(5 / 5) Riflettori di Vinialsuper puntati sul miglior Nero d’Avola Doc presente al supermercato, secondo la nostra recente degustazione alla cieca della Denominazione. È il Sicilia Doc Nero d’Avola 2017 “Plumbago” di Planeta, acquistabile nei supermercati Iper, La grande i a 10,90 euro.
LA DEGUSTAZIONE
Nel calice il vino si presenta di un colore rubino profondo, con riflessi violacei. Al naso, oltre alla marcata nota floreale, si evidenziano frutto rosso maturo, liquirizia, caramella mou, fondo di caffè. In bocca gran freschezza, di nuovo il frutto maturo, una buona vena salina e una chiusura su ricordi di cappero e macchia mediterranea.
Un vino tutto sommato giovane, di prospettiva, che sta ancora cercando il suo perfetto equilibrio. Perfetto l’abbinamento con carni alla brace con le quali ritrova affinità sui toni affumicati e la sua naturale dolcezza che aiuta su eventuali salse.
LA VINIFICAZIONE
Dopo diraspapigiatura e pigiatura, le uve di Nero d’Avola utili alla produzione del Plumbago di Planeta fermentano in vasca di acciaio e rimangono sulle bucce per 14 giorni a 25° gradi, con rimontaggi ripetuti.
Segue svinatura in pressa soffice. Il vino cosi ottenuto effettua la fermentazione malolattica in acciaio e, nel mese di gennaio, viene trasferito in legno per 8 mesi. Dopo un breve affinamento in bottiglia, Plumbago è pronto per essere immesso in commercio.
Tutte le operazioni si svolgono nella cantina di Contrada Ulmo, nel comune di Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento. La medesima zona in cui si trovano i vigneti di Nero d’Avola di Plumbago, in particolare Dispensa e Ulmo.
Prezzo pieno: 10,90 euro
Acquistabile presso: Iper, la Grande i
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Indagine settore vinicolo Mediobanca: lo stato di salute delle imprese italiane
- Christian Marchesini rieletto presidente del Consorzio Vini Valpolicella
- Marzia Varvaglione è la nuova presidente di Agivi
- Consorzio Vini Valpolicella, ecco il nuovo Consiglio d’Amministrazione
- Igt Colli di Salerno Fiano 2021 “Vale”, Viticoltori Lenza
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.