Redazione Vini al Supermercato

Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l'indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.

Paul2BMas2BReserve2BSyrah2B2013

Syrah Pays d’Oc Igp 2013, Paul Mas Reserve

Paul Mas Reserve, Syrah Pays d’Oc 2013. Mi ha incuriosito questa bottiglia, acquistata in promozione a un prezzo davvero accattivante. Un Syrah francese, dunque, ben presentato in una bottiglia ‘vecchio stile’. L’assaggio è avvenuto durante una cena a base di carne rossa, col preciso obiettivo di confrontare la produzione francofona del noto uvaggio, con quella […]

Syrah Pays d’Oc Igp 2013, Paul Mas Reserve Leggi tutto »

CirC3B22Bbianco2BDOP2BCalabria2B 2BSenatore

Cirò bianco Dop Calabria 2013, Senatore

[usr 4] Dal sapore più “deciso” rispetto ad altri, il Cirò bianco DOP Senatore è sicuramente uno dei migliori prodotti made in Calabria distribuiti sugli scaffali dei supermercati italiani. L’accurata selezione delle uve dal vitigno Greco viene effettuata direttamente a Cirò, in provincia di Crotone, in località Corfù novu e San Lorenzo. Profumi e sapori

Cirò bianco Dop Calabria 2013, Senatore Leggi tutto »

Chianti2Bsuperiore2Bla2Bpieve2Bborgo2Bser2Bristoro

Chianti Docg Superiore La Pieve, Borgo Ser Ristoro

[usr 2.5] Non avere troppe aspettative. Solo con questa premessa ci si può accostare al Chianti Superiore de La Pieve, Borgo Ser Ristoro. Del miglior Chianti manca innanzitutto il carattere, nonché il corpo che contraddistingue praticamente l’intera produzione di vini in Toscana. Le percentuali di utilizzo di uve Sangiovese e di altri uvaggi non vengono indicate in

Chianti Docg Superiore La Pieve, Borgo Ser Ristoro Leggi tutto »

Rosso2Bdei2Bpoderi2Bghiaccioforte2Bbarone2Bpizzini

Rosso dei Poderi 2011 – Poderi Ghiaccioforte Barone Pizzini

[usr 3.5] La “Maremmana” è una resistente razza bovina. Uno degli elementi che in Toscana contraddistinguono la Maremma. E’ alla forza, alla resistenza e al carattere di questi buoi che si ispira Rosso dei Poderi 2011 di Poderi di Ghiaccioforte Barone Pizzini. Un rosso “sanguineo”, così come si presenta visivamente, nel calice. Quel rosso sgargiante

Rosso dei Poderi 2011 – Poderi Ghiaccioforte Barone Pizzini Leggi tutto »

Negranaro2BPrimitivo2BMandorla

Negroamaro Primitivo Mandorla

[usr 3.5] Matrimoni di Puglia. Negroamaro e Primitivo si mescolano in un’armonia di sapori in questa bottiglia che esalta un particolare metodo di appassimento delle uve, ottenuto direttamente sulle piante, in vigna. Il risultato, al gusto, è una predominanza iniziale di sensazioni acidule, pronte a sbocciare però in una morbidezza finale che lascia definitivamente il segno. E’

Negroamaro Primitivo Mandorla Leggi tutto »

Roero2BArneis2BPortacomaro

Roero Arneis Portacomaro

[usr 3.5] Di colore giallo paglierino, il Roero Arneis D.O.C.G. è il “fratello” bianco piemontese (cuneese, per l’esattezza) dei prestigiosi vini rossi prodotti nelle Langhe (Barolo e Barbaresco).All’olfatto appare un vino importante e persistente. La sua buona alcolicità (13 gradi) è subito ben definita. Il bouquet è di frutta bianca – pesca e sambuco -.

Roero Arneis Portacomaro Leggi tutto »

Falanghina2Bdel2BSannio2BBorgo2BSan2BMichele

Falanghina del Sannio, Borgo San Michele

[usr 3] Un classico campano, questo Falanghina del Sannio di Borgo San Michele, DOC (vendemmia 2013). E di “campano” c’è soprattutto la semplicità, nella lettura. Vino di facile beva, un sorso tira l’altro per la leggerezza dei suoi 12 gradi e l’armonia che scaturisce al palato. Sentori di frutta bianca, secchi e persistenti. All’olfatto colpisce subito il

Falanghina del Sannio, Borgo San Michele Leggi tutto »

Nespolino2Bdi2BPoderi2BNespoli2B1929 1

Nespolino Rosso, Poderi dal Nespoli 1929

[usr 3.5] Con un po’ di curiosità mi accosto a questo vino, Nespolino IGT di Poderi dal Nespoli 1929. Un mix ottenuto, come recita l’etichetta, grazie all’interpretazione di due vitigni classici dell’Emilia Romagna, Sangiovese e Merlot Rubicone, da parte dell’enologo Scipione Giuliani. Ne risulta un vino di 13,5 gradi per l’annata 2013. Sorprendentemente corposo, visti i vitigni

Nespolino Rosso, Poderi dal Nespoli 1929 Leggi tutto »

volpe2Be2Buva

La volpe e l’uva

Il poeta Esopo – e Fedro, dopo di lui – l’aveva capito bene. Arrivare all’uva non è cosa da tutti. Anche se il paragone è un po’ arguto, lo spirito di questo sito web è semplice: aiutare i consumatori a districarsi tra le corsie dei supermercati, alla ricerca del giusto vino da abbinare ai piatti più svariati.Qui troverete la recensione

La volpe e l’uva Leggi tutto »