Cava Meeting 2025 celebra Cava Elaborador Integral, i Récoltant-Manipulant spagnoli modello Champagne metodo classico spagnolo 13 cava virtuosi da assaggiare

Cava Meeting 2025 celebra Elaborador Integral, i Récoltant-Manipulant spagnoli

Si è svolta ieri a Sitges, in Catalogna, la cena inaugurale del Cava Meeting 2025, interamente dedicata agli «Elaborador Integral», ovvero a quei produttori spagnoli che curano l’intero ciclo produttivo del Cava – dalla pressatura alla vinificazione fino alla bottiglia – all’interno della propria azienda. A indicare questo aspetto è uno speciale marchio istituito dal Consejo Regulador della D.O. Cava, apponibile sulle bottiglie di queste cantine virtuose.

Un “bollino” che consente al consumatore di individuare con maggiore facilità i produttori che trattano solo uve della propria proprietà e gestiscono tutte le fasi produttive in azienda. «Quello degli Elaborador Integral – ha spiegato il presidente del Consejo Regulador del Cava, Javier Pagés – è un marchio che valorizza la trasparenza della filiera, l’identità della cantina e il controllo totale del processo. Garantendo una connessione autentica tra vigneto e bottiglia».

ELABORADOR INTEGRAL CAVA COME RéCOLTANT MANIPULANT CHAMPAGNE

Il concetto di “Integral producer” trova una nota analogia nella regione dello Champagne, dove i cosiddetti Récoltant-Manipulant (spesso identificati con l’acronimo RM) realizzano lo spumante esclusivamente con uve di proprietà, controllando direttamente tutte le fasi della produzione e dell’imbottigliamento.

Mentre nella Champagne molte Maison acquistano uve o vini base da altri viticoltori, i Récoltant-Manipulant vinificano soltanto ciò che proviene dai propri vigneti. Esprimendo al massimo il terroir e la filosofia aziendale. Nella D.O. Cava, il marchio Elaborador Integral incarna la stessa idea: autenticità, indipendenza e coerenza stilistica, elementi che collocano queste realtà tra le più identitarie del panorama spumantistico europeo.

13 CAVA ELABORADOR INTEGRAL

Durante la serata inaugurale, gli ospiti del Cava Meeting 2025 hanno potuto degustare una selezione di Cava prodotti da alcune delle cantine che vantano il marchio Elaborador Integral. «Esempi concreti – ha precisato ancora il presidente Pagés – di una viticoltura fondata sull’autosufficienza produttiva e sul rispetto del territorio». A presentare i Cava sono stati i loro stessi produttori, intervenuti durante la cena che ha dato il via ai lavori del Cava Meeting 2025, che proseguono oggi e domani.

Alta Alella Laietà Rosé Gran Reserva 2020

Il Laietà Rosé Gran Reserva 2020 nasce da uve Mataró coltivate su suoli granitici. Dopo una breve macerazione e una maturazione di 49 mesi sui lieviti, si presenta con riflessi tra il rosa fragola e il terracotta. Profuma di viole e frutti rossi, con note di mandorla e mineralità marina. Il sorso è teso e persistente, con bollicina fine e cremosa.

Avinyó La Ticota 2017

Dalla storica parcella La Ticota, piantata nel 1940, nasce un 100% Xarel·lo biologico. Vendemmia notturna e lunga maturazione in bottiglia per un Cava dorato, dai profumi complessi e un gusto strutturato, equilibrato e sapido.

Blancher Gran Reserva Nature 2019

Blend classico di Macabeo, Xarel·lo e Parellada, affinato per oltre 40 mesi. Colore paglierino dorato, bollicina fine e persistente, profumi di frutta secca e miele. In bocca è secco, elegante e armonioso, perfetto con piatti di mare o carni bianche.

Can Sala Vinyes de Can Sala 2015

Cava di Paraje Calificado da Parellada e Xarel·lo provenienti da vigneti ultra settantacinquenni. Affinato per più di 120 mesi, combina note di frutta tropicale, pasticceria e tostatura. Il sorso è cremoso, equilibrato, di grande eleganza e lunga persistenza.

Carles Andreu Blanc Barrica 2021

Da uve Parellada, Xarel·lo e Macabeu biologiche, fermentate in barrique di rovere francese, nasce un Cava dorato dai profumi di cotogna, vaniglia e brioche. Il palato è fresco e teso, con una lunga scia minerale e un perfetto equilibrio tra struttura e acidità.

Escudero Dioro Baco Extra Brut Reserva

Uno Chardonnay in purezza proveniente da vigneti d’altura nella Rioja. Dopo almeno 60 mesi sui lieviti, si presenta dorato e brillante, con bollicina elegante e aromi di mela, pesca, miele e frutta secca. Il gusto è secco e vigoroso, sostenuto da viva acidità e lunga persistenza.

Gatell Heritage 2017

Brut Nature da Xarel·lo, Macabeo, Parellada e Chardonnay, vinificati in parte in barrique e affinati per 40 mesi. Profumi di lieviti fini, fiori, brioche, vaniglia e tabacco; bocca intensa e bilanciata, con acidità vibrante e ottima struttura.

Giró del Gorner Brut Nature Reserva 2019

Macabeu, Xarel·lo e Parellada danno vita a un Cava elegante e classico, maturato per almeno tre anni. Profumi freschi e fruttati, bollicina sottile, sorso armonico e pulito, perfetto come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce.

Juvé & Camps Reserva de la Familia 2021

Icona della cantina, è un Brut Nature Gran Reserva da Xarel·lo, Macabeu e Parellada affinato 36 mesi. Al naso spiccano mela, fiori bianchi ed erbe mediterranee; al palato un equilibrio impeccabile tra freschezza, complessità e finezza.

Mastinell Carpe 2019

Blend biologico di Chardonnay, Xarel·lo, Macabeo e Parellada, affinato cinque anni. Si distingue per la cremosità e la freschezza, con note di agrumi, anice e fiori bianchi, chiusura elegante su toni di menta e verbena.

Parató Cava Àtica 2019

Da uve Xarel·lo e Chardonnay, affinato 30 mesi, offre profumi di frutta matura, agrumi, mandorle tostate e brioche. In bocca è complesso, con bollicina fine e una persistenza che richiama la mineralità del suolo.

Parés Baltà Blanca Cusiné 2019

Prodotto da uve biologiche e biodinamiche di Xarel·lo, Pinot Noir e Chardonnay, affinato 60 mesi sui lieviti. Aromi di frutta secca e composte, gusto elegante e fresco, con acidità perfettamente bilanciata. Un Cava gastronomico capace di accompagnare un intero pasto.

Torné & Bel Gran Reserva 2020

Blend biologico di Macabeu, Xarel·lo, Parellada e Chardonnay, affinato oltre 40 mesi. Al naso ricorda vaniglia, pane tostato e miele; al palato è secco, complesso, con bollicina croccante e lunga persistenza.

Vins el Cep Clos Gelida 4 Heretats 2019

Unisce Xarel·lo, Macabeo, Chardonnay e Pinot Noir da quattro tenute storiche. Dopo 40 mesi di affinamento, si presenta elegante e profondo, con profumi di mela e pasticceria, gusto secco e armonico, e finale minerale e persistente.

Cava Meeting 2025 celebra Elaborador Integral, i Récoltant-Manipulant spagnoli.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!