IN BREVE
- Il 14 novembre 2025, Mâcon ospiterà la prima edizione del Concours des Grands Vins du Monde. In degustazioni vini internazionali.
- Il concorso analizza campioni in modo anonimo e premia con medaglie oro e argento, offrendo un marchio di qualità.
- Si utilizzerà un protocollo rigoroso e sostenibile, con un’attenzione speciale alla responsabilità ambientale e al riuso delle bottiglie.
- Il concorso promuove la formazione dei futuri professionisti del vino attraverso istituzioni educative e partnership con aziende di settore.
- Si creerà una rete di ambasciatori del vino per rappresentare il concorso e valorizzare le diverse aree viticole del mondo.
Il 14 novembre 2025, la città di Mâcon, nel cuore della Borgogna, accoglierà la prima edizione del Concours des Grands Vins du Monde, un evento internazionale ideato dal Comité des Salons et Concours de Mâcon. L’obiettivo è chiaro: riunire produttori e vini provenienti da tutto il mondo per celebrare la diversità, la qualità e il savoir-faire globale del vino.
Mâcon World Wine Competition.
Il nuovo concorso si ispira al prestigioso Concours des Grands Vins de France, manifestazione che da settant’anni rappresenta un punto di riferimento per il settore vinicolo nazionale francese. Lo spin-off “mondiale” intende ora proiettare l’esperienza di Mâcon su scala globale, rafforzando il ruolo della città come capitale internazionale del vino.
LA GIURIA DEL CONCOURS DES GRANDS VINS DU MONDE
Ogni campione iscritto sarà analizzato in modo anonimo e degustato alla cieca da una giuria composta da enologi, sommelier, giornalisti specializzati – tra questi il direttore di Winemag.it, Davide Bortone – e buyer internazionali. Le bottiglie verranno conservate in una cantina climatizzata di 520 metri quadrati. Questa misura garantisce la perfetta conservazione dei campioni.
La selezione seguirà un protocollo rigoroso e digitalizzato. Le schede di degustazione saranno scansionate e analizzate tramite software dedicato, assicurando imparzialità e precisione nei risultati. Le medaglie assegnate – oro e argento – diventeranno così «un vero marchio di qualità riconosciuto a livello globale».
Secondo un sondaggio Viavoice-Sowine condotto per il Comité des Salons et Concours de Mâcon, l’85% dei consumatori francesi considera una medaglia un segno di valore e qualità del vino. Inoltre, 7 su 10 dichiarano di essere più propensi ad acquistare vini premiati.
PARTNERSHIP, SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE
L’evento nasce con una forte attenzione alla responsabilità ambientale. Tutte le fasi organizzative – dalla registrazione digitale alla gestione delle bottiglie – seguono criteri di sostenibilità. L’iniziativa prevede il riuso di oltre 10 mila bottiglie, il riciclo differenziato dei materiali e la fornitura di acqua in bottiglie di vetro riutilizzabili.
Le partnership con aziende come Riedel, STEF e Crédit Agricole, assicurano gli organizzatori, garantiscono un supporto tecnico e logistico di alto livello. Ciò riguarda la qualità dei bicchieri e la catena del freddo per la conservazione dei campioni. Inoltre, il concorso promuove la formazione attraverso collaborazioni con istituti come la Burgundy School of Business, il Lycée Ozanam e il Lycée Lucie Aubrac di Davayé. Coinvolge studenti e futuri professionisti del vino in esperienze pratiche e formative.
UN NETWORK GLOBALE DI AMBASCIATORI DEL VINO
Per consolidare la propria vocazione internazionale, il Concours des Grands Vins du Monde istituirà una rete di ambasciatori del vino in ogni grande regione vitivinicola del mondo. Si tratterà di professionisti riconosciuti – enologi, sommelier, giornalisti o produttori – incaricati di rappresentare i valori del concorso: eccellenza, rigore e diversità.
Gli ambasciatori avranno il compito di promuovere il concorso a livello locale, favorire le iscrizioni dei produttori e contribuire alla visibilità dell’evento attraverso media e fiere specializzate. Questa scelta rafforza la connessione tra il concorso e i territori del vino, valorizzando la ricchezza e la specificità di ogni area viticola.
IL COMITATO ORGANIZZATORE: UNA STORIA DI 70 ANNI
Dal 1954, il Comité des Salons et Concours de Mâcon è protagonista nella promozione dei vini francesi. La sua lunga esperienza nell’organizzazione del Concours des Grands Vins de France garantisce oggi al nuovo evento una base solida.
Con il lancio del Concours des Grands Vins du Monde, il comitato rafforza la propria missione: «Promuovere i talenti enologici nel mondo, con un approccio moderno e internazionale. A novembre 2025 il mondo del vino si dà appuntamento a Mâcon per scrivere insieme un nuovo capitolo della storia enologica mondiale».
A Mâcon il primo Concours des Grands Vins du Monde. https://concoursvinsmonde.com/.






