Master vini italiani e mercati mondiali: iscrizioni aperte alla Sant’Anna di Pisa

La Scuola Superiore, insieme a tre atenei toscani e all’Associazione Italiana Sommelier, apre le iscrizioni all’undicesima edizione del Master in Comunicazione e Marketing del vino italiano. Obiettivo: formare figure professionali capaci di affrontare le nuove sfide del settore vitivinicolo globale. Alta l’occupabilità dei diplomati, con sbocchi in ambito promozionale, turistico e commerciale.

Aperte le iscrizioni all’undicesima edizione del Master universitario di primo livello “Vini italiani e mercati mondiali”, promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa insieme a Università di Pisa, Università per Stranieri di Siena, Università di Siena e Associazione Italiana Sommelier (AIS). Il termine per presentare domanda è il 6 ottobre 2025.

Il master si rivolge a laureati e laureandi di primo livello di tutte le discipline. Prevede anche la possibilità di partecipare a singoli moduli o come uditori. Alcune lezioni saranno in lingua inglese, per favorire un approccio concreto ai mercati internazionali.

FORMAZIONE SPECIALISTICA E DIPLOMA DI SOMMELIER

Il percorso formativo unisce conoscenze di viticoltura, tecniche di degustazione e competenze manageriali nei campi del marketing, della comunicazione e dell’analisi dei mercati. Il programma comprende anche l’ottenimento del diploma di sommelier AIS. Il corpo docente è composto da professionisti del settore e docenti universitari.

Secondo quanto dichiarato dal direttore del master Pietro Tonutti, «per mantenere l’Italia leader nel panorama vitivinicolo mondiale e affrontare le problematiche del settore, sono necessarie figure manageriali capaci di gestire il presente e pianificare il futuro con strumenti diversi da quelli utilizzati nel passato».

OCCUPABILITÀ E SBOCCHI PROFESSIONALI

Secondo i dati diffusi, circa il 70% degli studenti ha avviato un’attività lavorativa già al termine dello stage o prima della conclusione del master. Le opportunità includono promozione nazionale e internazionale per aziende e consorzi, marketing, eventi, enoturismo e comunicazione del vino italiano nei mercati esteri, con particolare attenzione a quelli emergenti. La rete tra ex studenti, alimentata da newsletter e canali social, rappresenta un ulteriore strumento per facilitare l’inserimento professionale.

LE SFIDE FUTURE DEL SETTORE VITIVINICOLO

«Il vino italiano – spiega ancora Tonutti – ha raggiunto un record di export pari a 8,1 miliardi di euro nel 2024. Tuttavia, non vanno sottovalutati i segnali di cambiamento: calo dei consumi, trasformazione delle abitudini e instabilità nei mercati tradizionali». Da qui l’urgenza di «nuove strategie basate su competenze integrate, che comprendano anche aspetti socio-culturali e conoscenza approfondita dei consumatori globali». Il master punta a formare professionisti in grado di affrontare queste sfide con strumenti aggiornati e una visione internazionale del settore vitivinicolo italiano.

Master vini italiani e mercati mondiali: iscrizioni aperte alla Sant’Anna di Pisa. https://sssup.esse3.cineca.it/Home.do.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!