Champagne Day 2025 perfetto in 4 bottiglie

Quattro bottiglie per celebrare lo Champagne Day 2025, in programma domani il 24 ottobre. Quattro interpretazioni che raccontano l’eleganza e la complessità del vino simbolo della festa, da prendere sul serio ma senza troppi formalismi, in Italia. Come suggerito dal Bureau du Champagne Italia, le bollicine francesi possono accompagnare con successo anche dei semplici salumi italiani, reperibili in qualsiasi supermercato o gastronomia.

I quattro Champagne suggeriti per lo Champagne Day 2025, in ordine crescente di prezzo, sono:

  1. Origine Brut – Tribaut-Schloesser
  2. “Hommage 1921” Extra Brut – Damien Hugot
  3. Brut Réserve – Pol Roger
  4. Blanc De Blancs Millésimé 2018 – Jacquart
ORIGINE BRUT – TRIBAUT-SCHLOESSER

Equilibrio e armonia caratterizzano Origine Brut di Tribaut-Schloesser, frutto di un assemblaggio di 50% Pinot Meunier, 30% Chardonnay e 20% Pinot Noir, con il 20% di vini di riserva. Proviene da otto terroir della Vallée de la Marne e della Montagne de Reims, con affinamento di 24 mesi sui lieviti.

Al palato risulta fresco e fruttato, con finale lungo e armonico, adatto agli aperitivi o a piatti leggeri. La maison, situata nella Vallée du Brunet, pratica una viticoltura sostenibile certificata Agriculture Biologique, valorizzando suoli e microclimi distintivi.

I vigneti godono di esposizione Sud/Sud-Est e terreni misti di calcare e argilla. Le uve acquistate da quattro comuni vicini, tra cui Écueil Premier Cru, completano le cuvée della gamma Origine.

Prezzo: 35 euro. Distribuito in Italia da Ca’ di Rajo.

“HOMMAGE 1921” EXTRA BRUT – DAMIEN HUGOT

Un tributo alla tradizione familiare e al nonno del vigneron di Épernay. “Hommage 1921” di Damien Hugot nasce da un assemblaggio di 75% Chardonnay e 25% Meunier, provenienti dai vigneti di Épernay e Chavot. Dopo la presa di spuma secondo il metodo champenoise, affina almeno 24 mesi sui lieviti.

Al naso emergono note floreali, mela e crosta di pane; in bocca domina la freschezza, con un finale secco e persistente. Ideale come aperitivo o con crudi di pesce e sushi, è uno Champagne che esprime la precisione artigianale del suo produttore.

La cantina di Hugot, situata nella Côte des Blancs, lavora prevalentemente uve Grand Cru di Chouilly e Cramant, molte da parcelle ultracentenarie. Una filosofia che privilegia la finezza dello Chardonnay e la purezza del terroir.

Prezzo: 50 euro. Distribuito in Italia da Ca’ di Rajo.



BRUT RÉSERVE – POL ROGER

Simbolo dello stile della maison, il Brut Réserve di Pol Roger – noto anche come white foil per la capsula bianca – è uno Champagne di grande equilibrio e complessità aromatica, assemblato con circa trenta vini differenti.

Il Pinot Noir della Montagna di Reims conferisce corpo e struttura, il Pinot Meunier aggiunge rotondità e frutto, mentre lo Chardonnay di Épernay dona eleganza e brillantezza. Il risultato è uno Champagne ricco e preciso, adatto a ogni occasione che richieda un calice di prestigio.

Prezzo: circa 65 euro. Distribuito in Italia da Compagnia del Vino.

BLANC DE BLANCS MILLÉSIMÉ 2018 – JACQUART

L’ultimo nato di Jacquart, presentato a Milano durante l’evento “Jacquart on Stage”, rappresenta una delle interpretazioni più pure dello Chardonnay della regione. Il Blanc de Blancs Millésimé 2018 nasce da uve provenienti da Premier e Grand Cru come Chouilly, Avize, Oger, Le Mesnil-sur-Oger, Villers-Marmery e Trépail.

Affina sei anni sui lieviti e riposa altri sei mesi dopo la sboccatura. Al naso propone note di fiori bianchi e piante selvatiche, mentre il palato rivela una effervescenza fine e una delicata acidità agrumata. Finale lungo e persistente.

Fondata nel 1964, la maison Jacquart incarna una visione moderna dello Champagne, basata su eleganza sobria e verticalità. Lo Chardonnay è l’asse portante delle sue cuvée, mentre Pinot Noir e Meunier completano il mosaico di oltre 60 cru che compongono la gamma.

Prezzo: circa 130 euro. Distribuito in Italia da Rinaldi 1957.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!