(4 / 5) Qual è il miglior modo di assaporare la Toscana se non gustando un calice di Chianti? Il vino più iconico della regione è, nella versione di Badia di Morrona, I Sodi del Paretaio, un’etichetta da “larghe intese”. Piacevole trovarlo a scaffale in grande distribuzione. Uno di quei vini da mettere nel carrello senza troppe esitazioni.
LA DEGUSTAZIONE
Di colore rosso rubino trasparente e luminoso il Chianti Docg I Sodi del Paretaio di Badia di Morrona apre su gradevoli sentori floreali e note fruttate di ciliegia e amarena.
Un naso di media intensità ma di grande pulizia e finezza. Palato centrato sul frutto con lievi speziature e tannini levigati. Sorso succoso ma sottile che non cede su eleganza e finezza al retrolfattivo.
In cucina il Chianti Docg I Sodi del Paretaio di Badia di Morrona si presta a svariati abbinamenti. Perfetto con una zuppa a base di cavolo nero, verdura toscana di stagione reperibile dappertutto. O più semplicemente su una buona bistecca. Rosso chiama rosso.
LA VINIFICAZIONE
Prodotto con Sangiovese, Merlot e Syrah il Chianti Docg I Sodi del Paretaio matura in vasche di cemento e/o acciaio per dieci mesi. Badia di Morrona si trova a Terricciola, in provincia di Pisa sulla via del Chianti. Di proprietà della famiglia Gaslini dal 1939 dispone di 110 ettari vitati.
Prezzo: 6,19 euro
Acquistabile presso: Coop
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Il Barbaresco Docg Ovello 2020 di Carlo Giacosa è Miglior vino italiano 2024
- Contrada Palui è Cantina Rivelazione dell’anno per la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2024
- Feudo Montoni è Cantina Bio dell’anno per la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2024
- ProWein 2024, edizione dei 30 anni: a Düsseldorf 50 mila addetti del settore
- Dati Istat, è allarme per l’export del vino italiano: la contrazione è anche in valore
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.