Davide Bortone

Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell'informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la "Guida Top 100 Migliori vini italiani" e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell'Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.

Via libera al Decreto siccita mentre vigneti si difendono dalle gelate

Via libera al Decreto siccità, mentre i vigneti si difendono dalle gelate

Mentre il governo dà il via libera al Decreto siccità, con l’istituzione di una Cabina di regia e la nomina di un Commissario straordinario nazionale per l’adozione di interventi urgenti connessi all’emergenza idrica, i viticoltori italiani accendono fuochi in diverse zone, per difendere i vigneti dalle gelate. Il rischio è quello di perdere gemme preziose, […]

Via libera al Decreto siccità, mentre i vigneti si difendono dalle gelate Leggi tutto »

Nosiola e Rebo gli Hansel e Gretel della viticoltura trentina vini del Trentino vino santo reboro 1

Nosiola e Rebo: gli Hänsel e Gretel della viticoltura trentina

EDITORIALE – Basso tenore alcolico, ottimi livelli di acidità, discreta resistenza alle malattie e, udite bene, alla siccità. È più facile elencare i pregi della Nosiola che i suoi difetti, unico tra i quali sembra essere l’incomprensibile gap tra i pregi stessi e la scarsa considerazione di cui gode il vitigno. Nosiola e Rebo, varietà

Nosiola e Rebo: gli Hänsel e Gretel della viticoltura trentina Leggi tutto »

Vincere la sfida della desiderabilita cosi lo Champagne conquista lItalia Toubart Chatillon Avolio Goemaere

«Vincere la sfida della desiderabilità»: così lo Champagne conquista l’Italia

La crescita generalizzata del Metodo classico in Italia non spaventa, anzi: «Avvantaggia». La sfida da vincere, piuttosto, è quella della «desiderabilità». Lo Champagne conquista sempre più il Bel Paese e cresce nel gradimento dei consumatori italiani attraverso una formula che dà per acclarata la qualità, ormai internazionalmente riconosciuta. E punta tutto sulla sfera del «desiderio»,

«Vincere la sfida della desiderabilità»: così lo Champagne conquista l’Italia Leggi tutto »

Campania Dop ricerca shock Un consumatore di vino su due non conosce i vini campani assessore nicola caputo vinitaly 2023

Campania Dop, ricerca shock: «Un consumatore di vino su due non conosce i vini campani»

Committente della ricerca: Regione Campania. Esecutore: Nomisma Wine Monitor. Risultato: «Un consumatore di vino su due non conosce i vini campani». Ha del clamoroso l’esito dell’indagine utile alla «comprensione delle dinamiche di mercato dei vini della Campania». Il tutto mentre l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo sta portando avanti la proposta di istituzione di una Dop

Campania Dop, ricerca shock: «Un consumatore di vino su due non conosce i vini campani» Leggi tutto »

Barbaresco Gaja espianta un terzo della vecchia vigna Sori San Lorenzo video foto 7

Barbaresco, Gaja espianta un terzo della vecchia vigna Sorì San Lorenzo (foto-video)

Angelo Gaja ha espiantato circa 1,14 dei 4,34 ettari di vecchie piante di Nebbiolo del suo vigneto Sorì San Lorenzo. Si tratta della parcella dalla quale nasce l’omonimo Barbaresco, tra i vini simbolo della cantina, nonché icona della regione vinicola piemontese. Un vino ricercato da collezionisti di tutto il mondo, entrato nel mito per il

Barbaresco, Gaja espianta un terzo della vecchia vigna Sorì San Lorenzo (foto-video) Leggi tutto »

Vendemmia 2023 Sudafrica condizionata da crisi energetica Poca uva grandi vini

Vendemmia 2023 Sudafrica condizionata da crisi energetica: «Poca uva per grandi vini»

La vendemmia 2023 in Sudafrica sarà di quantità inferiore a quella del 2022 e delle tre precedenti annate. La qualità attesa, tuttavia, sarà eccellente e in grado di dare «vini di grande caratura». Lo rivela l’ultimo report – per l’esattezza il quarto dall’inizio della fase vegetativa della vite – emesso da Vinpro, società di riferimento

Vendemmia 2023 Sudafrica condizionata da crisi energetica: «Poca uva per grandi vini» Leggi tutto »

A che temperatura viaggia il vino naturale Dal Giappone il metodo Racines importatore giapponese vini naturali

A che temperatura viaggia il vino naturale? Dal Giappone il “metodo Racines”

«Ho scoperto che il vino naturale non è facile da trattare, perché richiede una grande attenzione, dalla spedizione dalla cantina al trasporto, fino alla porta dei clienti. I vini naturali hanno una qualità fragile, ma squisita, che va preservata». A parlare è Yasuko Goda, titolare di Racines, importatore giapponese di vini naturali tra i più

A che temperatura viaggia il vino naturale? Dal Giappone il “metodo Racines” Leggi tutto »

Il Vinitaly dei produttori furbetti senza stand ma con valigie di vino per i buyer veronafiere ribadisce le regole

Il Vinitaly dei produttori furbetti: senza stand, ma con valigie di vino per i buyer

Entrano a Vinitaly mischiandosi tra la folla, acquistando il ticket “operatori”, oppure con i pass di altre aziende. Non hanno uno stand in cui esporre. In compenso introducono a Veronafiere valigie piene dei loro vini. Poi, nelle zone comuni o tra gli stessi padiglioni, trascorrono le giornate a proporre assaggi dei loro vini a buyer

Il Vinitaly dei produttori furbetti: senza stand, ma con valigie di vino per i buyer Leggi tutto »

Walter Massa Monleale In Piemonte 8 mila ettari di Barbera senza dignita economica

Walter Massa e la sua Monleale: «In Piemonte 8 mila ettari di Barbera senza dignità economica»

«In Piemonte abbiamo sulle palle 8 mila ettari di Barbera che non hanno dignità economica. E per di più non esiste l’assessorato all’Agricoltura in Regione, perché un tizio che governa circa 3 milioni di ettolitri di vino prodotti e 15 milioni di ettolitri di vino comprati non può essere chiamato assessore all’Agricoltura, bensì al Commercio».

Walter Massa e la sua Monleale: «In Piemonte 8 mila ettari di Barbera senza dignità economica» Leggi tutto »

Prosecco e Pinot Grigio gonfiati in Veneto e Friuli inchiesta di Icqrf e Nas udine pordenone gorizia treviso

Prosecco e Pinot Grigio gonfiati in Veneto e Friuli: inchiesta per frode di Icqrf e Nas

Le rese dei vigneti erano quelle dei vini da tavola e dei vini Igt. Ma le uve venivano poi spacciate per Doc, alimentando così il florido mercato del Prosecco e del Pinot Grigio, senza il rispetto dei relativi disciplinari di produzione. Questo l’impianto d’accusa che ha portato i Funzionari dell’Icqrf (Ispettorato Repressione Frodi) e i

Prosecco e Pinot Grigio gonfiati in Veneto e Friuli: inchiesta per frode di Icqrf e Nas Leggi tutto »