Redazione Vini al Supermercato

Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l'indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.

Orvieto2Bdoc2BVilla2BCarina2BBoca

Orivieto Doc – Villa Carina

[usr 2.5] Sontuoso “davanti”, poco chiaro “dietro”. Si presenta così, almeno basandosi sulle due etichette presenti sulla bottiglia, l’Orvieto denominazione di origine controllata Villa Carina. Se da un lato è accattivante la presenza del Duomo, simbolo della nota città della provincia di Terni, in Umbria, dall’altro rimane qualche perplessità per la mancanza di indicazioni precise

Orivieto Doc – Villa Carina Leggi tutto »

vino2Bin2Bitalia2Bvigneto 2

Vino, Francia batte Italia. In Cina crescono i vigneti

L’Italia perde il podio come maggior produttore di vino al mondo, superata dalla Francia. Mentre la Cina diventa il secondo Paese per superficie di vigneti, dietro la Spagna. Secondo i dati diffusi dall’Organizzazione internazionale del Vino (Oiv) nel 2014 la produzione mondiale di vino si colloca a 279 milioni di ettolitri, il 4% in meno

Vino, Francia batte Italia. In Cina crescono i vigneti Leggi tutto »

20150405 121843

Barolo – Azienda agricola eredi Angelo Icardi

[usr 4.0] E’ il prodotto di alta gamma dell’Azienda agricola Eredi Angelo Icardi, almeno tra quelli reperibili nella grande distribuzione organizzata. Pariliamo del Barolo, considerato (a buona ragione) il “re dei vini” italiani. Con il Barolo Icardi ci si avvicina al top della produzione vinicola del Piemonte (e in particolare della zona di Cuneo), che per

Barolo – Azienda agricola eredi Angelo Icardi Leggi tutto »

Primitivo2Be2BNegroamaro2BTenute2BAl2BBano2BCarrisi2B2014 1

Negroamaro e Primitivo Salento Igp 2014 – Tenute Al Bano Carrisi

[usr 3.0] “Partirò. Diventerò un cantante. E quando tornerò, costruirò una cantina per dedicarla a te”. E’ una promessa mantenuta quella che il cantante Al Bano Carrisi fece al padre, prima di lasciare Cellino San Marco, paesino di 6 mila anime nel cuore del Salento, e dare avvio alla propria fulgida carriera, in Italia e nel

Negroamaro e Primitivo Salento Igp 2014 – Tenute Al Bano Carrisi Leggi tutto »

le2Bvie2Bdel2Bvino2Bselex2Btrezzano2Bsul2Bnaviglio

Le vie dell’uva Selex: le vendite di vino trascinano la ripresa della Gdo

La linea di vini “Le Vie dell’Uva” cresce e si segmenta. Lanciata dal Gruppo distributivo Selex nell’autunno 2011, ha realizzato nel 2014 un fatturato di circa 4,5 milioni di euro per un totale di oltre 2,3 milioni di bottiglie (+ 27% in volume e in valore rispetto al 2013). Un incremento che supera di gran

Le vie dell’uva Selex: le vendite di vino trascinano la ripresa della Gdo Leggi tutto »

LEremo2BFattoria2Bil2BPalagio2BToscana2B2012

L’Eremo, Rosso Igt Toscana 2012 – Fattoria il Palagio

[usr 3.5] E dove non è vino, non è amore; né alcun diletto hanno i mortali”. Citazione importante quella riscontrabile sull’etichetta de L’Eremo 2012, della Fattoria il Palagio. La casa di Castel San Gimignano (Siena), spolvera “Le Baccanti” di Euripide per far presagire, a chi si avvicina a questa curiosa e ammaliante bottiglia, tutto il

L’Eremo, Rosso Igt Toscana 2012 – Fattoria il Palagio Leggi tutto »