FOTONOTIZIA – «Il tizio dell’enoteca mi ha detto che ha vinto “Bottiglia dell’anno” in Abruzzo». «Addirittura?». «Com’è, com’è?». «Mmmh. ‘Na merda!». Più che un attacco al vino abruzzese, pare una sferzata al mondo delle Guide del vino la battuta che ha scatenato una bufera (tutta italiana) su Christian De Sica. Al centro della rivolta dei produttori di vino abruzzesi c’è il trailer Netflix di “Natale a tutti i costi“, cinepanettone 2022 firmato dal 71enne attore e regista romano. La commedia, che vede tra i protagonisti anche Angela Finocchiaro, sarà disponibile sulla piattaforma di streaming a partire dal 19 dicembre.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 16 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi winemag.it, testata unica in Italia per taglio editoriale e reputazione, anche all’estero. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Segno Vergine allergico alle ingiustizie e innamorato del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto (esclusivo) del lettore, assumendomi in prima persona, convintamente, i rischi intrinsechi della professione negli anni Duemila. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
E’ una delle regioni dal maggior background storico in fatto di viticoltura, l’Abruzzo. Terra contadina e di uomini caparbi per eccellenza. Con la cultura dell’agricoltura e del “vino naturale”, quando ancora non era “di moda”. Basti pensare ad Edoardo Valentini ed Emidio Pepe, ma anche a Terraviva e De Fermo.
Oggi l’Abruzzo è una terra troppo spesso dimenticata quando si parla di grandi vini. Ma è il luogo dove tanti viticoltori hanno ripreso in mano l’umile lavoro dei propri avi, nobilitandolo. Allontanandosi dal mero commercio per riportare la terra e la pianta al centro del progetto.
Anche per questo l’Abruzzo può essere considerato la patria dei vini naturali. Abbiamo scelto due cantine per raccontarvelo. Due realtà animate dagli stessi principi, in due zone regionali opposte: una affacciata sul mare, l’altra sul Gran Sasso.
AZIENDA AGRICOLA TERRAVIVA
Tenuta Terraviva nasce nelle splendide colline di Tortoreto, in provincia di Teramo, in un fazzoletto di terra affacciato sull’Adriatico ad immagine e somiglianza dell’Abruzzo, dal carattere duro e dalle meravigliose sinuosità.
Siamo a due passi dal mare, in una accenno di collina confinante con un oasi naturale. I terreni qui sono sabbiosi e misti ad argilla. Azienda a carattere familiare, composta da una squadra giovane, ricca di entusiasmo e passione, consapevole dell’importanza di portare avanti il lavoro e la filosofia dei padri e dei nonni.
Qui si coltiva a tendone e a spalliera Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo, Passerina e Pecorino, tutti vitigni autoctoni. Filosofia biologica, naturale, poche contaminazioni in cantina, solforosa al minimo.
Nessuna filtrazione, rese basse e massimo rispetto per il terreno. Circa 24 ettari vitati, con vigne di quasi 50 anni d’età. Ad accoglierci è Federica, la figlia di Pietro che assieme alla moglie Annalisa ha intrapreso questa attività dal 2006.
I MIGLIORI ASSAGGI
Petit 2014, Spumante Brut
11% vol. primo e unico esperimento aziendale di creare un Metodo classico da uve Trebbiano. La 2014 non è stata certo un’annata da ricordare. Molto fredda, con maturazioni tardive che hanno portato Pietro a pensare di fare una bolla. L’acidità del Trebbiano quell’anno poteva regalare una bottiglia inaspettata.
Un metodo classico 18 mesi sui lieviti, bassa C02 in bottiglia, dalle parti franciacortine si direbbe un saten. Vendemmia ad inizio Agosto , decantazione statica del mosto dopo pressatura soffice dei grappoli interi.
Fermentazione ed affinamento in acciaio con lieviti indigeni. Presa di spuma in bottiglia secondo il metodo classico. Una bella bollicina, fine e persistente, al naso note fragranti di fieno e pasticceria, in bocca richiami di fiori di campo, finale rotondo ma mai pesante.
Giusi 2017, Cerasuolo d’Abruzzo Doc
12.5% vol. Montepulciano 100%, 2500 bottiglie prodotte. La pigiatura non è molto energica per rispettare l’integrità degli acini. La separazione dei raspi avviene in questa fase. Le uve pigiate vengono sottoposte ad una pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene messo a decantare.
La fermentazione alcolica, effettuata con lieviti indigeni, ha una durata di 8-10 giorni ed avviene ad una temperatura di 22°C. Il vino riposa per 6 mesi in acciaio e almeno 3 mesi in bottiglia. E’ un vino come diciamo nel nostro gruppo di amici da bere a “secchiate” , specie in questa stagione. Colore ipnotico come il naso.
Rosa cerasuolo carico, naso di lampone, fragoline e melograno. In bocca freschezza e acidità ben bilanciate con la struttura . un sorso energico , vigoroso , per nulla scontato. La pulizia finale e il retro olfattivo continuano a richiamare il sorso.
Mario’s 44 Trebbiano d’Abruzzo superiore Doc 2016
13% vol. Non ancora in vendita. Da un piccolo vigneto vocato. il numero nel nome indica il numero della vendemmia quindi la 44° per questo vigneto. Lo vediamo affacciandoci alla finestra della sala di degustazione, splendente nel suo tendone.
Vendemmia a metà settembre, un mese di macerazione sulle bucce poi 9 mesi in acciaio e 9 mesi in botte grande usata ad affinare. Giallo paglierino, naso con classici sentori di fieno, paglia, erbe officinali, fiori di campo, camomilla.
In bocca ha mineralità e sapidità portate dal mare e dal terreno, gran corpo, ottimo l’ingresso e il centro bocca. Finale pulito e lungo. Un vino completo in ogni sua parte, dalle potenzialità di invecchiamento. Da stoccare in cantina e riprovare magari una volta l’anno per scoprire ogni volta qualcosa di nuovo.
Tra la batteria dei rossi il nostro miglior assaggio è indiscutibilmente il CO2 Montepulciano d’Abruzzo Doc 2017. 13,5% vol. Vigne giovani di circa 15 anni. Una settimana di macerazione carbonica del grappolo intero. Successiva pigiatura con tutti i raspi, passaggio in acciaio dove rimane per qualche mese a decantare e poi in bottiglia senza filtrazioni.
E’ la versione “Beaujolais” del Montepulciano, che ne esalta il varietale, le note fruttate e dolci golose del vitigno. E’ un vino fresco e dal consumo immediato, caratterizzato da una beva piacevole. Colore rosso rubino. Al naso esprime aromi fragranti d’amarena e frutta rossa.
Al palato è piacevolmente fruttato, succoso, con freschezza e tannini delicati che non ne appesantiscono il sorso. Servitelo fresco a 12°, non ve ne pentirete e non potrete più farne a meno.
AZIENDA AGRICOLA DE FERMO L’Azienda Agricola De Fermo si trova a Loreto Aprutino, località che ogni appassionato di vino che si rispetti conosce perfettamente. Siamo nell’entroterra pescarese, a due passi dal mare Adriatico e dai monti della Maiella e del Gran Sasso.
Troviamo Stefano Papetti Ceroni intento a dirigere i lavori di ristrutturazione al primo piano della zona sovrastante la cantina. Ci accoglie invitandoci subito a oltrepassare il vecchio portone che ci conduce proprio al suo interno, luogo fresco in questo periodo dell’anno.
La sua storia di viticoltore è molto strana. Bolognese di nascita incontra la sua futura moglie Nicoletta De Fermo durante gli studi Bolognesi.Una volta approdato a Loreto scopre che proprio dietro questo portone del vecchio casale di famiglia si trovano ancora tutte le attrezzature, botti e vasche di cemento comprese che il vecchio nonno di Nicoletta andato in pensione aveva deciso di non utilizzare più.
La famiglia De Fermo produceva vino da decenni, conferendolo alla cantina sociale e ad altri vinificatori. Ma Stefano non ha il minimo dubbio su quale sarà il suo futuro quando apre quel portone.
L’azienda è nata ufficialmente nel 2009 e attualmente dispone di 17 ettari di vigneto. Circa un ettaro Pecorino, quattro a Chardonnay, il resto Montepulciano d’Abruzzo. La coltivazione segue i principi della biodinamica ma l’azienda non si limita alla produzione di solo vino ma anche di olio, grano con cui si produce pasta, cereali e legumi.
La filosofia di Stefano è molto semplice: cercare di seguire la storia di questo territorio riportando tecniche di allevamento e vinificazione che da sempre si sono usate qui. Rispetto del luogo, del suolo e della tradizione contadina. Per fare questo ha studiato, si è documentato, ha sfogliato archivi, rintracciato testimonianze scritte e orali. L’amore e il rispetto sono la sua filosofia.
Non andiamo in vigna solo perché sono le 2 del pomeriggio e in questa giornata di fine luglio il caldo è veramente terribile. Ci accomodiamo subito in luoghi più freschi. In cantina troviamo sulla sinistra i caratelli dove affina il vino passito a base pecorino e, subito dopo sulla stessa fila, due tonneaux (usati per il bianco) e due grandi botti di Garbellotto dove sta “riposando” il Prologo.
Più avanti le bellissime ed antiche vasche di cemento rimesse a nuovo. Niente acciaio. L’unico contenitore che vediamo viene usato al massimo per far transitare il vino durante i travasi. In un’altra zona più nuova ci sono altre vasche di cemento, 5 per l’esattezza di cui 2 di cemento grezzo con cui Stefano sta provando a sperimentare.
La fermentazione dei vini, ovviamente, segue la pratica naturale per cui niente uso di lieviti selezionati, nessuna aggiunta di coadiuvanti enologici, nessuna filtrazione, chiarifica e uso della solforosa al minimo indispensabile.
I MIGLIORI ASSAGGI Launegild 2016 , Chardonnay Colline Pescaresi igt
12% vol. La prima domanda nasce spontanea. Perchè uno Chardonnay a Loreto? Perché qui lo Chardonnay c’è sempre stato. Questo clone ha origini antichissime ed è unico esemplare dello stivale. Non è il classico Chardonnay. La degustazione ce lo conferma.
Terreni calcarei, da un quintale di uva si ottengono circa 52 litri di vino. Altitudine sui 350 m s.l.m. Due note di vinificazione: torchiato coi raspi, quella che per Stefano è una vinificazione a grani tondi. Fermentazione in botte grande, a seguire un travaso per togliere le fecce grandi e rimettere il vino su quelle fini. Batonnage settimanale e poi 8/10 mesi sempre in legno.
Nessuna filtrazione. Dalle botti di 2000 litri Stefano lascia sul fondo gli ultimi 50. Li tiene per se, imbottigliandoli come consumo interno e per la gioia dei suoi ospiti. Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Naso elegante, per nulla carico dei toni classici dello Chardonnnay.
Legno impercettibile. Frutta gialla, fiori di campo, melone. Note balsamiche di eucalipto, di ananas e una fresca vena floreale. Berlo è stupefacente, la bocca è scossa da un bel nervo acido, lungo, cangiante, dal succo di pompelmo alla pesca, dal frutto giallo alla vena sapida e minerale poi ancora note floreali di cappero.
Richiama continuamente il sorso, perché ogni volta sembra un vino diverso e sempre più bello, complesso e completo quanto scorrevole. Assaggio avvincente, appagante.
Le Cince 2017 , Cerasuolo d’Abruzzo Superiore
13,5 % vol. Uve Montepulciano in purezza. Vinificazione in bianco, niente salassi. Uve torchiate morbidamente e messe a fermentare in botte grande da 20 HL per sei mesi per poi essere imbottigliato così com’è, senza filtrazioni e chiarifiche.
Fresco e delicato, profumatissimo di fragoline, lampone e rose, di grande eleganza e sapidità in bocca. Vino come mi piace definirlo da “h 24”. Lo puoi bere sempre in ogni occasione, da solo o accompagnandolo con ogni tipo di cibo. E’ un vino che ha freschezza, acidità, accenno di un corpo che è pur sempre del Montepulciano, quindi con nervo e persistenza. E’ minerale, è sapido, è lunghissimo.
Concrete 2017, Montepulciano d’Abruzzo Doc
13,5% vol. Montepulciano 100%. Stesso vigneto del Montepulciano top aziendale il Prologo, che segue vinificazione e affinamento classici. Vendemmia leggermente anticipata. Diraspato ma non pigiato.
Si lascia a fermentare l’acino intero, in una sorta di macerazione carbonica alla Beaujolais. Dopo 5/6 giorni di fermentazione, mentre ancora il processo è attivo, si svina e la fermentazione prosegue senza bucce. Da li in cemento per almeno 10 mesi.
Questo assaggio è una sorta di test perché il Concrete 17 è in bottiglia solo da poco più di un mese. Dal colore porpora con riflessi violacei al naso parte ridotto ma si pulisce rapidamente per sprigionare poi in aromi di fiori come peonie e viole e poi frutta rossa come fragolina e marasca.
Tutto il naso è un gioco di aromi primari e secondari spinti all’infinito. In bocca una sottilissima carbonica, a dimostrazione della giovinezza del vino. L’acidità tiene il sorso caratterizzato da un tannino appena accennato. Bella persistenza.
E’ un Montepulciano semplice, da merenda con pane e salame, niente surmaturazioni, niente complessità e robustezze di corpo, tannini soffici, sorso dissetante e allo stesso tempo appagante, non banale. Leggero ma presente, c’è e si sente, come una carezza che rassicura il palato.
Medico per vocazione e sommelier per passione. Mi sono poi riscoperto medico per passione e sommelier per vocazione. Sostieni il nostro progetto editoriale con una donazione a questo link.
Frank e Cindy ti guardano stralunati. Pesci fuor d’acqua. Con in mano un calice di vino. Vuoto. “We’re looking for american Barbera. We love american Barbera. Where is it?”. Vaglielo a spiegare, alla coppia agée d’americani in tour a Barolo, che alla rassegna di Vignaioli Corsari in programma a Castello Falletti non figurano aziende a stelle e strisce. Tradotto: scordatevi la vostra Barbera. Glielo fai capire con le buone. Mentre il discorso vira, lento come i fumi dell’alcol, verso altri lidi: “We love Barbera, and we love Donald Trump. He’s a good person. Hillary Clinton is fake. Believe in us!”. Lo faremo. Ma da domani. Oggi, piuttosto, è il giorno dei bilanci per la rassegna di vini europei organizzata dall’Associazione culturale Giulia Falletti al Castello di Barolo. Affluenza a tre zeri che soddisfa i promotori dell’evento, con i sotterranei del maniero letteralmente presi d’assalto da un pubblico eterogeneo, tra cui figurano tanti giovani.
“Siamo molto contenti di vedere volti nuovi rispetto alla scorsa edizione – commenta Marta Rinaldi – con ottocento persone ai nostri banchi d’assaggio, tra le giornate di domenica 4 e lunedì 5 dicembre. I produttori sono sempre 30, ma quest’anno abbiamo avuto il piacere di ospitarne di nuovi, rappresentando zone d’Europa prima non considerate. Lo spirito è rimasto lo stesso: prima di tutto l’amicizia. E poi lo scambio di esperienze tra diversi produttori. Vini Corsari non è solo un festival per un pubblico amante dei vini artigianali, ma anche un’occasione per i vignaioli di incontrarsi e scambiare parecchio, tra di loro e con il territorio del Barolo”. Una zona volutamente non rappresentata ai banchi d’assaggio, che non hanno visto intervenire nessuno dei grandi interpreti locali delle uve Nebbiolo e Barbera. “Però – sottolinea ancora Marta Rinaldi – sono molti i produttori delle Langhe che hanno partecipato alle degustazione e alle cene con i loro colleghi europei”. Una quarta edizione che ha visto la collaborazione di “amici” portoghesi e francesi, al fianco dell’Associazione culturale Giulia Falletti. E un risultato, a conti fatti, davvero prezioso per l’accuratezza della selezione di produttori intervenuti. Tutti capaci di esprimere un livello qualitativo altissimo, attraverso le loro opere: i loro vini.
LA DEGUSTAZIONE Con fatica, noi di vinialsuper proviamo a identificare qualche vino ‘sopra le righe’ degustato alla quarta edizione di Vini Corsari. Tra gli italiani, una menzione speciale per i vini rossi va di diritto a Cristiana Galasso di Feudo D’Ugni. Memorabile il suo Montepulciano d’Abruzzo 2013 “Rudero”, ottenuto da vendemmia tardiva. Vino rosso da tavola, di quelli che si scordano i Consorzi delle Doc. Troppo bello per essere vero il frutto rosso che si materializza al naso, sotto forma di sublime confettura. Una concentrazione e una carica gusto olfattiva di rara bellezza, per un vino capace di accompagnare piatti della tradizione abruzzese, tanto quanto non sfigurerebbe in un ristorante stellato di qualsiasi capitale del mondo.
Ma Cristiana Galasso di professione fa la “vignaiola fiammiferaia”. E se le fai i complimenti, arrossisce. Del Montepulciano d’Abruzzo 2013 ne ha prodotte solo 300 bottiglie. In ognuna deve averci lasciato un pezzo del cuore umile sfoggiato a Barolo. Bottiglia dal valore inestimabile. Da amare, sorso dopo sorso. Così come splendido è il Cerasuolo da uve Montepulciano rimaste poche ore a contatto con le bucce e vinificato in cemento e acciaio. Imbottigliamento dopo 15 mesi, con un pizzico di solforosa.
Un rosato indimenticabile, per struttura e intensità. Capace, al contempo, di assicurare la beva leggera, estiva, caratteristica delle vinificazioni in bianco. Tra gli altri rossi a Barolo, una menzione speciale va all’intera elegante produzione della Tenuta di Valgiano, Lucca, che con Moreno Petrini ha portato in degustazione gli ottimi “Tenuta di Valgiano Rosso” 2013 e 2011 e, soprattutto, “Palistorti” 2012.
Dall’altra parte della sala degustazioni allestita a Castello Falletti, ecco il nostro eroe dei vini bianchi italiani presenti in rassegna. E’ Patrick Uccelli di Tenuta Dornach, Salorno (Bolzano), Alto Adige. Uno capace di mettere il punto sul Gewurztraminer con il suo “G.”, vendemmia 2015. Nel senso che ti manda a capo, tanto è in grado di spiazzarti in un gioco quasi diabolico tra un naso più che convenzionale (ma curioso) dominato dal litchi e un palato dirompente, persistente, di sorprendente tannicità verde. Quel colore rosato, dovuto al contatto di un mese con le bucce dello splendido uvaggio autoctono altoatesino, non poteva che portare a tale conclusione. Ma te ne rendi conto troppo tardi. Proprio per colpa di quell’olfatto così convenzionale. Poi la bocca ti frega. E sono pernacchie che ti ricorderai a lungo.
Tre ettari e mezzo che nel 2017 diventeranno 4,5, per Tenuta Dornach. E una filosofia spiegata con chiarezza dal quell’eterno Peter Pan che sembra essere il 42enne Patrick Uccelli, vignaiolo giocoliere. “Io e la mia famiglia produciamo tutto in biodinamico dal 2009 e speriamo che un giorno tutto il mondo del vino operi in questo regime. Ma il cambiamento è assurdo pensarlo in tempo reale. Sarebbe arrogante. Ci vuole pazienza, è inutile forzare le tappe”.
A pari merito con Dornach, impossibile, tra i vini bianchi italiani, non citare l’intera produzione de La Castellada di Giorgio e Nicolò Bensa, realtà che opera in Friuli Venezia Giulia. Più esattamente a Oslavia, Gorizia. Tutti vini importanti, da aspettare, quelli presenti al banco degustazione corsaro. Il Collio Doc 2010 Bianco della Castellada è sublime. Ottenuto da un 50% Pinot Grigio, un 30% Chardonnay e un 20% Sauvignon da vigne di età compresa tra i 20 e 50 anni, pare una caramellina al palato. Per poi accendersi d’improvviso, come il fuoco su un terreno impregnato di benzina, svelandosi caldo, strutturato, poderoso. E dotato di un finale senza fine. Il Pinot Grigio, come spiega al banco di degustazione il preparatissimo Stefano Bensa, viene colto e subito pressato. Il mosto viene fatto dunque fermentare in barrique, con lieviti indigeni. Chardonnay e Sauvignon fermentano a contatto con le bucce per 4 giorni.
Poi vengono travasati in barrique per completare la fermentazione. Seguono 11 mesi in barrique e 12 mesi in vasca d’acciaio inox di affinamento, più ulteriori 12 mesi in bottiglia, senza filtrazione. Sontuoso il Collio Doc Bianco Riserva 2006 “Vrh”: un blend ottenuto al 75% da Chardonnay, cui viene sommato un 25% Sauvignon di vigne di 45 anni di marna Eocenica. I grappoli vengono diraspati e il pigiato posto a fermentare in tini aperti di rovere di Slavonia, per 2 mesi. Fermentazione alcoolica e malolattica a contatto con le bucce. Seguono 36 mesi in botte grande di rovere di Slavonia, 12 mesi in vasca d’acciaio inox. In bottiglia senza filtrazione, esprime un 14,5% di alcol in volume. Dieci ettari di vigneto per La Castellada nel goriziano, per un totale di 25-30 mila bottiglie prodotte annualmente. Azienda tutta da scoprire e da amare al primo sorso.
Rimaniamo in Italia per segnalare altri due bianchi coraggiosi. Il Liguria di Levante Igt “Poggi Alti” 2015 dell’Azienda Agricola Santa Caterina di Sarzana è un vino di grande prospettiva, capace di far tornare alla mente i grandi bianchi liguri di quel genio anarchico di Fausto De Andreis, one man company di Rocche del Gatto. “Fermentazione in tini aperti d’acciaio e maturazione in gres”, spiega Andrea Kihlgren, che così mira a preservare e valorizzare i varietali del Vermentino. “Facevo altro nella vita – continua il vignaiolo dal cognome svedese, tramandato dal padre – ma quando ho deciso di dedicarmi a tutto tondo al vino ho capito subito che una via ‘tiepida’ non faceva per me. Questo è un lavoro che bisogna sentire dentro e che fa fatto con coscienza, oppure bisognerebbe fare altro”. Un degno compagno di De Andreis, insomma. Dentro e fuori dal calice. Ad accomunarli, ovviamente, anche i problemi con il Consorzio per il riconoscimento di una Denominazione d’origine controllata a cui, entrambi, hanno ormai rinunciato su parte della produzione.
Merita un plauso, infine, il coraggio di Les Petits Riens di Regione Chabloz, Aosta, piccola realtà a metà tra Morgex e Saint Vincent. L’unica ad allevare, nell’intera Valle d’Aosta, l’Erbaluce di Caluso. Nasce così Petit Bout De Lun 2014, un bianco curioso, la cui vinificazione avviene all’80% in acciaio e al 20% in barrique, dove resterà a maturare 15 mesi, prima dell’imbottigliamento. Un vitigno, l’Erbaluce, scelto per conferire acidità a uno Chardonnay altrimenti stanco. Altra curiosità: i vini de Les Petits Riens sono tutti turati con il sughero, ricoperto da cera d’api. Un altro modo per sottolineare il profondo legame del vino con il territorio d’origine.
Tra le bollicine presenti a Vini Corsari 2016, non poteva che spuntarla il sontuoso Franciacorta Docg Pas Dosé 2011 “Il Contestatore” dell’Azienda Agricola Il Pendio di Michele Loda (Monticelli Brusati, Brescia). Un Metodo Classico ottenuto in purezza da uve Chardonnay, provenienti dai gradoni più alti della vigna. Capace di surclassare l’unica maison di Champagne presente ai banchi di degustazione, La Closerie, con il solo “Le Beguines” (prezzo tra gli 80 e i 90 euro) a discostarsi da una produzione fin troppo piaciona e commerciale, fondata sul Pinot Meunier.
GLI STRANIERI C’è una cantina che più delle altre ha saputo convincere tra i Corsari 2016. L’avreste mai immaginato? Proviene dalla Svizzera. Più esattamente dal Vallese. Quel Valais che, in estate, vi abbiamo raccontato in lungo e in largo (vedi qui). Dimenticandoci, però, di uno come Olivier Pittet di Fully (d’altronde, con centosessantadue vini degustati in diciotto differenti cantine, poste su un percorso di circa 250 chilometri, siamo sicuri potrete perdonarci). Il Fendant 2014 di Pittet è divino. Si scosta dalla semplicità intrinseca del vitigno Chasselas, per assumere al naso sentori complessi, che segnano tutta l’esperienza olfattiva con Pittet: quelli vegetali, erbacei, in bilico tra l’erba fresca e il fieno, tra i fiori e le aromatiche alpine, sino alla camomilla secca.
Note che nel Petit Arvine 2014 diventano quasi piccanti, con il peperone giallo a verde a spuntare nel mucchio composto di sentori delicati. Una caratteristica che, qui, ritroveremo anche in bocca. Chimere 2014 è il più gastronomico dei vini di Olivier Pittet, quello di più facile abbinamento in cucina. A.R.H. 2014 è invece il sorprendente blend tra Petite Arvine (50%) e un clone sconosciuto derivante da un incrocio di quattro vitigni, tra cui l’autoctono Rèze (Resi) e l’Humagne Blanc: un vino dal residuo zuccherino elevato (12 g/l).
Per completezza e qualità nella produzione non può essere dimenticato anche Aleks Klinec, vignaiolo bio del Collio sloveno, impiantato a Medana. Il fil rouge che lega i vini è quello di una consistente sapidità, quasi croccante, da mordere. Ma a convincere più di tutti – per presente e prospettive future – è Jakot 2012, ottenuto da fermentazione spontanea con quattro giorni di contatto con le bucce delle omonime uve, dimenticate per 3 anni in botti di acacia. Tipico colore aranciato e grande intensità e finezza olfattiva, che richiama fiori e frutta esotica matura. Un naso suadente, che al palato rompe gli indugi sfoderando muscoli d’acciaio: di alcolicità calda, almeno al percepito, controbilanciata alla perfezione da una freschezza e da una sapidità invidiabili. Vino che stupisce, appunto, per il suo grande equilibrio.
Ottima anche la Malvazia Istriana 2012 di Klinec, più profonda al palato rispetto a Jakot, per la presenza di un’acidità ancora più spinta e un tannino astringente. In Gardelin 2012 è ancora più marcata la vena sapida, evidentemente per l’assenza dei tannini in un uvaggio come il Pinot Grigio. La Ribolla 2012 (14 giorni di macerazione e 3 anni in botte per estrarre al meglio le proprietà di un’uva dalla buccia spessa come l’orgoglio del popolo sloveno) è un altro luminoso esempio della grandezza dei vini della vicina Slovenia. Infine, ma non ultima, la Riserva 2006 Klinec con base Verduzzo Friulano, in blend con Ribolla, Malvasia e Tocai. Un Barolo bianco, potremmo azzardare. Estratto secco che pesa come un macigno, sulla lingua. E 14,9% di alcol in volume a completare il quadro. Chapeau.
Segnaliamo, tra gli altri, anche la cantina portoghese Encosta da Quinta, 80 chilometri a nord di Lisbona. Vino di facile beva ma di cui non ci si dimentica affatto il bianco Humus 2015, proposto in degustazione dal timido Rodrigo Filipe. Un blend ottenuto dai vitigni autoctoni del Portogallo Arinto e Fernao Pires. A chiudere la rassegna dei migliori vini degustati tra i Corsari 2016 anche lo Chardonnay du Hasard, Vin de Voile di Domaine Labet, Jura, Francia. Un bianco unico, in cui alle note ossidative fanno da contraltare sorprendenti note fruttate fresche. Spazio anche per un vino a prezzi pazzi: il blend di Trebbiano e Trebbiano di Spagna di Vittorio Graziano (Castelvetro di Modena): 13 euro per un’esperienza sensoriale giocata sul filo sottile dell’equilibrio tra le note macerative e quelle fruttate mature.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 16 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi winemag.it, testata unica in Italia per taglio editoriale e reputazione, anche all’estero. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Segno Vergine allergico alle ingiustizie e innamorato del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto (esclusivo) del lettore, assumendomi in prima persona, convintamente, i rischi intrinsechi della professione negli anni Duemila. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACQUISTA LA GUIDA e/o SOSTIENI il nostro progetto editoriale
La redazione provvederà a inviarti il Pdf all’indirizzo email indicato entro 48 ore dalla ricezione del pagamento