Davide Bortone

Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell'informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la "Guida Top 100 Migliori vini italiani" e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell'Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.

Le vigne eroiche del Buttafuoco storico tra pendenze e basse rese abbinamento col pesce si puo 2

Le vigne eroiche del Buttafuoco storico, tra pendenze e basse rese. Abbinamento col pesce? Si può

In fondo, basta un po’ di fantasia. A ovest il Torrente Scuropasso: la Garonne. A est il Torrente Versa: la Dordogne. Con le dovute proporzioni, Buttafuoco storico e Bordeaux condividono l’abbraccio di due corsi d’acqua. Ma è l’approccio alla singola vigna, più unico che raro in Oltrepò pavese, a rendere meno azzardato il parallelismo tra […]

Le vigne eroiche del Buttafuoco storico, tra pendenze e basse rese. Abbinamento col pesce? Si può Leggi tutto »

morto Vittorio Vallarino Gancia produttore di vino e presidente di Uiv

È morto Vittorio Vallarino Gancia

Vittorio Vallarino Gancia è morto all’età di 90 anni. Ha condotto la storica azienda di famiglia fondata nel 1850 dal bisnonno Carlo a Canelli, famosa in tutto il mondo per la produzione di spumante. L’imprenditore, protagonista di un sequestro lampo da parte delle Brigate Rosse, nel 1975, era Cavaliere del lavoro. Vittorio Vallarino Gancia, classe

È morto Vittorio Vallarino Gancia Leggi tutto »

Vino a volantino verso Natale. Barolo Cadora a 1099 da Penny il prezzo sale per la promo

Vino a volantino verso Natale. Barolo “CaDorá” a 10,99 da Penny: il prezzo sale per la promo

Sui volantini di metà novembre delle maggiori insegne di supermercati italiani c’è più Natale che vino Novello. Ma a sorprendere è il caso della “lievitazione” del prezzo del Barolo Docg 2018 “CaDorá”, in vendita da Penny. Sugli scaffali del discount del gruppo tedesco Rewe, il prezzo del pregiato vino piemontese viene tagliato del 20%, sino

Vino a volantino verso Natale. Barolo “CaDorá” a 10,99 da Penny: il prezzo sale per la promo Leggi tutto »

vinoleno in provincia di Piacenza un weekend dedicato al Vin Santo di Vigoleno

“Vinoleno”: in provincia di Piacenza un weekend dedicato al Vin Santo di Vigoleno

Alzi la mano chi conosce il Vin Santo di Vigoleno Doc Colli Piacentini. A guidare due giornate di incontri, racconti e degustazioni alla scoperta di una delle Doc più piccole d’Italia saranno i produttori dell’Associazione Produttori Vin Santo di Vigoleno Doc, assieme ai sommelier Matteo Cordani e Laura Sandoli. L’appuntamento è per sabato 19 e

“Vinoleno”: in provincia di Piacenza un weekend dedicato al Vin Santo di Vigoleno Leggi tutto »

Barolo Docg 2018 CaDora Ca.Vi .M. Ovada Morando per Penny Market

Barolo Docg 2018 “CaDorá”, Ca.Vi.M. Ovada (Morando) per Penny

[usr 3.5] Il Barolo Docg 2018 “CaDorá”, prodotto e imbottigliato da Ca.Vi.M. Ovada (Cantina Viticoltori Morando) per il discounter Penny Market è reperibile in promozione a un prezzo distante dalla media di gran parte dei vini della Denominazione di origine controllata e garantita piemontese. In promozione può costare 10,99 euro. Ma a scaffale, l’etichetta è

Barolo Docg 2018 “CaDorá”, Ca.Vi.M. Ovada (Morando) per Penny Leggi tutto »

mappa contrade etna 142 contrade 9 sono nuove etna doc

142 contrade (9 sono “nuove”): la mappa del mosaico Etna Doc è servita

Il lungo e minuzioso lavoro si è da poco concluso: è finalmente disponibile la mappa delle 142 Contrade dell’Etna Doc. Predisposta dal Consorzio Tutela Vini e realizzata grazie al contributo del Dipartimento Agricoltura dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Siciliana, il documento – che identifica, tra l’altro, 9 nuove contrade – consente di fotografare il territorio etneo,

142 contrade (9 sono “nuove”): la mappa del mosaico Etna Doc è servita Leggi tutto »

Colli Euganei come Asolo del Prosecco Doc Zanette conferma Trattative aperte tra Consorzi

Colli Euganei come “Asolo” del Prosecco Doc, Zanette conferma: «Trattative aperte tra Consorzi»

I Colli Euganei come “Asolo” del Prosecco Doc. Una zona di nicchia, da trasformare in “sottozona” e ulteriore fiore all’occhiello del sistema Prosecco, in particolare di quello senza la “G” di “Docg”. Il tutto allo scopo di valorizzare il Serprino, biotipo (e sinonimo) della Glera allevato proprio sulle colline vulcaniche del Padovano. La proposta è

Colli Euganei come “Asolo” del Prosecco Doc, Zanette conferma: «Trattative aperte tra Consorzi» Leggi tutto »

Polveriera Colli Euganei otto cantine escono dal Consorzio Vini blocco impianti Serprino Doc Prosecco pensa sottozona

Polveriera Colli Euganei: otto cantine escono dal Consorzio Vini

Otto aziende fuori dal Consorzio Vini Colli Euganei. L’ente padovano presieduto da Marco Calaon, il cui secondo mandato è stato rinnovato a dicembre 2020, è una polveriera. Tra l’inizio di luglio 2022 e la scorsa settimana hanno fatto le valige da Vo le cantine Ca’ Lustra, Quota 101, Vignale di Cecilia, Vini San Nazario, Vigna

Polveriera Colli Euganei: otto cantine escono dal Consorzio Vini Leggi tutto »

Caso La Dolce Valle Consorzio Asti sceglie silenzio stampa giorgio bosticco andrea gamba

Caso La Dolce Valle, il Consorzio dell’Asti sceglie il «silenzio stampa»

Il Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg sceglie il «silenzio stampa» sulla vicenda legale che vede coinvolta l’associazione La Dolce Valle, presieduta dall’ex direttore dello stesso ente piemontese, Giorgio Bosticco, dimessosi nel 2019 per aderire al pensionamento. «Non verranno rilasciate dichiarazioni in merito», fa sapere l’ufficio stampa. In zona, alcuni soci sperano invece in una costituzione del Consorzio

Caso La Dolce Valle, il Consorzio dell’Asti sceglie il «silenzio stampa» Leggi tutto »