Una giornata di studio e approfondimento sul vitigno, organizzata dall’Accademia Italiana della Vite e del Vino all’Abbazia di Sant’Eustachio, in provincia di Treviso.
Si terrà venerdì 11 luglio, a partire dalle ore 10, all’Abbazia di Sant’Eustachio a Nervesa della Battaglia (TV), la giornata di studio Recantina: il Montello e i Colli Asolani tra storia, tradizione e scienza, promossa dall’Accademia Italiana della Vite e del Vino. Al centro dell’incontro uno dei vitigni autoctoni simbolo del territorio, la Recantina, riscoperta e valorizzata negli ultimi decenni.
UN CONFRONTO TRA ESPERTI SUL FUTURO DELLA RECANTINA
L’iniziativa, che vede il coinvolgimento di Giusti Wine, del Consorzio di tutela dei Vini Asolo Montello e del progetto GRASPO, punta a creare un ponte tra ricerca scientifica e produzione. «Un momento importante per il territorio – commenta il presidente dell’Accademia Rosario Di Lorenzo – in una fase in cui l’enologia italiana è molto attenta al recupero e alla rivalutazione di vitigni in via d’estinzione».
Il programma prevede gli interventi di numerosi esperti, moderati dall’accademico e giurista Danilo Riponti. Dopo i saluti di Ermenegildo Giusti, parleranno Michele Noal, presidente del Consorzio Vini Asolo Montello, il pedologo Giuseppe Benciolini, il genetista Luigi Bavaresco, l’enologa Graziana Grassini. E ancora: la marketing specialist Silvia Baratta e Franco Dalla Rosa, Gran Maestro della Confraternita dei Vini Asolo Montello. In chiusura, gli enologi Aldo Lorenzoni e Luigini Bertolazzi presenteranno il progetto GRASPO, con degustazione di vitigni rari dei Colli Asolani.
RECANTINA, UN VITIGNO RISCOPERTO
La Recantina è una varietà antica, citata già nel Seicento da Agostinetti, che ne sottolineava la resa e la qualità del vino prodotto. Dopo un lungo periodo di abbandono, è stata riscoperta circa cinquant’anni fa da alcuni viticoltori locali.
Vitigno tardivo, resistente alle malattie e ricco di polifenoli e antociani, la Recantina si distingue per il colore intenso, le note speziate e i sentori di frutti di bosco. La sua capacità di invecchiamento anche in annate difficili la rende una varietà di grande interesse per la viticoltura del futuro.
Recantina: il Montello e i Colli Asolani tra storia, tradizione e scienza. https://shop.giustiwine.com/collections/vini-rossi/products/augusto-recantina-asolo-montello-doc-magnum. https://www.aivv.it/.