Serralunga Day 2025, Barolo e Brunello insieme per la quarta edizione Montalcino e Langhe a confronto anche a tavola in formato magnum

Serralunga Day 2025, Barolo e Brunello insieme per la quarta edizione

IN BREVE
  • Il Serralunga Day 2025 si è svolto l’8 settembre, valorizzando il Barolo di Serralunga d’Alba attraverso degustazioni e incontri con critici e produttori.
  • Quest’anno ha partecipato anche il Consorzio del Brunello di Montalcino, creando un dialogo tra due importanti denominazioni italiane.
  • Da Fontanafredda 26 produttori hanno presentato l’annata 2022 del Barolo in una degustazione guidata da esperti del settore.
  • È stato presentato il calice “SF Serralunga” e l’evento ha visto la partecipazione di Wine Club internazionali.
  • La giornata si è conclusa con una Cena di Gala in cui sono state servite 26 etichette di Barolo e 20 di Brunello, con ricavato in beneficienza.

Si è svolto lunedì 8 settembre Serralunga Day 2025, evento alla quarta edizione nato nel 2022 su iniziativa dei produttori del Barolo del Comune di Serralunga d’Alba. L’appuntamento, patrocinato dal Consorzio del Barolo e Barbaresco, ha l’obiettivo di valorizzare la menzione comunale attraverso momenti di confronto e degustazione, aperti a critici, stampa e ristoratori.

Quest’anno l’iniziativa ha visto la partecipazione speciale del Consorzio del Brunello di Montalcino, che ha portato in Piemonte una delegazione di produttori. Un incontro che ha messo in dialogo due delle denominazioni italiane più riconosciute a livello internazionale, accomunate da valori come tradizione, identità, longevità ed eleganza.

L’ANTEPRIMA DEL BAROLO 2022

Da Fontanafredda si sono riuniti 26 produttori di Serralunga d’Alba per presentare in anteprima l’annata 2022 del Barolo. La degustazione alla cieca è stata guidata da Gabriele Gorelli, primo Master of Wine italiano, insieme a Michaela Morris, wine writer e giudice e Justin Knock, Master of Wine australiano, affiancati da Alessandro Masnaghetti.

La giornata ha introdotto anche alcune novità, come l’avvio di uno studio sul territorio di Serralunga d’Alba. Sono stati inoltre coinvolti Wine Club internazionali come The Dutch Wine Apprentice (Olanda), VIaamse Wijngilde (Belgio) e AIS Belgio e Lussemburgo. Durante i Serralunga Days 2025 è avvenuta anche la presentazione del calice “SF Serralunga” firmato dai maestri vetrai Eisch Glass.

COMMENTO DELL’ANNATA E PRESENZA DELLE ISTITUZIONI

Nel pomeriggio una giuria composta da stampa italiana ed estera, Master of Wine, produttori di Barolo e Brunello ha redatto il Ritratto dell’annata 2022, intitolato “Barolo Serralunga d’Alba 2022, l’eccezione che conferma la regola”.

Tra gli interventi istituzionali, quello di Sergio Germano, presidente del Consorzio di Tutela del Barolo e Barbaresco. «Siamo entusiasti del successo dell’evento – ha dichiarato – che ha ora raggiunto la sua quarta edizione, confermando ulteriormente l’importanza di Serralunga e dei suoi produttori nell’espressione territoriale».

Al debutto, invece, la partecipazione del Consorzio del Brunello di Montalcino, con il presidente Giacomo Bartolommei. «Essere presenti al Serralunga Day 2025 – ha spiegato – rappresenta per noi non solo un onore, ma anche un’opportunità preziosa di confronto e dialogo tra due denominazioni che condividono valori comuni».

SOLO MAGNUM ALLA CENA DI GALA

Un momento dedicato è stato riservato ai ristoratori di Alba, Langhe e Roero, protagonisti del portfolio tasting insieme a 20 produttori di Brunello di Montalcino. L’evento si è concluso con la Cena di Gala “Serralunga incontra Montalcino. In magnum”, aperta al pubblico. Servite 26 etichette di Barolo 2021 e 20 etichette di Brunello 2020, rigorosamente in formato magnum. Il ricavato è stato destinato a La Collina degli Elfi di Govone, associazione impegnata nel sostegno delle famiglie con bambini che hanno affrontato malattie oncologiche.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!