Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025 a Villa Bombrini (Genova Cornigliano), tornano protagoniste le birre artigianali
Genova Beer Festival giunge alla sua decima edizione. La manifestazione organizzata dall’APS Papille Clandestine che propone le eccellenze del panorama brassicolo. L’appuntamento è per venerdì 3 (ore 18-01), sabato 4 (ore 12-01) e domenica 5 ottobre 2025 (ore 12-22) a Villa Bombrini di Genova Cornigliano (via Muratori 5). Villa Bombrini ospiterà nelle sale interne e nel suo grande parco 17 birrifici artigianali provenienti da tutta Italia e non solo. La “taplist” del festival comprende una selezione di oltre 130 birre alla spina, con la più ampia scelta di stili interpretati dal tocco personale dai migliori mastri birrai del settore.
LABORATORI ED EVENTI PER CONOSCERE DA VICINO LA BIRRA ARTIGIANALE
Centrale come sempre il programma di laboratori per approfondire il mondo della birra artigianali. Presentazioni di avvicinamento alla degustazione consapevole, particolarità degli stili, modalità di produzione artigianale, abbinamenti con il cibo. Gli incontri con i maggiori esperti e produttori sono gratuiti e accessibili su prenotazione fino a esaurimento posti.
Sarà come sempre un evento a misura di famiglia, dove oltre alla proposta di birra artigianali e food, con i laboratori dedicati ai bambini che si terranno nei pomeriggi di sabato e domenica, Beer yoga e le visite guidate alla villa, per scoprire i segreti di Villa Bombrini. Confermato anche l’appuntamento annuale con gli homebrewers (domenica 5 ottobre). Novità di quest’anno, i mercatini di artigianato locale (sabato) e agroalimentare (domenica, in collaborazione con Slow Food).

BEER&FOOD
Negli stand gastronomici si troveranno specialità del territorio ma non solo, con proposte adatte a tutti i gusti e attenzione a chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana. Sia nella lista delle birre che nei menù saranno presenti prodotti gluten free.
Nel settore food avremo le proposte cinesi di Dim Sum Tang, il pesto e altri piatti della tradizione de il Genovese, gli hamburger di Masetto, la cucina polacca di Kowalski, i fritti di Nonno Giuan, le focacce di Pane dell’anno 1000, le pizze (anche veg) di Pomdeter e i dolci di Viganotti.
«Genova Beer Festival nasce per avvicinare il pubblico al consumo consapevole di un prodotto di eccellenza come la birra artigianale, con un occhio di riguardo al nostro territorio. Ma da sempre abbiamo cercato di tenere gli occhi aperti anche su quello che succede nelle altre zone d’Italia e oltre. Ogni anno grazie al rapporto diretto con tanti birrai, selezioniamo direttamente i birrifici migliori, con un’attenzione particolare alle novità più promettenti», spiegano gli organizzatori.
I BIRRIFICI PRESENTI
Molte novità (ben 6 le new entry assolute, 2 i ritorni a distanza di qualche anno). Ecco chi sarà presente all’edizione 2025 del Genova Beer Festival:
- Altavia Agribirrificio (SV)
- Birrificio Finalese (SV)
- Canediguerra (AL)
- Exuvia (GE)
- Fabbrica Birra Busalla (GE)
- Galway Bay Brewery (IRL)
- Hilltop Brewery (VT)
- Kamun (AL)
- Maltus Faber (GE)
- Marble (ENG)
- Open hub Baladin (CN)
- Porta Bruciata (BS)
- Rittmayer (GER)
- Scola Bear (SV)
- Taverna del Vara (SP)
- War (MI)
- Wild Raccoon (UD)

INFO PRATICHE
La formula resta quella a gettoni, convertibili all’ingresso, che saranno l’unica moneta utilizzabile all’interno del festival (anche per gli stand gastronomici). Il biglietto d’ingresso (€ 8, ridotto convenzionati € 6, soci Papille Clandestine 2025 € 2) dà diritto al bicchiere della manifestazione – necessario per le consumazioni – e una guida con tutti i dettagli del festival. Ricordiamo che il regolamento di Villa Bombrini ammette l’ingresso dei cani al guinzaglio nelle aree all’aperto.
Il festival è raggiungibile in treno, in bus, in auto (ampio parcheggio gratuito) ed è attiva convenzione con Radio Taxi con sconto del 10% per tutte le corse da e per Villa Bombrini prenotate attraverso la centrale (010 5966). Durante il festival, saranno raccolti fondi a sostegno di R.P. Italia – Associazione Italiana per la Retinite Pigmentosa.






