Inaugurata nel 2009 nella sede storica di via Resegone 2 a Milano, guida il visitatore nella storia dell’impresa simbolo del made in Italy nel mondo, con Fernet-Branca
In vista della Giornata Mondiale dei Musei che si celebrerà domani, 18 maggio, Fratelli Branca Distillerie annuncia l’ingresso ufficiale della Collezione Branca nell’elenco dei Musei d’Impresa della Regione Lombardia. Un riconoscimento che si inserisce nel quadro del nuovo decreto regionale a sostegno delle imprese storiche, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio industriale e culturale del territorio. L’iniziativa promuove la diffusione della cultura del lavoro e dell’industria in Lombardia.
UN MUSEO D’IMPRESA NEL CUORE DI MILANO
La Collezione Branca, inaugurata nel 2009 nella sede storica di via Resegone 2 a Milano, occupa oltre 1.000 metri quadrati all’interno dello stabilimento produttivo. Ripercorre 180 anni di attività dell’azienda fondata nel 1845, oggi simbolo del made in Italy nel mondo con il Fernet-Branca. Il percorso espositivo, immersivo e articolato, guida il visitatore tra storia, innovazione e cultura d’impresa, attraverso documenti, oggetti e ambientazioni storiche.
PATRIMONIO INDUSTRIALE TRA MEMORIA E INNOVAZIONE
La Collezione nasce per volontà della famiglia Branca e risponde ai criteri regionali per i Musei d’Impresa: documentare il patrimonio tecnico-industriale dell’azienda e aprirlo al pubblico in una sede operativa attiva da oltre 25 anni. Risultato di dieci anni di lavoro condiviso tra collaboratori e maestranze, il museo conserva materiali restaurati, progetti storici, strumenti originali e testimonianze dirette del ciclo produttivo del Fernet-Branca.
UN VIAGGIO SENSORIALE NELLA STORIA DELLA COMUNICAZIONE
Lo spazio, pervaso dagli aromi delle erbe e spezie utilizzate in produzione, si apre con ritratti e sculture dei fondatori. Un corridoio centrale illustra il processo produttivo del Fernet-Branca, affiancato da ricostruzioni di ambienti storici: l’erboristeria, il laboratorio chimico, la falegnameria e gli uffici. Le pareti espongono manifesti pubblicitari firmati da Metlicovitz, Cappiello, Mauzan, Jean d’Ylen e altri artisti, insieme a calendari d’epoca e bozzetti pubblicitari. In mostra anche bottiglie storiche, merchandising, Caroselli televisivi e documenti originali.
“UNO SPAZIO VIVO CHE PARLA AL PRESENTE”
“Questo riconoscimento sancisce il valore culturale della Collezione Branca”, dichiara Niccolò Branca, presidente esecutivo di Fratelli Branca Distillerie. “È un omaggio alla nostra storia e a tutte le persone che ne sono state parte. La Collezione è uno spazio vivo, che guarda al futuro e restituisce alla comunità un pezzo della nostra identità”.
VISITE GUIDATE E INIZIATIVE APERTE AL PUBBLICO
L’ingresso nell’elenco regionale conferma l’impegno di Fratelli Branca Distillerie nella valorizzazione del patrimonio storico-industriale lombardo. La Collezione è visitabile su prenotazione con tour guidati e ospita eventi e iniziative speciali, diventando un luogo di incontro, divulgazione e riflessione culturale.