(4,5 / 5) Il Colli Berici Doc Barbarano 2016 di Casa Defrà è prodotto con il vitigno autoctono di questa straordinaria area vinicola della provincia di Vicenza, il Tai Rosso. Un vino dal buon rapporto qualità prezzo, reperibile in diversi supermercati del Veneto e, in particolare, nei punti vendita Iperal.
LA DEGUSTAZIONE
Bel rosso rubino alla vista, mediamente trasparente, luminoso. Naso molto intrigante e preciso. Dal nettare si elevano intense e piacevoli note di piccoli frutti maturi, a bacca rossa e nera: dunque lampone, ribes, mora e succo di mirtillo. Non mancano accenni speziati e un bouquet “verde” che ricorda la macchia mediterranea.
Al palato, il Barbarano di Casa Defrà entra piuttosto morbido, sulla scorta delle note fruttate giustamente mature già avvertite al naso. In centro bocca il vino si erge su una buona freschezza che, assieme alla spezia e alla salinità, costituisce la spina dorsale del sorso.
Tanto da riuscire a compensare una struttura non corpulenta e un alcol che, pur essendo molto ben integrato, sale sul palco nella sua veste più setosa e avvolgente (13,5% vol). Interessante la chiusura, leggermente amaricante e profonda, terrosa e balsamica, tra la radice di liquirizia e la mentuccia selvatica.
Un vino, questo Tai Rosso di Casa Defrà, capace di accompagnare bene tutto il pasto, dagli antipasti ai primi a base di ragù, sino ai secondi a base di carne, non troppo elaborati.
Piuttosto ampio il range delle temperature di servizio, vista la sofficità dei tannini: si può bere dai 10-12 ai 16 gradi. Bella, più in generale, la prova di questa vendemmia 2016, che a tre anni di distanza si mostra ancora viva.
LA VINIFICAZIONE
L’uva Tai Rosso utile alla produzione del Barbarano Doc viene raccolta a partire dalla terza settimana di settembre. Seguono una diraspatura soffice e una macerazione sulle bucce di qualche giorno. La fermentazione avviene in acciao inox, a temperatura controllata. Segue l’imbottigliamento.
Casa Defrà è una delle aziende leader in Italia nella Grande distribuzione organizzata. Fa parte di Cielo e Terra – Gruppo Cantine Colli Berici, di cui è il primo tassello in una storia iniziata nel 1908, proprio dall’omonimo podere della Valle del Chiampo, fra le Piccole Dolomiti e i Monti Lessini, in provincia di Vicenza e al confine con la provincia di Verona.
Prezzo pieno: 5,20 euro
Acquistabile presso: Iperal
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Prosecco e Pinot Grigio gonfiati in Veneto e Friuli: inchiesta per frode di Icqrf e Nas
- Vandali o malavita in azione in una “Città del Vino” del Friuli: tagliate 1.100 viti
- Derthona Timorasso sempre più “bianco di Langa”: i 10 migliori 2021 in anteprima
- Il futuro del Derthona Timorasso: giovani ed alta ristorazione
- Boom di medaglie per i vini analcolici a Mundus Vini 2023: c’è anche un italiano
Nato con la penna in mano, poi ci è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” in collaborazione con la redazione e partecipo come giurato a concorsi enologici internazionali. Nell’ultimo anno ho curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia. Apprezzi indipendenza e qualità dell’informazione? Sostieni WineMag.it con almeno un euro al mese.