Vini al Supermercato: i migliori del 2017. Castello di Corbara “Miglior Cantina Gdo”

Quali sono i migliori vini in vendita al supermercato degustati dalla nostra redazione nel 2017? Ecco di seguito un elenco che vuol rappresentare un viaggio in lungo e in largo per l’Italia delle cantine che sanno coniugare qualità e prezzo, in Gdo.

Un viaggio che inizia – come ovvio – dagli spumanti: dai migliori Charmat e Metodo Classico degustati da vinialsupermercato.it negli ultimi 12 mesi. Si passa poi ai vini bianchi, prima dei vini rossi e dei passiti.

Un “tour” che, nel 2017, ha come epicentro l’Umbria. E’ qui, per la precisione ad Orvieto, che abbiamo deciso di fermarci per assegnare il premio di “Miglior Cantina Gdo” 2017. L’azienda vinicola che se l’è aggiudicato, come i nostri più attenti lettori sapranno, è Castello di Corbara.

IL 2017 DI VINIALSUPER
Prima dell’elenco delle migliori etichette di vino al supermercato, due parole su di noi. Il 2017, per vinialsupermercato.it, è stato un anno cruciale. Un anno di grandi cambiamenti e di grande conferme. Abbiamo innanzitutto introdotto la valutazione a “cestelli della spesa” per i vini della sezione “Recensioni – Supermercato”.

Nel corso dell’anno abbiamo accolto nella nostra “famiglia” nuovi collaboratori, sia per la parte wine sia per la parte food. Due new entry sono ai box, a scaldare il motore prima di un 2018 che si preannuncia scoppiettante.

Entrerà a pieno regime dal prossimo anno anche la nuova rubrica sui vini in promozione al supermercato, con l’analisi settimanale dei vini in offerta sui volantini delle insegne Auchan, Bennet, Carrefour, Conad, Coop, Despar, Esselunga, Il Gigante, Ipercoop e Iper la Grande I.

Sempre nel corso dell’anno, abbiamo lanciato la nostra campagna “Non solo Prosecco“, con lo scopo di diffondere una verità assoluta: “Prosecco” non è sinonimo di “Spumante”, bensì il nome con il quale si identifica solo una delle tante tipologie e denominazioni degli spumanti italiani: quella prodotta in Veneto e Friuli.

Ma è a luglio 2017 che, di fatto, si è concretizzato il passaggio più importante dell’anno per vinialsupermercato.it: l’iscrizione come testata giornalistica presso il tribunale di Busto Arsizio (VA).

Una scelta intrinseca alla nascita stessa di questo portale, due anni fa, quando vinialsuper è stato fondato come “wine blog”. Il passaggio a testata giornalistica vuol esser un segno di rispetto per i nostri lettori.

Una garanzia in più del “metodo di lavoro” della nostra redazione, animata da uno spirito da vere “Iene”, come spesso dimostrano gli articoli e le inchieste presenti nella nostra sezione “News” (a cui teniamo moltissimo).

In un mondo della comunicazione del vino popolato sì da tanti professionisti, ma anche da tante figure che accostano volentieri la narrazione di un’etichetta alle loro “grazie” o ai favori ricevuti in cambio di un post sui social, vinialsuper vuole distinguersi come punto d’incontro e di scambio di chi bada più alla sostanza che all’immagine.

Questo sito web vuole essere un luogo dove non si fanno distinzioni tra i portafogli di chi vuole bere del buon vino a un prezzo giusto, o congruo alle proprie possibilità. L’epicentro dello sdoganamento della “Gdo” come canale di “serie B” per la vendita del vino, a fronte di un’Horeca che utilizza ampiamente (ma vanamente) quest’arma per auto accreditarsi di fronte ai propri clienti, rimanendo così irrimediabilmente ancorata al passato.

Noi di vinialsuper come “grilli parlanti” per i clienti dei supermercati, che sanno di poter contare sulle nostre recensioni, nella corsia dei vini delle maggiori insegne nazionali.

Noi che, al contempo, siamo e vogliamo essere le spine nel fianco delle stesse catene della Grande distribuzione: tutte consapevoli (ormai) di essere sotto il nostro costante e ininterrotto “monitoraggio”.

I MIGLIORI VINI AL SUPERMERCATO DEL 2017, SECONDO VINIALSUPER

Migliori vini spumanti Metodo Charmat

Prosecco Doc Treviso bio Le Gerette, Grandi Vigne

Prosecco al supermercato: migliori e peggiori

Migliori vini spumanti Metodo Classico

Franciacorta Brut Satèn Docg 2012, Contadi Castaldi

Metodo Classico Brut Rosé Capovero, Cantine Madaudo

Brut Rosè Trentodoc Le Premier, Cesarini Sforza

L’Impertinente Crémant de Limoux Aoc Brut, Sieur d’Arques

Champagne Brut Imperial, Moet & Chandon

Migliori vini bianchi

Verdicchio di Matelica Docg Riserva 2013 Cambrugiano, Belisario

Terre di Chieti Igp Cococciola 2016 Niro, Citra Vini

Vigneti delle Dolomiti Igt deVite 2015, Hofstätter

Greco di Tufo Docg 2016, Cantine Di Marzo

Pomino bianco Doc 2016 Castello Pomino, Frescobaldi

Vermentino Salento Bianco Igt Perla dello Jonio 2016, Cantina Coppola

Weissburgunder Pinot Bianco Alto Adige DOC 2016, Hofstätter

Ischia Doc Biancolella 2016, Pietratorcia

Colli del Trasimeno Doc Grechetto 2015 Nuricante, Duca della Corgna

Umbria Igt 2016 Vipra Bianca, Bigi

Roero Arneis Docg 2015, Enrico Serafino

Fiano di Avellino Docg 2015, Feudi di San Gregorio

Fiano Salento Igt Notte Rossa 2015, San Marzano Vini

Migliori vini rossi

Puglia Igp Rosso Uva di Troia 2013 Citerna, Agricole Alberto Longo

Carignano del Sulcis Riserva Doc 2014 Kanai, Sardus Pater

Barbera d’Asti Superiore Docg 16 mesi 2014 Le Orme, Michele Chiarlo

Bonarda Doc 2016 Vigna Bricco della Sacca, Fiamberti

Teroldego Rotaliano Doc Riserva 2012, Mezzacorona

Rosso Piceno Superiore Doc 2014 Brecciarolo, Velenosi

Chianti Docg 2015, Piandaccoli

Tintilia del Molise Doc 2015 200metri Tenimenti Grieco

Valpolicella Doc Classico 2016, Speri

Valpolicella Superiore Doc Ripasso Valdimezzo 2014, Sartori

Verticale di Chateauneuf du Pape da Auchan: quando il supermercato regala emozioni

Migliori vini passiti

Moscato Veneto Igt 2015 Dindarello, Maculan

Sauternes 2011 Grande Réserve, Chateau Haut Monteils

 

® Riproduzione riservata

sostieni winemag.it

Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.

Dello stesso autore

Altri articoli dalla stessa categoria

Leave a Comment