzazione, che gioca sulla duplice centralità geografica e culturale del Mandrolisai, cuore della Sardegna.

«Il nostro territorio – spiega Massimiliano Mura, presidente del Consorzio – ha una ricchezza ancora oggi testimoniata non solo dalla tipologia delle coltivazioni e dall’età delle vigne, ma anche dalla diversità delle uve autoctone tipiche della zona come Muristellu (o Bovale Sardo), Cannonau e Monica. Abbiamo ritenuto che fosse giunto il momento di far conoscere meglio la nostra storia anche grazie all’arrivo di un testimonial di eccezione».

UN PROGETTO DI DIVULGAZIONE E INCONTRI

Il Consorzio ha avviato un progetto di comunicazione, che sarà al centro di iniziative nazionali e internazionali. L’obiettivo è far conoscere la storia, la cultura e le caratteristiche dei vini del Mandrolisai attraverso incontri, degustazioni e percorsi di approfondimento. Tra i primi appuntamenti in programma figura una Masterclass dedicata, prevista per l’8 novembre alle ore 15.00 durante il Merano Wine Festival. Un’occasione per raccontare e far degustare le espressioni più autentiche del territorio.

UNITÀ E IDENTITÀ COMUNE

Il progetto nasce da valori condivisi e da un forte senso di appartenenza. «Siamo da generazioni legati ed uniti – dicono in conclusione Mura ed il vicepresidente Sebastiano Etzo – pur essendo diversi. Ma abbiamo un obiettivo comune e condiviso: dare al Mandrolisai quanto gli spetta nel panorama enoico».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!