Davide Bortone

Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell'informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la "Guida Top 100 Migliori vini italiani" e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell'Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.

Cosi il Consorzio Vitires fara la storia dei vitigni resistenti Piwi italiani in emilia romagna

Così il Consorzio Vitires farà la storia dei vitigni resistenti Piwi italiani

EDITORIALE – Vitires è il nome del «programma di miglioramento genetico» per la costituzione di «nuove varietà emiliano-romagnole resistenti ai patogeni fungini». Un progetto sui vitigni resistenti Piwi italiani che vede l’impegno comune di Cantine Riunite & Civ, Cantina Sociale di San Martino in Rio, Caviro, Terre Cevico e del Centro di ricerche Ri.Nova, riunitesi nell’omonimo […]

Così il Consorzio Vitires farà la storia dei vitigni resistenti Piwi italiani Leggi tutto »

annata 202 Icewine tedeschi germania tra le poche uve per i vini di ghiaccio spuntano Piwi Souvignier Gris Cabernet Blanc e il primo icewine Johanniter 1

Annata 2022 Icewine tedeschi: anche i Piwi tra le (poche) uve dei vini di ghiaccio

[metaslider id=”75428″] Annata 2022 degli icewine tedeschi in chiaroscuro. La novità rappresentata dall’utilizzo sempre più cospicuo di varietà Piwi come Souvignier Gris, Cabernet Blanc e (per la prima volta) Johanniter, fa i conti con la sostanziale crisi della produzione, in diverse regioni vinicole della Germania. Toccherà alle varietà resistenti alle malattie fungine invertire questo trend,

Annata 2022 Icewine tedeschi: anche i Piwi tra le (poche) uve dei vini di ghiaccio Leggi tutto »

Recantina puo diventare vitigno principe del Montello. Parola di Graziana Grassini vinificazione anfora

«Recantina può diventare vitigno principe del Montello». Parola di Graziana Grassini

«La Recantina può diventare il vitigno principe del Montello». Parola di Graziana Grassini, enologa di fama internazionale, sbarcata nel 2020 in provincia di Treviso con un obiettivo preciso: «Far parlare all’Asolo Prosecco Superiore e ai vini rossi del Montello la lingua del mondo». Nell’intervista esclusiva rilasciata a winemag.it, la winemaker toscana discepola di Giacomo Tachis

«Recantina può diventare vitigno principe del Montello». Parola di Graziana Grassini Leggi tutto »

opportunita Recantina bordolesi Montello Asolo editoriale Davide Bortone winemag Bresolin Bio Tenuta d Asolo Ida Agnoletti Commendator Pozzobon Rosalio Sartor Emilio Giusti wine pat del colmel

Le opportunità della Recantina tra i bordolesi del Montello Asolo

EDITORIALE – Tre cloni, uno dei quali iscritto al registro nazionale delle varietà di vite: pecolo / peduncolo scuro, pecolo / peduncolo rosso e Forner. Quest’ultimo porta il cognome della famiglia alla guida della cantina Pat del Colmèl ed è oggi autorizzato, grazie al lavoro compiuto sul Dna. Si parla della Recantina del Montello Asolo.

Le opportunità della Recantina tra i bordolesi del Montello Asolo Leggi tutto »

Cantina Clavesana primo Barolo Ravera Docg 2018 Mito linea top di gamma

Cantina Clavesana, esordio con il Barolo Ravera Docg 2018 “Mito”

Cantina Clavesana fa il suo esordio tra i Barolo Ravera, ampliando la propria linea top di gamma “Mito“. Appena 2.655 bottiglie numerate, che aggiungono una sfumatura ai vini della Langhe prodotti dalla cooperativa cuneese. In particolare, il Barolo Ravera Docg 2018 Linea Mito si affianca al Barolo Docg Mito, ottenuto dall’assemblaggio delle uve Nebbiolo di

Cantina Clavesana, esordio con il Barolo Ravera Docg 2018 “Mito” Leggi tutto »

Champagne Jacquesson ceduta ad Artemis Domaines famiglia Pinault

Champagne Jacquesson ceduta ad Artémis Domaines

Champagne Jacquesson entra interamente nell’Olimpo di Artémis Domaines, holding creata prima dell’acquisizione di Château Latour, nel 1992. I titolari Jean-Hervé e Laurent Chiquet (nella foto) lasceranno la nota maison di Rue du Colonel Fabien 68, a Dizy, consentendo al colosso della famiglia Pinault la gestione totale dell’azienda. Artémis Domaines aveva messo i piedi in Champagne

Champagne Jacquesson ceduta ad Artémis Domaines Leggi tutto »

Cremant de Loire Brut Langlois Chateau

Crémant de Loire Brut, Langlois-Chateau

Prodotto con Chenin Blanc (50% di cui 10% vini di riserva), Chardonnay e Cabernet franc, il Crémant de Loire di Langlois Chateau rappresenta uno specchio fedele della denominazione d’Oltralpe. Le uve provengono da una selezione di 6 appezzamenti, scelti per l’espressione tipica dei vitigni che compongono la cuvée, negli specifici suoli della Loira: Côtes de

Crémant de Loire Brut, Langlois-Chateau Leggi tutto »

Via pavese dall Oltrepo Docg Metodo Classico raccolta manuale Riserva 48 mesi sui lieviti carlo veronese direttore

Via “pavese” dall’Oltrepò Docg Metodo Classico: raccolta manuale e Riserva 48 mesi sui lieviti

Regole di produzione più restrittive e un nuovo nome: Oltrepò Docg Metodo Classico, senza “pavese“. Se da un lato l’Assemblea dei soci del Consorzio Tutela Vini Oltrepò pavese semplifica la comunicazione delle proprie “bollicine”, dall’altro introduce importanti novità verso il riconoscimento qualitativo internazionale. In particolare, la raccolta delle uve atte alla spumantizzazione (Pinot Nero e

Via “pavese” dall’Oltrepò Docg Metodo Classico: raccolta manuale e Riserva 48 mesi sui lieviti Leggi tutto »

Tentata estorsione a Tenuta San Guido 150 mila euro o brucio vigneto Sassicaia

Tentata estorsione a Tenuta San Guido: «150 mila euro o brucio vigneto Sassicaia»

«Datemi 150 mila euro in bitcoin o brucio il vigneto del Sassicaia». Ha avuto esito negativo il tentativo di estorsione ai danni di Tenuta San Guido da parte di un 47enne residente a Trieste, identificato e fermato dai carabinieri. L’uomo ha agito via email, dimostrando di conoscere alla perfezione la famosa proprietà di Bolgheri. Il

Tentata estorsione a Tenuta San Guido: «150 mila euro o brucio vigneto Sassicaia» Leggi tutto »

vigneto centenario della Barbera d Alba Pre Phylloxera Elvio Cogno valter fissore

Il vigneto centenario della Barbera d’Alba “Pre-Phylloxera” Elvio Cogno

Nascosto, protetto, inarrivabile. Il vigneto centenario in cui prende vita la Barbera d’Alba “Pre-Phylloxera” di Elvio Cogno sembra la congegnata antitesi dei vigneti di chi ha messo Ravera sulla mappa del Barolo. Non ci arrivi, se non accompagnato. Preso per mano da chi ne ha voluto, fortemente, il salvataggio. L’esatto opposto delle vigne di Nebbiolo

Il vigneto centenario della Barbera d’Alba “Pre-Phylloxera” Elvio Cogno Leggi tutto »