Nuova puntata della nostra rubrica sui vini in promozione al supermercato. Dopo una scorpacciata di sconti (validi ancora per pochi giorni) negli store Esselunga, è Bennet, assieme a IperCoop, a salire sui gradini più alti del podio.
Il volantino valido fino al 28 febbraio merita di essere spulciato da chi è a caccia di vini dal buon rapporto qualità prezzo, tra le corsie della Grande distribuzione organizzata. Ma ecco come si presentano le insegne: da Auchan a Carrefour, passando per Coop, Iper la grande I e Tigros.
Fino al 21 febbraio
Sangiovese Romagna Doc, Galassi: 1,99 euro
(4 / 5)
Rosso / Bianco Toscana Igt Remole, Frescobaldi: 3,49 euro
(4 / 5)
Negroamaro / Primitivo Manduria / Salice Salentino, Marcianti Vini: 3,49 euro
(3,5 / 5)
Fino al 28 febbraio
Valpolicella Ripasso Le Roselle, Cantina Negrar: 4,90 euro
(4 / 5)
Damarino Bianco Sicilia Doc, Donnafugata: 6,50 euro
(4 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc, Fazi Battaglia: 3,80 euro
(5 / 5)
Passerina Igt Terre di Chieti Ca’ de Giusti: 2,98 euro
(3,5 / 5)
Est! Est!! Est!!!, Antica Cantina Leonardi: 2,90 euro
(3 / 5)
Pignoletto Doc Frizzante Rose dei Bacco, Chiarli: 2,90 euro
(3 / 5)
Lugana Docg Villa Borghetti, Pasqua: 4,90 euro
(4,5 / 5)
Roero Arneis Docg Cresia, Terre da Vino: 3,90 euro
(3,5 / 5)
Chardonnay Doc Lison Pramaggiore, Tenuta Sant’Anna: 4,70 euro
(4 / 5)
Cuvée Extra Dry, Rocca del Doge: 2,60 euro
(2,5 / 5)
Soave Doc, Bolla: 2,90 euro
(3 / 5)
Muller Thurgau Alto Adige Doc, Cantina di Cortaccia: 5,90 euro
(4 / 5)
Pinot Bianco Alto Adige Doc, Cantina di Cortaccia: 5,90 euro
(4 / 5)
Barbera d’Alba Doc, Terre del Barolo: 3,20 euro
(3,5 / 5)
Bonarda Oltrepò pavese Doc, Cantina storica Il Montù: 2,90 euro
(3,5 / 5)
Passimento, Cantine Pasqua: 4,80 euro
(4 / 5)
Valpolicella Classico Doc, Bolla: 3,98 euro
(3,5 / 5)
Sangiovese di Romagna Superiore, Cevico: 2,80 euro
(3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg, Poggio ai Massi: 3,50 euro
(3,5 / 5)
Aglianico del Vulture Baliaggio, Cantina di Venosa: 3,40 euro
(4 / 5)
Negroamaro Salento Igp Notte Rossa, San Marzano: 3,90 euro
(4 / 5)
Primitivo Rosato, Consorzio Produttori di Manduria: 3,80 euro
(4 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc, Settesoli: 2,99 euro
(3,5 / 5)
Syrah Igt, Conte di Matarocco: 2,20 euro
(3,5 / 5)
Cannonau di Sardegna Doc Le Bombarde: 3,79 euro
(3,5 / 5)
Fino al 27 febbraio
Chianti Docg / Vernaccia Docg / Governo all’Uso Toscano Igt, Piccini: 2,99 euro
(3,5 / 5)
Est! Est!! Est!!! Doc, Bigi: 2,99 euro
(3,5 / 5)
Gewurztraminer Doc, Nals: 6,90 euro
(3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Aragosta, Santa Maria della Palma: 3,29 euro
(3,5 / 5)
Sangiovese / Trebbiano Rubicone Igt, La Cacciatora: 1,29 euro
(2 / 5)
Spumante Brut Muller Thurgau Maximilian I, Cantina di Soave: 3,15 euro
(2,5 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi, Le Muse: 3,99 euro
(4 / 5)
Bonarda Oltrepò Pavese Doc, Giorgi: 4,59 euro
(4,5 / 5)
Barbera / Bonarda / Riesling / Pinot Nero OP Doc, Cantina di Canneto: 1,99 euro
(3,5 / 5)
Vipra Rossa Umbria Igt, Bigi: 3,49 euro
(4 / 5)
Fino al 21 febbraio
Dolcetto d’Acqui / Barbera Monferrato Doc, Capetta: 3,45 euro
(3,5 / 5)
Muller Thurgau Trentino Doc, Mezzacorona: 4,59 euro
(3,5 / 5)
Chianti Docg Natio Bio, Cecchi: 4,75 euro
(4 / 5)
Bonarda Oltrepò pavese Doc frizzante Bio, Guarini: 3,29 euro
(3,5 / 5)
Terre Siciliane Igt Bio Placido Rizzotto, Centopassi: 4,79 euro
(3,5 / 5)
Fino al 4 marzo
Sangiovese / Cabernet, Santa Cristina: 4,89 euro
(3,5 / 5)
Prosecco, Martini: 4,29 euro
(5 / 5)
Fino al 28 febbraio
Pinot Grigio / Marzemino Mastri Vernacoli, Cavit: 3,85 euro
(3,5 / 5)
Barolo Docg Le Terre, Terre del Barolo: 12,29 euro
(3,5 / 5)
Barbera d’Alba Doc, Terre da Vino: 3,89 euro
(3,5 / 5)
Dolcetto d’Ovada Doc, Terre da Vino: 3,69 euro
(3,5 / 5)
Barbaresco Docg Basarin, Giacosa Leone: 10,99 euro
(4 / 5)
Freisa d’Asti Doc frizzante secco, Terre da Vino: 3,39
(3,5 / 5)
Gavi Docg, Duchessa Lia: 4,99 euro
(3,5 / 5)
Langhe Doc Divinum Naturalis, Teo Costa: 7,19 euro
(5 / 5)
Erbaluce di Caluso Docg, Terre da Vino: 4,29 euro
(3,5 / 5)
Roero Arneis Docg, Terre da Vino: 4,75 euro
(3,5 / 5)
Chiaretto / Cortese Doc, Capetta: 3,19 euro
(3 / 5)
Dolcetto Diano d’Alba Doc Le Terre: 3,99 euro
(3,5 / 5)
Gattinara Docg, Nervi: 14,90 euro
(4 / 5)
Piemonte rosato, Clavesana: 3,59 euro
(3 / 5)
Dogliani Docg, Clavesana: 3,75 euro
(3,5 / 5)
Grignolino d’Asti Doc, Duchessa Lia: 4,99 euro
(3 / 5)
Moscato d’Asti Docg, Barbanera: 4,69 euro
(3,5 / 5)
Barbera d’Asti Superiore / Dolcetto d’Alba, Sant’Orsola: 4,69 euro
(3,5 / 5)
Ruchè di Castagnole Monferrato, Enrico Morando: 5,59 euro
(5 / 5)
Barolo Chinato, Terre da Vino: 11,89 euro
(3,5 / 5)
Spumante Asti Secco Docg, Duchessa Lia: 5,49 euro
(3,5 / 5)
Fino al 1 marzo
Prosecco frizzante / Extra Dry, Pisani: 3,85 euro
(3,5 / 5)
Vini Doc, Chiarli: 2,49 euro
(3 / 5)
Bonarda / Cabernet / Pinot Nero Rosé, Le Cascine: 2,99 euro
(1 / 5)
Vini Doc, Cantine Volpi: 2,99 euro
(2,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Doc, Salvaterra: 5,49
(4 / 5)
Fino al 20 febbraio
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg, Mionetto: 6,90 euro
(3,5 / 5)
Vini Doc Piemonte Barbera / Bonarda Oltrepò pavese, Toso: 2 pezzi 4,99 euro
(2,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc, La Cacciatora: 2 pezzi 3,30 euro
(1,5 / 5)
Bianco Colli Albani Doc, Fontana di Papa: 1,59 euro
(3,5 / 5)
Vini Igt frizzante, Maschio: 2,29 euro
(3 / 5)
Vini Doc, Settesoli: 2,99 euro
(3,5 / 5)
Pinot Nero / PN vinificato in bianco, Cantina Storica Il Montù: 3,19 euro
(3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg, La Mora: 3,99 euro
(3,5 / 5)
Verdicchio Jesi Doc Il Picchio: 3,99 euro
(3,5 / 5)
Chianti Classico Docg, Cecchi: 4,99 euro
(4 / 5)
Barbaresco Docg, Cantina del Parroco: 13,90
(4 / 5)
Vini Doc Mastri Vernacoli, Cavit: 25%
(3,5 / 5)
Fino al 6 marzo
Vini Il Feudo Bonarda Oltrepò Doc / Pavia Igt Barbera: 1,49 euro
(2 / 5)
Vini di Puglia Igt I Rustici Trebbiano / Sangiovese: 1,30 euro
(2,5 / 5)
Vini Il Gaggio: 1,79 euro
(2 / 5)
Lambrusco Emilia, Cavicchioli: 1,99 euro
(3 / 5)
Vini frizzanti Doc Ortrugo / Gutturnio, Castelli del Duca: 2,49 euro
(3 / 5)
Barbera d’Asti Docg, Francesco Capetta: 2,79 euro
(3 / 5)
Rosso Basilicata Igt Baliaggio, Cantine di Venosa: 2,79 euro
(4 / 5)
Nero d’Avola Igt, Baroni Trinacria: 2,79 euro
(3 / 5)
Buon Governo all’Uso Toscano, Piccini: 2,90
(4 / 5)
Vini Salento Igt Falanghina / Neogroamaro / Primitivo, Settearchi: 3,19 euro
(3,5 / 5)
Chianti Docg, Melini: 3,37 euro
(3,5 / 5)
Vini Doc Traminer / Reforsco Ca’ Vescovo, Zonin: 3,99 euro
(3,5 / 5)
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- I migliori Kerner dell’Alto Adige: crescono ettari e popolarità
- Nuova Zelanda, addio al Prosecco australiano entro 5 anni
- Sassicaia (e altri miti) al calice, la formula vincente di Enoteca Tognoni: «Tre bottiglie al giorno»
- Sequestrate a Cerignola 955 bottiglie contraffatte di Moët & Chandon e Rum Don Papa (VIDEO)
- Sandro Camilli nuovo presidente Ais – Associazione italiana sommelier
Nato con la penna in mano, poi ci è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” in collaborazione con la redazione e partecipo come giurato a concorsi enologici internazionali. Nell’ultimo anno ho curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia. Apprezzi indipendenza e qualità dell’informazione? Sostieni WineMag.it con un euro al mese