ONAV nel Master IULM in Food and Wine Communication

ONAV nel Master IULM in Food and Wine Communication

IN BREVE
  • ONAV diventa partner del Master in Food and Wine Communication dell’Università IULM a partire dal 2025/2026.
  • I docenti di ONAV integreranno lezioni sulla comunicazione del vino unendo scienza e cultura territoriale.
  • La collaborazione mira a formare assaggiatori e comunicatori con competenze tecniche e sensoriali nel settore del vino.
  • ONAV sostiene anche iniziative come SUMAV e programmi per scuole sulla cultura del vino.
  • L’obiettivo è creare professionisti capaci di valorizzare il vino italiano a livello internazionale.

ONAV – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino – diventa partner del Master in Food and Wine Communication dell’Università IULM di Milano. A partire dall’anno accademico 2025/2026, l’associazione porterà in aula oltre settant’anni di esperienza nella formazione sensoriale, affiancando il percorso dedicato alla comunicazione del vino e del cibo.

LEZIONI DI ASSAGGIO PER GLI STUDENTI IULM

Assaggiatori, esperti e formatori ONAV terranno lezioni all’interno dei moduli del Master. L’approccio unirà l’analisi scientifica delle caratteristiche sensoriali del vino con la conoscenza culturale e territoriale.

«Con l’ingresso in IULM portiamo la cultura dell’assaggio come strumento di conoscenza, comunicazione e valorizzazione del vino italiano nel mondo» afferma Vito Intini, presidente ONAV. «La nostra missione – continua – è formare assaggiatori consapevoli, e oggi siamo felici di contribuire a creare anche comunicatori capaci di raccontare il vino con competenza e sensibilità».

UN PERCORSO FORMATIVO ARRICCHITO

Il valore della collaborazione è sottolineato da Vincenzo Russo, direttore del Master in Food and Wine Communication: «La collaborazione con ONAV rappresenta un passo strategico per il nostro percorso formativo: gli studenti avranno l’opportunità di vivere esperienze dirette con professionisti che da decenni incarnano la cultura dell’assaggio, arricchendo le loro capacità comunicative con solide basi tecniche e sensoriali».

ONAV affianca al progetto con IULM anche altre iniziative, tra cui SUMAV, la Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori, e programmi di lezioni sulla cultura del vino rivolti alle scuole.

OCCUPAZIONE E PROSPETTIVE PROFESSIONALI

La sinergia con il Master punta a formare professionisti capaci di raccontare il vino e di ricoprire ruoli in marketing, comunicazione e organizzazione eventi per aziende, consorzi e realtà internazionali. Secondo i dati AlmaLaurea (media 2014-2015/2023-2024), l’84,4% dei diplomati trova occupazione entro sei mesi, e il 43,8% in aziende diverse da quelle del tirocinio curriculare.

LA SFIDA: COMUNICATORI IBRIDI E INTERNAZIONALI

L’obiettivo condiviso tra IULM e ONAV è quello di formare figure ibride, consapevoli e con una visione internazionale. In grado di trasmettere il valore del vino italiano nel mondo. Unire la scienza dell’assaggio alla capacità di comunicarla diventa così la chiave per valorizzare il patrimonio enogastronomico nazionale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!