Nuova composizione per il Consiglio di Amministrazione del Consorzio Franciacorta. I nuovi rappresentanti eletti dall’assemblea dei soci sono: Barzanò Lucia, Biatta Loris, Biolatti Luigi, Biondelli Joska, Bosio Cesare, Bozza Michele, Brescianini Silvano, Camillucci Stefano. E ancora: Falcetti Mario, Gatti Laura, Moretti Francesca, Pizziol Paolo, Rabotti Emanuele, Ricci Curbastro Gualberto, Vezzoli Giuseppe, Vezzoli Maurizio, Zanella Maurizio, Ziliani Arturo. Il nuovo Consiglio d’Amministrazione si riunirà nei prossimi giorni per eleggere il nuovo Presidente, l’Amministratore Delegato e i membri del Consiglio Esecutivo. Nel corso della medesima riunione, è stato inserito un nuovo riferimento…
Vai all'articoloTag: presidente
Musumeci a Contrade 2022: «Piano della Regione Sicilia per i vigneti eroici dell’Etna»
Un piano di Regione Sicilia per i vigneti che si trovano in contesti paesaggistici eroici, come l’Etna. Ne ha parlato oggi il presidente Nello Musumeci a Contrade dell’Etna, evento che promuove i vini del vulcano con il coinvolgimento delle cantine del territorio, che ha preso il via ieri mattina al Picciolo Etna Golf Resort di Castiglione di Sicilia. «Il mio Governo – ha detto Musumeci – ha previsto fra i titoli delle aziende partecipanti anche quelle che hanno al loro interno dei palmenti o si trovano in contesti paesaggistici. Proprio…
Vai all'articoloLorenzo Cesconi nuovo presidente della Federazione vignaioli Fivi
Lorenzo Cesconi è il nuovo presidente di Fivi, Federazione italiana vignaioli indipendenti. Il vignaiolo del Trentino sarà quindi il successore di Matilde Poggi. L’assemblea dei soci, che si è riunita nel primo pomeriggio, ha dapprima eletto il nuovo Cda. In ordine di preferenze: Babini Rita (Emilia Romagna) 442, Cesconi Lorenzo (Trentino) 416, Morella Gaetano (Puglia) 365, Botti Ludovico Maria (Lazio) 354, Maffini Luigi (Campania) 354, Ferraro Luca (Veneto) 335, Nember Diletta (Lombardia) 322. IL NUOVO CONSIGLIO DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI E ancora: Vaja Stefan (Alto Adige) 309, Pizzamiglio Stefano (Emili Romagna) 307, Beretta Paolo (Marche) 285, De Franco…
Vai all'articoloAlto Adige, Oscar Lorandi nuovo presidente di Cantina Girlan
Vigneti vocati, culto per la valorizzazione delle microzone e centralità del lavoro delle 200 famiglie socie della cantina. Continuerà a operare su questi capisaldi Oscar Lorandi, eletto nuovo presidente di Cantina Girlan sul finire dello scorso anno. «Sono i cardini intorno ai quali è cresciuta la nostra cantina e che nel corso di questo nuovo anno dobbiamo consolidare con forza e determinazione», conferma oggi nelle sue prime dichiarazioni pubbliche dal giorno dell’elezione. I quasi 100 anni di storia della nostra cantina – continua Lorandi, che conserva anche la posizione di…
Vai all'articoloNovella Pastorelli nuovo presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria
Novella Pastorelli è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria. La rappresentante di Cantine Due Palme – stabilimenti di Cellino San Marco e di Lizzano – è la prima donna a ricoprire il ruolo. La scelta è avvenuta in maniera unanime e condivisa da parte di tutti i consiglieri di amministrazione. Novella Pastorelli, avvocato ed esperta di diritto vitivinicolo, sarà affiancata dai due vice presidenti Roberto Erario e Francesco Delle Grottaglie. «Sono orgogliosa del nuovo incarico – commenta la nuova presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo…
Vai all'articoloWine Australia: due nuovi direttori per fronteggiare il «momento critico»
Due nuovi direttori sono stati nominati nel consiglio di Wine Australia fino al 30 settembre 2024. Lo annuncia il governo, attraverso il ministro dell’Agricoltura e dell’Australia settentrionale, il deputato David Littleproud. Due le nuove figure, John Lloyd e Justin Brown, che si uniranno ai direttori riconfermati Cath Oates, Catherine Cooper, Frances-Anne Keeler e Mitchell Taylor in un «momento critico» per il vino australiano. «In questo periodo particolare – commenta Michele Allan, presidente del consiglio di amministrazione di Wine Australia – queste sei nomine combinano le competenze necessarie per rappresentare i…
Vai all'articoloLa Guida Vitae 2022 premia il vino di un suo socio: bufera sul presidente Ais Sicilia
Il vino della cantina del presidente Ais Sicilia Camillo Privitera è stato premiato dalla stessa Ais nella Guida Vitae 2022, con le “Quattro Viti”. Il massimo riconoscimento dell’Associazione italiana Sommelier è stato dunque assegnato a un’etichetta – l’Etna Doc Rosso di Vigneti Primaterra – prodotta da un socio, nonché uno dei suoi massimi rappresentanti nazionali. Un premio destinato a far discutere in vista del 54° Congresso Nazionale Ais, in programma a Bologna dal 19 al 21 novembre. A confermare che le “Quattro viti” alla cantina di Randazzo (CT) non siano…
Vai all'articoloMelissa Maci nuovo presidente di Cantine Due Palme: «Vengo dalla gavetta»
Melissa Maci è la nuova presidente di Cantine Due Palme. A conferire l’incarico all’unanimità è stato il Consiglio di Amministrazione di Due Palme nella seduta di ieri, 28 ottobre 2021. Laureata in lettere e filosofia ma con un’esperienza lunghissima nel mondo del vino maturata soprattutto in azienda ricoprendo i ruoli di Direttore Generale e Amministratore Delegato, succede al padre, l’enologo Angelo Maci, alla guida della cooperativa di Cellino San Marco (BR) dal 1989. «Vengo dalla gavetta – commenta Melissa Maci – in Due Palme ho ricoperto molti ruoli, da quello…
Vai all'articoloPrimitivo di Manduria, gli obiettivi di Delle Grottaglie: «Export e tutela della denominazione»
FOTONOTIZIA – «Il mio obiettivo sarà quello di portare avanti i progetti del Consiglio di Amministrazione uscente e soprattutto la nostra azione sarà rivolta alla tutela, vigilanza e alla promozione all’estero. Il 70% della produzione del Primitivo di Manduria è infatti destinata ai mercati internazionali». Sono le prime parole di Francesco delle Grottaglie, neo presidente del Consorzio di Tutela della nota denominazione pugliese. Nel 2020 si sono prodotte oltre 28 milioni di bottiglie di Primitivo di Manduria. Una cifra che corrisponde a più di 21 milioni di litri per un giro d’affari…
Vai all'articoloGiovanni Manetti confermato presidente del Consorzio Chianti Classico
Giovanni Manetti è stato confermato presidente del Consorzio Vino Chianti Classico per il secondo mandato triennale. La nomina è avvenuta oggi da parte del neo-eletto Consiglio di amministrazione, all’unanimità. Insieme a Giovanni Manetti (al centro, nella foto), sono stati confermati come vice presidenti del Consorzio del Gallo Nero Francesco Colpizzi e Sergio Zingarelli. Il nuovo Consiglio di amministrazione del Chianti Classico è invece così composto: Laura Bianchi – Castello di Monsanto, Luigi Cappellini – Castello di Verrazzano, Sebastiano Capponi – Villa Calcinaia. IL NUOVO CDA DEL CONSORZIO CHIANTI CLASSICO E…
Vai all'articoloSandro Gini riconfermato presidente del Consorzio Soave: «Il mondo è cambiato»
Sandro Gini è stato confermato presidente del Consorzio di Tutela del vino Soave. Enologo, classe 1958, titolare dell’azienda agricola Gini Sandro e Claudio, resterà in carica dal 2021 al 2023. «Riprendo il mio mandato consapevole che il mondo è profondamente cambiato», sono le sue prime parole. «Nel futuro – spiega Sandro Gini – ci sarà bisogno di azioni responsabili, mirate e soprattutto efficaci nei confronti dei soci della denominazione. Auspico unione e condivisione degli obiettivi comuni». Nello specifico, «aumentare il valore dell’imbottigliato della denominazione, una maggiore attenzione all’ambiente e alle…
Vai all'articoloMatilde Poggi è la nuova presidente dei Vignaioli europei Cevi
Matilde Poggi è la nuova presidente dei Vignaioli Europei che si raccolgono nella Cevi, la Confédération Européenne des Vignerons Indépendants. L’organizzazione riunisce e rappresenta i Vignaioli indipendenti europei. Il nome della vignaiola circolava da tempo come possibile succeditrice al francese Thomas Montagne, che ha guidato la Cevi dal 2011. L’investitura ufficiale arriva dopo 6 anni in cui Matilde Poggi, numero uno in carica della Fivi – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, ha ricoperto il ruolo di vicepresidente della Confédération Européenne des Vignerons Indépendants. È la prima volta per l’Italia alla guida…
Vai all'articoloConegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, Cda pronto a eleggere nuovo presidente
L’assemblea del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione chiamato ad eleggere il nuovo presidente. Altissima la partecipazione all’assemblea tenutasi martedì 29 giugno 2021, presso il Cinema Teatro Careni di Pieve di Soligo (TV). Ben 225 i soci che si sono espressi, pari a 28.261 voti su un totale di 29.209 aventi diritto. Nel nuovo Cda del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg siederanno per gli imbottigliatori: Gianfranco Zanon, Valdo Spumanti (7312 voti); Stefano Gava, Villa Sandi (6243 voti); Lauro…
Vai all'articoloMatteo Ascheri rieletto presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani
Matteo Ascheri è stato riconfermato presidente del Consorzio di Tutela del Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. È stato eletto giovedì 17 giugno dall’Assemblea dei produttori, insieme al nuovo consiglio di amministrazione. Rappresenterà gli interessi di 527 aziende vitivinicole associate al Consorzio (63 milioni di bottiglie) che curano 10 mila gli ettari di vigneti (Barolo 2184 ettari; Barbaresco 725; Dogliani 813; Diano d’Alba 216; Barbera d’Alba 1630; Nebbiolo d’Alba 1020; Dolcetto d’Alba 1013; Langhe 2051 ettari, di cui 734 Langhe Nebbiolo). CHI È MATTEO ASCHERI Imprenditore vitivinicolo di Bra, classe 1962,…
Vai all'articoloUgo Zamperoni rieletto presidente del Consorzio Asolo Prosecco e Vini del Montello
Ugo Zamperoni è stato rieletto presidente del Consorzio che tutela l’Asolo Prosecco e i Vini del Montello durante il Consiglio di Amministrazione tenutosi oggi, martedì 6 aprile. Accanto a Zamperoni, al suo secondo mandato, è stata nominata vicepresidente Silvia Costa. Nel rinnovato Consiglio consortile siedono Enrico Bedin, Mattia Bernardi, Giovanni Ciet, Antonio Dal Bello, Roberto Giusti, Paolo Liberali, Simone Morlin, Giuliano Pozzobon e Dario Toffoli. Revisore dei conti è Lorenzo Tirindelli. Clamorosi i dati di andamento della denominazione presentati nel corso della riunione del nuovo Consiglio: nel primo trimestre del…
Vai all'articoloAchille Alessi riconfermato presidente del Consorzio Cerasuolo di Vittoria
Achille Alessi, è stato riconfermato presidente del Consorzio di Tutela dei vini Cerasuolo di Vittoria Docg e Vittoria Doc. La nomina del titolare dell’azienda vitivinicola Terre di Giurfo è valida il prossimo triennio. L’elezione è avvenuta questo pomeriggio, nella prima riunione del Cda del Consorzio eletto lo scorso 16 marzo. Vicepresidente sarà sempre Silvio Balloni (Santa Tresa) mentre consiglieri sono Gaetana Jacono (Valle dell’Acate), Rosario Giudice (Cantina Horus), Antonio Rallo (Donnafugata) e Marco Parisi (Feudi del Pisciotto). «Riprendiamo il nostro lavoro di promozione, tutela e valorizzazione della Docg oltre che della…
Vai all'articoloGilda Fugazza riconfermata presidente del Consorzio Vini Oltrepò
Gilda Fugazza è stata riconfermata presidente del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. Lo ha deciso il Consiglio d’Amministrazione dell’ente, che si è riunito ieri, lunedì 8 marzo. Il voto è avvenuto all’unanimità. Tre i vicepresidenti: Ottavia Vistarino, Andrea Barbieri e Renato Guarini. La notizia è apparsa sul sito web del Consorzio, che ritiene di non dover inviare alla nostra testata le comunicazioni ufficiali del Consorzio, nonostante diverse segnalazioni. Nonostante l’increscioso atteggiamento, segno di una scarsa sensibilità nei confronti della stampa indipendente, continueremo a informare i lettori sulle vicende dell’Oltrepò pavese.…
Vai all'articoloDuccio Corsini nuovo presidente di Grandi Cru della Costa Toscana
Cambio al vertice dei Grandi Cru della Costa Toscana che da oggi avrà come presidente Duccio Corsini, già socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo, rappresentante dell’azienda “Tenuta Marsiliana” a Manciano (GR). In un momento storico unico di grande difficoltà economica per le aziende vitivinicole, Duccio Corsini, con i consiglieri in carica, è chiamato a svolgere un’azione di guida e di indirizzo per la crescita e la promozione della viticultura della Costa Toscana. Attività che per 17 anni è stata svolta da Ginevra Venerosi Pesciolini, socio fondatore e titolare della…
Vai all'articoloLorenzo Barbero nuovo presidente del Consorzio Asti Spumante e Moscato d’Asti Docg
Lorenzo Barbero è il nuovo presidente del Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg. Subentra a Romano Dogliotti, che è stato presidente dal 2017. Classe 1961, Barbero è l’enologo e direttore dello stabilimento Campari di Canale, in provincia di Cuneo. Al suo fianco, nel nuovo Comitato di Presidenza, Stefano Ricagno in qualità di vicepresidente Senior, Piergiorgio Castagnotti, Flavio Giacomo Scagliola, Massimo Marasso e Bruno Fortunato. Nel nuovo Consiglio di amministrazione del Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg: Lorenzo Barbero, Gianfranco Torelli, Massimo Spagarino, Paolo Dogliotti, Vittorio Marrone,…
Vai all'articoloRoberta Bricolo è la nuova presidente del Consorzio del Custoza
È Roberta Bricolo la nuova presidente del Consorzio di Tutela del Custoza, denominazione veneta, per l’esattezza veronese, piuttosto in ombra nel contesto dell’attivissimo panorama del Veneto. La decisione è stata presa all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela, nella seduta di venerdì 22 gennaio 2021. La massima carica dell’ente era rimasta vacante dopo la prematura scomparsa di Luciano Piona, avvenuta in seguito a un malore sulle piste da sci del Monte Spinale, nei pressi di Madonna di Campiglio, in Trentino Alto Adige. Un fulmine a ciel sereno per il…
Vai all'articoloColdiretti Avellino insiste: «Il futuro dei vini dell’Irpinia è l’Autogrill»
EDITORIALE – Se potevamo avere dubbi sul livello di conoscenza del retail di Francesco Acampora, presidente di Coldiretti Avellino, oggi non li abbiamo più. Puff. Dissipati sino all’ultimo, grazie (ahilui) a un post pubblicato a sua firma sulla pagina Facebook della federazione campana. Ufficiale, insomma, che il massimo rappresentante provinciale del più importante sindacato italiano non sappia di cosa parla, quando grida allo scandalo per «l’assenza dei vini dell’Irpinia dalle 6 stazioni autostradali Autogrill» che attraversano l’avellinese, lungo la A16 Napoli-Canosa. Acampora fa di più. Nel disperato quanto assurdo tentativo…
Vai all'articoloEnologi licenziati da Cantina Toblino: il caso finisce in Consiglio Provinciale
Il caso dei due enologi licenziati da Cantina Toblino, su cui si è espresso anche il numero uno di Assoenologi Riccardo Cotarella, finisce ora sul tavolo del presidente del Consiglio provinciale di Trento, Walter Kaswalder (nella foto). Attraverso l’interrogazione n. 1933, il consigliere Filippo Degasperi (Gruppo Consiliare Onda Civica Trentino) chiama in causa la cooperativa di Sarche di Madruzzo (TN), guidata dal presidente Bruno Luterotti e dal direttore Carlo de Biasi, sino ad oggi trinceratasi nel silenzio stampa. “Cantina Toblino: licenziamenti prestestuosi per coprire scelte pericolose?”. Questo il titolo dell’interrogazione…
Vai all'articoloColline del Prosecco Unesco: “Subito riconoscimento vigneti storici ed eroici”
“Tutti i vigneti ricadenti all’interno del sito Unesco Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene soddisfano almeno uno, se non tutti, i requisiti previsti ed appartengono ad una zona riconosciuta patrimonio dell’umanità per ragioni che includono la viticoltura. Ogni singola vite è, pertanto, da ritenersi a pieno titolo e di diritto storica ed eroica”. Questa, in estrema sintesi, la richiesta che l’Associazione di Tutela del sito Unesco Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene ha inviato alla Regione Veneto all’attenzione di Gianluca Fregolent e Alberto Zannol (rispettivamente capo della Direzione…
Vai all'articoloVendemmia 2020, Confagricoltura Toscana: “Bene in vigna, male in banca”
“Un’altra annata buona, possiamo anche azzardare a dire ottima, ma la situazione economica delle aziende è invece preoccupante”. Questo il commento Francesco Colpizzi, presidente della Federazione Vitivinicola di Confagricoltura Toscana, in merito alla vendemmia 2020 in Toscana. La qualità delle uve dipenderà dall’andamento climatico dei prossimi 40 giorni, con una produzione – secondo le prime proiezioni – inferiore del 10% rispetto allo scorso anno. La raccolta è già iniziata per alcune varietà precoci e i primi segnali sono positivi. La temperatura e le piogge sono state regolari e hanno favorito…
Vai all'articoloGiulio Ruspoli acclamato presidente onorario del Consorzio Vino Chianti Classico
L’Assemblea dei Soci del Consorzio Vino Chianti Classico ha oggi nominato, per acclamazione, Giulio Ruspoli, Presidente Onorario dell’associazione dei produttori del Gallo Nero. Ruspoli è il secondo Presidente Onorario dell’ente consortile, il primo a ottenere l’importante carica onorifica era stato il Cav. Lav. Lapo Mazzei, un altro dei protagonisti della storia della denominazione del Gallo Nero, scomparso lo scorso agosto. Romano, classe 39, laureato in architettura, proprietario, con il fratello, della Tenuta di Lilliano a Castellina in Chianti, Ruspoli ha da sempre partecipato attivamente e con entusiasmo alla vita e…
Vai all'articoloStefano Celi è il primo vignaiolo presidente del Cervim
Stefano Celi, 49 anni, valdostano, proprietario dell’azienda vitivinicola La Source, primo vignaiolo eletto presidente del Cervim. Celi è stato nominato dalla giunta regionale della Valle d’Aosta alla guida del Centro di Ricerca, Studi e Valorizzazione per la viticoltura montana, con sede ad Aosta. Succede a Roberto Gaudio, che ha svolto il ruolo di presidente dal gennaio 2011. Il numero uno uscente, assieme a Ivo Joly de La Kiuva di Arnad (AO) è stato eletto consigliere. Jean-Claude Favre è invece il nuovo revisore dei conti. “Sarà una presidenza nel segno della…
Vai all'articoloGrana Padano, nuovo Consiglio. Nel 2019 oltre 5 milioni di forme e boom export
VERONA – È stato un 2019 in crescita per il Grana Padano, che si conferma il prodotto Dop più consumato al mondo con un totale di 5.164.759 forme prodotte (+4,70% rispetto al 2018), di cui 2.051.125 destinate all’export (+4,38%). “Numeri incoraggianti che però dobbiamo leggere alla luce della situazione attuale”, avverte però Nicola Cesare Baldrighi, presidente uscente del Consorzio Tutela Grana Padano, nel giorno la 21a Assemblea Generale del Consorzio. L’appuntamento questa mattina alla Fiera di Verona, con la partecipazione di Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, Gianmichele Passarini, membro…
Vai all'articoloCovid, Borgogna: momento d’oro etichette qualità prezzo. Prezzi Bordeaux giù del 30%
Sono le etichette dall’ottimo rapporto qualità prezzo a trainare le vendite dei vini della Borgogna, ai tempi del Covid-19. A sottolinearlo è Louis-Fabrice Latour, presidente del Bureau Interprofessionnel des Vins de Bourgogne (Bivb). A Bordeaux, altra zona di produzione dei grandi vini rossi francesi, si assiste invece a un calo del 30% del prezzo dei vini delle primeurs 2019, rispetto all’anno precedente. “Fino ad ora – commenta Louis-Fabrice Latour – la Borgogna ha resistito all’urto di Covid-19 grazie all’eterogeneità dei suoi player, dei suoi vini e dei suoi mercati. In particolare,…
Vai all'articoloGilda Fugazza è la nuova presidente del Consorzio Vini Oltrepò pavese
Gilda Fugazza è la nuova presidente del Consorzio Tutela Vini Oltrepò pavese. Cinquantadue anni, una laurea in Economia e Commercio alla Bocconi, appartiene a una famiglia del vino attiva da almeno tre generazioni tra Lombardia e Emilia, nel comune di San Damiano al Colle. Succede a Luigi Gatti, sfiduciato dal Cda. Fa parte del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese da luglio 2019, ma “partecipa alle attività del Consorzio da sempre e a quelle del Distretto dei Vini di Qualità dal 2012”, tiene a precisare. “Inizia da…
Vai all'articoloRuenza Santandrea è la prima presidente donna del Consorzio Vini di Romagna
Ruenza Santandrea è stata eletta all’unanimità nuovo presidente del Consorzio Vini di Romagna. Lo ha stabilito mercoledì 27 maggio l’assemblea annuale dei soci, riunitasi per il rinnovo delle cariche per il triennio 2020-2022. Santandrea, prima presidente donna nella storia del Consorzio Vini di Romagna, in 58 anni dell’ente. Succede a Giordano Zinzani, che lascia dopo quattro mandati triennali consecutivi. “Consapevole di andare a ricoprire questo importante ruolo in un momento storico decisamente complicato per il vino romagnolo, e non solo – dichiara la neo presidente – spero nell’impegno di tutti…
Vai all'articolo