Vai al contenuto
Cerca
WineMag logo
Newsletter
Newsletter
  • Home
    • Newsletter
    • Dona ora
    • chi siamo
    • Pubblicità e partnership
  • Wine News
    • Esteri – News & Wine
    • Wine Calendar
    • Analisi e Tendenze Vino
    • Mercato e Consumi
    • No-Low Alcohol
    • Normative e Politiche
    • Sostenibilità e Innovazione
  • Guida WineMag
    • Anteprima Vini
    • Migliori vini – Top 100 Winemag
    • Recensioni e Punteggi
  • Editoriali
    • Davide Bortone
  • Vini al supermercato
    • Migliori Vini al Supermercato
      • Guida Vinialsuper
    • Analisi Mercato
    • Classifiche per insegna
    • Private Label
    • Promozioni e Offerte Volantini
  • Spirits
    • Eventi Spirits
  • Birra
    • Eventi Birra
  • Enoturismo
    • Cantine
    • Hotel
    • Ristoranti e Food
WineMag logo
Cerca
asolo prosecco superiore serena si dimette dal consorzio winemag

L’indagine del Consorzio: “Senza la parola ‘Prosecco’ si berrebbe meno Asolo”

/ Wine News / 28 Maggio 2020 / di Redazione WineMag.it

“Asolo” è sinonimo di “Prosecco“, ma non vale l’opposto. Un connubio inscindibile quello tra la cittadina inserita tra i Borghi più belli d’Italia e il nome della Denominazione spumantistica veneta. Lo attesta il 32% dei consumatori italiani di spumanti e vini frizzanti, che non sarebbe più disposto a bere l’Asolo Prosecco se il nome del borgo apparisse privo della specificazione “Prosecco”. Solo il 22% continuerebbe a sceglierlo. Al contrario, ben l’84% del campione è disponibile a bere un vino che si chiami “Asolo Prosecco“.

I dati, presentati in mattinata in una conferenza stampa digital, costituiscono il nodo centrale dell’indagine Bva Doxa commissionata nel 2019 dal Consorzio dell’Asolo Prosecco su una platea di mille persone residenti nel Nord Ovest e nel Nord Est d’Italia. Un risultato che condiziona le scelte future dell’ente, che intende riposizionarsi sul mercato “come una sorta di ‘cru’ del Prosecco“. Docg, s’intende.

“I dati della ricerca – spiega Ugo Zamperoni, presidente del Consorzio – confermano che accostare la parola Prosecco al nome di Asolo rafforza l’identità territoriale della denominazione, già fortemente radicata. L’Asolo Prosecco infatti è piena espressione del territorio, è cultura, è storia”.

“In quest’ottica – continua Zamperoni – abbiamo creato anche un nuovo payoff, ‘È tutta un’altra Storia‘, che mira a sottolineare il legame delle bollicine con la città che dona loro il nome e con il suo inestimabile valore culturale”.

Pronta anche una nuova immagine coordinata (nella foto). Nel marchio della denominazione sono rappresentate la Rocca, da sempre simbolo del borgo di Asolo. Immancabili i profili delle colline su cui nasce l’Asolo Prosecco.

I colori riprendono quelli dorati del vino e delle facciate delle antiche dimore del centro storico asolano. Tra le novità del Consorzio, anche l’ingresso di Angelo Peretti, in qualità di consulente per la comunicazione.

La zona di produzione dell’Asolo Prosecco si trova in provincia di Treviso, ai piedi del Monte Grappa, sulle alte colline a occidente del Piave, a ridosso delle Dolomiti e del Montello. L’area si estende per 18 Comuni attorno ad Asolo.

Una denominazione più che mai in salute, che a dicembre 2019 ha toccato la cifra record di 17 milioni di bottiglie. Bene anche i dati a disposizione del Consorzio dall’inizio del 2020, con un + 22% al 30 aprile, rispetto al primo quadrimestre 2019, per un totale di 4 milioni di bottiglie.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!

← Articolo precedente
Articolo successivo →

Leggi altro

Nasce il Consorzio dei vini Mandrolisai

Nasce il Consorzio dei vini Mandrolisai

Wine News
Etna Docg 2026, sprint finale 60 giorni e 100 firme per ok Masaf

Etna Docg 2026, sprint finale: 60 giorni e 100 firme per ok Masaf

Wine News
A Mâcon primo Concours des Grands Vins du Monde concorso dei grandi vini del mondo 2025

A Mâcon il primo Concours des Grands Vins du Monde

Esteri - News & Wine, Wine News
Garda Doc Cremant, Low alcol, Muller Thurgau, Rebo: disciplinare aggiornato

Garda Doc Cremant, Low alcol, Muller Thurgau, Rebo: disciplinare aggiornato

No-Low Alcohol, Wine News
Collio (in) Evolution senza la cooperativa Produttori di Cormòns

Collio (in) Evolution senza la cooperativa Produttori di Cormòns

Gli Editoriali, Wine News
Schioppettino di Prepotto, ennesimo «rilancio» sarà la volta buona associazione produttori nuovo presidente Riccardo Caliari

Schioppettino di Prepotto, ennesimo «rilancio»: sarà la volta buona?

Wine News

CERCA NEWS

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo mail per rimanere aggiornato

ULTIMI ARTICOLI

  • Nasce il Consorzio dei vini Mandrolisai 3 Novembre 2025
  • Champagne Road to 2050: sostenibilità e innovazione le parole d’ordine 3 Novembre 2025
  • Aquila Reale Riserva 2015: eleganza ed equilibrio secondo Cesarini Sforza 1 Novembre 2025
  • Back to the Wine 2025: a Venezia il vino come valore culturale e relazionale 1 Novembre 2025
  • Etna Docg 2026, sprint finale: 60 giorni e 100 firme per ok Masaf 31 Ottobre 2025

PUBBLICITA WINEMAG

caccia alla pubblicità1

CATEGORIE

  • Analisi e Tendenze Vino
    • Formazione
    • Mercato e Consumi
    • No-Low Alcohol
    • Normative e Politiche
    • Sostenibilità e Innovazione
  • Birra
    • Eventi Birra
  • Enoturismo
    • Cantine
    • Hotel
    • Ristoranti e Food
  • Gli Editoriali
  • Guida Winemag
    • Anteprima Vini
    • Migliori vini – Top 100 Winemag
    • Recensioni e Punteggi
  • Lettere
  • newsletter
  • Spirits
    • Eventi Spirits
  • Vini al supermercato
    • Analisi Mercato
    • Classifiche per insegna
    • Guida Vinialsuper
    • Migliori Vini al Supermercato
    • Private Label
    • Promozioni e Offerte Volantini
  • Wine Calendar
  • Wine News
    • Esteri – News & Wine
  • Home
    • Newsletter
    • Dona ora
    • chi siamo
    • Pubblicità e partnership
  • Wine News
    • Esteri – News & Wine
    • Wine Calendar
    • Analisi e Tendenze Vino
    • Mercato e Consumi
    • No-Low Alcohol
    • Normative e Politiche
    • Sostenibilità e Innovazione
  • Guida WineMag
    • Anteprima Vini
    • Migliori vini – Top 100 Winemag
    • Recensioni e Punteggi
  • Editoriali
    • Davide Bortone
  • Vini al supermercato
    • Migliori Vini al Supermercato
      • Guida Vinialsuper
    • Analisi Mercato
    • Classifiche per insegna
    • Private Label
    • Promozioni e Offerte Volantini
  • Spirits
    • Eventi Spirits
  • Birra
    • Eventi Birra
  • Enoturismo
    • Cantine
    • Hotel
    • Ristoranti e Food
  • Home
    • Newsletter
    • Dona ora
    • chi siamo
    • Pubblicità e partnership
  • Wine News
    • Esteri – News & Wine
    • Wine Calendar
    • Analisi e Tendenze Vino
    • Mercato e Consumi
    • No-Low Alcohol
    • Normative e Politiche
    • Sostenibilità e Innovazione
  • Guida WineMag
    • Anteprima Vini
    • Migliori vini – Top 100 Winemag
    • Recensioni e Punteggi
  • Editoriali
    • Davide Bortone
  • Vini al supermercato
    • Migliori Vini al Supermercato
      • Guida Vinialsuper
    • Analisi Mercato
    • Classifiche per insegna
    • Private Label
    • Promozioni e Offerte Volantini
  • Spirits
    • Eventi Spirits
  • Birra
    • Eventi Birra
  • Enoturismo
    • Cantine
    • Hotel
    • Ristoranti e Food

WineMag logo

Winemag è una testata giornalistica registrata in Tribunale e diretta da Davide Bortone, iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.

Conosciamoci meglio

  • Chi siamo
  • Dona ora
  • Sostienici
  • Unisciti a noi
  • Pubblicità e partnership

Social Media

Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati Winemag Editore

P.I. 10487810961 | redazione@winemag.it