(5 / 5) Massimo dei voti nella scala di valutazione di vinialsuper per il Carignano del Sulcis Riserva Doc 2014 “Kanai” di Sardus Pater. L’ennesima prova che in Italia esistono realtà cooperative capaci di valorizzare il territorio, anche fuori dal Trentino Alto Adige.
Lo sanno bene alla Società cooperativa Sant’Antioco, formula con la quale opera sul mercato – e anche in Gdo – la cantina Sardus Pater. Mettici poi l’abile consulenza di Riccardo Cotarella, attuale presidente di Assoenologi, e il quadro è completo.
LA DEGUSTAZIONE
Kanai si veste di un rosso rubino impenetrabile. Le rotazioni del nettare nel calice evidenziano lacrime e archetti ben delineati: segno di una componente alcolica considerevole. Di fatto, questo Carignano del Sulcis registra un 15% d’alcol in volume.
Uno dei pregi del Carignano del Sulcis di Sardus Pater è il perfetto equilibrio dell’alcol al palato, amalgamato con la ricchezza e la complessità del resto dei descrittori. E’ al naso che il vino appare di primo acchito molto “caldo”. Come le padelle appena usate e gettate sotto l’acqua, sembra emanare calore, assieme a generosi e intensi sentori di frutta rossa, radici di liquirizia e spezie come il chiodo di garofano.
Lo sfondo balsamico, fresco, ingentilisce in ingresso di bocca questo potente vino rosso della Sardegna. L’alcol sembra evaporare, mentre si accendono di seguito le note di frutta e spezie, corrispondenti a quelle percepite al naso. Di nuovo la liquirizia, prima di inattesi sapori di frutta secca: fichi, su tutti. La chiusura è lunghissima, tendente a un amarognolo riconducibile al rabarbaro.
Una complessità pronta ad arricchirsi di minuto in minuto, con l’ossigenazione del vino del calice. Tanto da richiedere, nell’abbinamento in cucina, portate altrettanto complesse. Il Carignano del Sulcis Riserva 2014 Kanai si abbina a piatti a base di selvaggina e cacciagione, agnello al forno, formaggi stagionati e impreziositi dal tartufo. Rigorosa la temperatura di servizio, tra i 18 e i 20 gradi.
LA VINIFICAZIONE
La zona di produzione del Carignano Riserva Kanai è l’isola di Sant’Antioco, all’estremo Sud-Ovest della Sardegna. Nell’omonima cittadina di 11 mila abitanti opera la cooperativa Sardus Pater. Le uve, conferite da 200 soci, provengono da un’area vitata complessiva di 300 ettari. La maggior parte dei vigneti sono proprio di uva Carignano. I più antichi proprio sull’isola di Sant’Antioco, di età compresa tra i 50 e gli 80 anni.
Vigneti impiantati su terreni sabbiosi, con basse rese per ettaro, che producono uve di assoluta qualità. Il Carignano Kanai, in particolare, è ottenuto da vigneti allevati ad alberello a piede franco (ovvero da viti originarie, non innestate). Densità d’impianto di 7-8 mila piante, con produzioni di 35 quintali per ettaro.
La vendemmia, nel 2014, è avvenuta durante la quarta settimana del mese di settembre. Vinificazione e fermentazione delle uve Carignano hanno avuto luogo in acciaio. La fermentazione malolattica, utile alla trasformazione dell’acido malico in acido lattico, è invece avvenuta interamente in barrique.
Anche l’affinamento si è svolto in barrique di allier, per una durata complessiva di 10 mesi. Prima della commercializzazione, Kanai ha riposato altri 6 mesi in bottiglia. Sorprendente la qualità del prodotto, soprattutot in rapporto con il prezzo.
Prezzo: 6,90 euro
Acquistato presso: Conad
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Consorzio Tutela Vini del Sannio: Libero Rillo non si dimette
- Prošek-Prosecco, la Croazia alza la voce a Bruxelles: parole di fuoco sui politici italiani
- Belli gli autoctoni, ma il Cabernet… C’è una falla nella stilistica dei bordolesi in Italia?
- Alcol dannoso per la salute, come le sigarette: l’Irlanda tira dritto
- Amarone Opera Prima 2023: i migliori dell’Anteprima 2018
Nato con la penna in mano, poi ci è finito pure un calice. Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi WineMag.it. Segno Vergine allergico alle ingiustizie, innamorato delle cause perse e del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto del lettore. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” in collaborazione con la redazione e partecipo come giurato a concorsi enologici internazionali. Nell’ultimo anno ho curato la selezione vini esteri per un importatore leader in Italia. Apprezzi indipendenza e qualità dell’informazione? Sostieni WineMag.it con almeno un euro al mese.