Vendemmia 2024 Montalcino: annata d’oro per Brunello e Rosso?

Vendemmia 2024 Montalcino annata d’oro per Brunello e Rosso

La vendemmia 2024 a Montalcino si presenta sotto i migliori auspici, richiamando alla memoria i tempi passati in cui la raccolta del Sangiovese avveniva proprio nel mese di ottobre. «L’epoca di vendemmia spostata a ottobre ci fa ritornare indietro con la memoria ad anni passati, quando il Sangiovese si trovava ancora in pianta proprio in questo periodo», commenta Fabrizio Bindocci, presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino. Quest’anno, la raccolta si preannuncia favorevole sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Un aspetto che ogni produttore sogna di raggiungere.…

Vendemmia 2024 Italia, sfumato l’obiettivo dei 43-45 milioni di ettolitri

Vendemmia 2024 Italia, stime vendemmiali assoenologi, ismea, unione italiana vini sfumato obiettivo dei 43-45 milioni di ettolitri

La vendemmia 2024 segna un modesto passo avanti per il Vigneto Italia, con una produzione stimata di 41 milioni di ettolitri. Rispetto alla disastrosa annata del 2023, che aveva visto volumi particolarmente ridotti, la ripresa è visibile con un incremento del 7%. Tuttavia, i dati forniti dall’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini (Uiv), presentati a Ortigia durante l’Expo Divinazione in concomitanza con il G7 dell’Agricoltura, evidenziano come la produzione rimanga lontana dai livelli ideali. Con una flessione del 12,8% rispetto alla media dell’ultimo quinquennio, l’obiettivo ottimale di 43-45 milioni…

Vendemmia 2024, Italia spaccata in due

Vendemmia 2024, Italia spaccata in due il report

La vendemmia 2024 vede un incremento del raccolto dell’8% rispetto alla disastrosa annata precedente. Maltempo e siccità pesano tuttavia sul Vigneto Italia. Secondo le prime stime, la produzione di vino si assesterà tra i 41 e 42 milioni di ettolitri, ben al di sotto della media degli ultimi anni. È il risultato dell’indagine Coldiretti/Centro studi Divulga sull’andamento del settore vitivinicolo italiano mentre la vendemmia 2024 è in corso. Uno studio presentato in vista del G7 dell’Agricoltura ad Ortigia. La raccolta continua a vedere l’Italia spaccata in due. Al Nord il…

Vendemmia 2024, anche il Centro Loira alle prese con la peronospora

Vendemmia 2024, anche il Centro Loira alle prese con la peronospora sancerre poully fume

In occasione della vendemmia 2024, i vigneti del Centro-Loira hanno affrontato sfide climatiche straordinarie, tra piogge costanti che hanno favorito la peronospora, ma anche gelate e grandinate. Tuttavia, grazie al sole di agosto e alle escursioni termiche, il “millesimo” è promettente. Lo riferisce il Bureau Interprofessionnel des Vins du Centre-Loire. Fabrice Doucet, direttore ed enologo consulente del Servizio interprofessionale di consulenza agronomica, enologica e analisi del Centro (SIVAC), si spinge oltre: «A memoria d’uomo, l’annata 2024 non ha precedenti. Tra la pioggia, che non ha dato tregua ai viticoltori durante la…

Collio, vendemmia 2024 «tra le migliori che si possano ricordare»

La vendemmia 2024 del Collio sarà «tra le migliori che si possano ricordare» david buzzinelli consorzio vini collio

La vendemmia 2024 del Collio sarà «tra le migliori che si possano ricordare». Ad assicurarlo è il presidente del Consorzio Tutela Vini Collio, David Buzzinelli. La raccolta è iniziata in linea con la media delle annate e in anticipo rispetto alla 2023. Per il momento si prospetta un’annata leggermente meno produttiva della precedente, ma con uve molto sane e di ottima qualità. «Ci aspettiamo grandi risultati dal punto di vista qualitativo – precisa Buzzinelli – l’esperienza e la conoscenza del nostro terroir porterà anche quest’anno un grande risultato. I produttori…

Riparbella, vendemmia 2024 positiva per il nuovo “brand” della Toscana del vino

Riparbella, vendemmia 2024 positiva per il nuovo brand della Toscana del vino Flavio Nuti, presidente AVCR

Quantità superiore allo scorso anno e qualità eccellente. Ha ottime prerogative la vendemmia 2024 dei viticoltori dell’Associazione Vignaioli Colline di Riparbella, la “prima” della realtà che valorizza la produzione di otto cantine vinicole del territorio. Un’indagine interna rivela come il 75% delle aziende attenda una raccolta maggiore per quantità rispetto al 2023. Per il restante 25%, come lo scorso anno. In termini di qualità, il 50% la valuta eccellente e il 37,5% buona. Per quanto riguarda i tempi di raccolta, c’è chi ha iniziato dopo Ferragosto con i bianchi per…

Vendemmia 2024 Asti Docg: buona qualità per le uve Moscato

La vendemmia 2024 dell'Asti Docg qualità buona, quantità sotto al milione di quintali

Una vendemmia 2024 «buona nella qualità del Moscato bianco e abbondante nelle quantità» per il Consorzio Asti Docg. L’incremento sul raccolto dello scorso anno è del 12%. Ma pur sempre al di sotto del milione di quintali, con un ritorno al disciplinare produttivo in termini di resa media/ettaro che, quest’anno, si avvicina ai 100 quintali. È quanto comunicato in mattinata alla stampa a Palazzo Gastaldi (Asti), in merito alla raccolta da poco iniziata nei 10 mila ettari della denominazione e che durerà una ventina di giorni. LA VENDEMMIA 2024 DELL’ASTI DOCG:…

Piogge, notti tropicali e frane: la vendemmia 2024 del Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Vendemmia 2024 del Prosecco Conegliano Valdobbiadene: piogge e notti tropicali

Duecentonove case spumantistiche, 439 vinificatori e 3300 famiglie di viticoltori del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg stanno per dare inizio alla vendemmia 2024. Il clima è da anni la grande sfida dei viticoltori che ormai però denotano abilità e preparazione tecnica nell’affrontare eventi anche estremi. Da un punto di vista metereologico, il 2024 è stato caratterizzato da una primavera molto piovosa (oltre i 50 mm, il triplo rispetto alla media), in particolare i mesi di aprile e maggio (dal 1959 ad è successo nel 2013, 2019, 2021…

Alta Langa, Giovanni Carlo Bussi: «Vendemmia 2024? Cruciale il ruolo del viticoltore»

Alta Langa, Giovanni Carlo Bussi «Vendemmia 2024 Cruciale il ruolo del viticoltore» chardonnay pinot nero alte bollicine piemontesi

«Vendemmia 2024 dell’Alta Langa? Siamo fiduciosi che possa essere un’ottima annata. Grazie al costante impegno dei nostri viticoltori, le uve sono belle e sane. In un contesto in cui le condizioni climatiche sono meno prevedibili, il ruolo del viticoltore è sempre più cruciale». Lo assicura Giovanni Carlo Bussi, vicepresidente del Consorzio Alta Langa, che raggruppa i produttori degli spumanti metodo classico che si promuovono sui mercati e tra gli appassionati come “Alte Bollicine piemontesi“. La vendemmia 2024 dell’Alta Langa è cominciata con la raccolta dei primi grappoli di Pinot nero,…

Iniziata la vendemmia 2024 del Pinot Grigio nel Nordest: prezzo delle uve in aumento

Iniziata la vendemmia 2024 del Pinot Grigio nel Nordest prezzo delle uve in aumento

Al via la vendemmia 2024 del Pinot Grigio nel Nordest Italia, nel segno di una moderata positività. C’è chi ha già iniziato subito dopo Ferragosto, chi si accinge a raccogliere i primi grappoli in queste ore e chi invece prevede di iniziare la prossima settimana. D’altra parte, in un areale così vasto come quello della Doc Delle Venezie, la più estesa a livello nazionale con 27 mila ettari di vigneto – oggi il più grande modello di integrazione interregionale che include in un’unica denominazione d’origine le Regioni Veneto e Friuli…

Iniziata la vendemmia 2024 in Lombardia: «Qualità soddisfacente»

Iniziata la vendemmia 2024 in Lombardia, per l'esattezza in Oltrepò pavese: «Qualità soddisfacente» secondo Coldiretti Lombardia

Iniziata la vendemmia 2024 in Lombardia dove, secondo le prime stime, è previsto un calo nella quantità delle uve di circa il 15% rispetto alla media, con punte che vanno dal -5% al -30% a seconda delle zone. Lo rende noto Coldiretti Lombardia, in occasione del via delle operazioni in provincia di Pavia, prima area vitivinicola regionale con i suoi 12 mila ettari di vigneti. A pesare sulle quantità in calo è l’eccesso di precipitazioni, con nubifragi e piogge reiterate che hanno caratterizzato in particolare i mesi primaverili e l’avvio dell’estate,…

Iniziata la vendemmia 2024 in Sicilia: ecco cosa aspettarsi

Iniziata la vendemmia 2024 in Sicilia ecco cosa aspettarsi zona per zona

La vendemmia 2024 in Sicilia è iniziata con un anticipo di dodici giorni. Un record per alcune zone, come nei territori di Menfi, dove già si vendemmia dall’ultima settimana di luglio Pinot Grigio e Chardonnay. Un inverno e una primavera caldi, privi di piogge, hanno promosso un precoce germogliamento e, di conseguenza, un’anticipazione di tutte le fasi fenologiche e fisiologiche della vite. Nonostante le condizioni siccitose, non sono presenti in Sicilia segni di stress idrico e le uve sono perfettamente sane e integre. I vigneti siciliani, quindi, si presentano in…

Vendemmia 2024 in Australia: crollo Shiraz, crescono uve bianche

Vendemmia 2024 in Australia: crollo Shiraz, crescono uve bianche

Secondo il National Vintage Report 2024 di Wine Australia, nel 2024 la produzione di uva da vino australiana è aumentata del 9% rispetto all’anno precedente, raggiungendo una stima di 1,43 milioni di tonnellate. Con una sorpresa: per la prima volta dal 2014, le uve bianche superano quelle rosse in occasione della vendemmia 2024 in Australia, seppur di pochissimo (51% vs 49%). Determinante il crollo del Shiraz, compensato dalla crescita dello Chardonnay (+31%). L’annata 2024 fa seguito al minimo storico di 23 anni registrato nel 2023. Nonostante la crescita, la produzione…

Annata Vitivinicola 2024 in Piemonte: produzione in crescita tra sfide e opportunità

Annata Vitivinicola 2024 in Piemonte produzione in crescita tra sfide e opportunità. Il bilancio di Vignaioli Piemontesi e Regione Piemonte

Chiusa la vendemmia 2024, il Piemonte traccia il bilancio di un’annata complessa ma promettente. Il clima caldo-umido, che ha interrotto il trend siccitoso degli ultimi anni, ha imposto sfide significative ai viticoltori, tra cui una maggiore attenzione alla difesa antiparassitaria, messa a dura prova dalle piogge persistenti. Tuttavia, il bilancio tracciato durante la presentazione odierna dell’Annata Vitivinicola 2024 in Piemonte si conferma positivo. La produzione stimata è di 2,25 milioni di ettolitri (+5% rispetto al 2023), con vini in linea con le tendenze di mercato che prediligono un tenore alcolico…

Migliori Vernaccia di San Gimignano a Regina Ribelle 2024

Migliori Vernaccia di San Gimignano a Regina Ribelle 2024

Ottantotto campioni di Vernaccia di San Gimignano, dall’anteprima 2023 indietro fino all’annata 2018. Questi i vini protagonisti della prima edizione di Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest 2024. Il nuovo format voluto dal Consorzio, lanciato quest’anno con la stampa italiana ed internazionale, si è posto l’obiettivo di raccontare la denominazione e il suo territorio a 360 gradi. «Regina Ribelle Wine Fest – evidenzia la presidente Irina Strozzi – vuole rappresentare l’evento di riferimento per la Vernaccia di San Gimignano. Un evento di respiro molto ampio che vuole, oltretutto,…

Osservatorio Uiv-Ismea: primo semestre 2024 positivo per il vino italiano

Osservatorio Uiv-Ismea primo semestre 2024 positivo per il vino italiano

Con quasi 3,9 miliardi di euro e 10,6 milioni di ettolitri esportati il vino italiano chiude il primo semestre 2024 con un consuntivo in positivo sia sul fronte dei volumi (+2,4% la performance a/a) che dei valori (+3,2%). Un risultato, quello fotografato dai dati Istat elaborati dall’Osservatorio Uiv-Ismea a pochi giorni dalla presentazione – assieme ad Assoenologi – delle stime vendemmiali il prossimo 24 settembre a Ortigia (SR) nei giorni che precedono il G7 Agricoltura, che registra però un rallentamento dei mercati internazionali rispetto al primo quadrimestre. Il primo semestre…

I vini italiani premiati al Mundus Vini Summer Tasting 2024

Ricco bottino per l'Italia Mundus Vini Summer Tasting 2024 i vini italiani premiati

L’Italia domina la classifica del medagliere al Mundus Vini Summer Tasting 2024, sessione estiva del prestigioso concorso andato in scena dal 29 agosto al 1 settembre in Germania, a Neustadt an der Weinstrasse. Non esattamente una conseguenza diretta del record di campioni iscritti all’edizione – ben 1.130 su un totale di 3.914 vini – dal momento che solo il 40% dei vini sottoposti alla degustazione di giuria di esperti internazionali può essere premiata. Il bottino, per l’Italia, è di ben 24 Grand Gold (il massimo riconoscimento, per vini capaci di…

Terre d’Oltrepò, vendemmia bollente: Callegari minaccia i soci e chiude Casteggio

umberto callegari ceo ad terre d oltrepò pavese vendemmia 2024 bollente minaccia i soci, chiude Casteggio meeting di rimini

EDITORIALE – Estate bollente per le cooperative vinicole in Italia, con i casi di Moncaro, nelle Marche, e Cantine Europa, in Sicilia, che paiono sempre meno isolati. Nonostante le rassicurazioni del mese di luglio, la situazione starebbe rischiando di giungere a un punto di non ritorno anche a Terre d’Oltrepò, in vista della vendemmia 2024. La notizia è delle scorse ore. La cantina sociale, che opera su tre stabilimenti, si ritrova a dover fare i conti con «un’ulteriore riduzione delle quantità presenti nei vigneti e una diminuzione dei pesi» conferiti…

Resa Champagne 2024 a 100 quintali per ettaro

Resa Champagne 2024 10000 kg ettaro 100 quintali ettaro comite

I presidenti del Comité Interprofessionnel du Vin de Champagne, David Chatillon e Maxime Toubart, hanno firmato la delibera annuale sulle rese e sulla riserva vendemmiale dello Champagne, in occasione della vendemmia 2024. «Per garantire un approvvigionamento sicuro e stabile del settore – si legge nella nota diffusa oggi, 19 luglio, da Epernay – i quantitativi immessi sul mercato durante la campagna 2024-2025 sono fissati a 10.000 chilogrammi (100 quintali, ndr) di uva per ettaro di superficie in produzione». 10.000 KG/ETTARO: È LA RESA DELLO CHAMPAGNE NEL 2024 «I quantitativi raccolti…

Campania Stories 2024, vini bianchi in grande spolvero: Falanghina e Greco, prova di maturità

Campania Stories 2024, vini bianchi in grande spolvero: Falanghina e Greco, prova di maturità

“Napule è mille culure” cantava Pino Daniele. Definizione che si addice perfettamente alla vendemmia 2023 nelle denominazioni campane. Il quadro presentato presso Tenute del Gheppio a Dugenta (Benevento) da Assoenologi durante Campania Stories 2024, evento organizzato come ogni anno da Miriade&Partners, descrive una vendemmia eterogenea in tutta la regione. L’andamento climatico incerto e caratterizzato da eventi climatici estremi, come negli ultimi anni, ha determinato significative differenze nella qualità e quantità delle uve, anche in territori fra loro limitrofi. Una produzione mediamente più bassa, in quantità, rispetto al 2022, ma di…

Sicilia en Primeur 2024: doppio anniversario per l’evento Assovini a Cefalù

Sicilia en Primeur 2024 doppio anniversario per l'evento Assovini a Cefalù

La marcia di avvicinamento a Sicilia en Primeur 2024 è quasi terminata. Oggi a Palermo è stato presentato il “palinsesto” dell’annuale anteprima dei vini siciliani organizzata da Assovini Sicilia, in programma a Cefalù dal 9 all’11 maggio. “Cultivating the future“, il tema di Sicilia en Primeur 2024, ripercorre le tappe più significative di Assovini Sicilia – dalla nascita ad oggi – proiettandosi verso il futuro. «Sarà un’edizione speciale con un doppio compleanno – anticipa Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia -: venticinque anni dalla fondazione di Assovini Sicilia e vent’anni…

Lo Champagne nel 2024? Sostenibilità, Piwi e nuovi Bureau nei Paesi chiave

Gaëlle Jacquet, direttrice Protezione e Valorizzazione Champagne e Domenico Avolio, direttore Bureau du Champagne Italia

Negli ultimi 15 anni, la filiera dello Champagne ha ridotto le emissioni di CO2 per singola bottiglia del 20% e del 50% l’impiego di fitosanitari. La denominazione spumantistica francese tratta e recupera ad oggi – dati aggiornati a novembre 2023 – il 90% dei rifiuti industriali e riutilizza il 100% di effluenti del vino e di sottoprodotti vinicoli. Il tutto avendo raddoppiato le superfici inerbite – il 70% delle superfici della denominazione è in fase di certificazione ambientale – e, in cantina, a partire dal 2010, ha alleggerito il peso della…

Nel nome del Bio: la vendemmia di chi non vendemmia

Nel nome del Bio la vendemmia di chi non vendemmia Toscana Nobile di Montepulciano decisione Podere Casanova Isidoro Rebatto Susanna Ponzin

Niente vendemmia 2023 per Podere Casanova di Montepulciano. La decisione dei titolari Susanna Ponzin e Isidoro Rebatto – imprenditori giunti in Toscana dal Veneto, nel 2016 – è maturata il 3 luglio scorso ed è stata resa pubblica in mattinata. In quella data sono stati interrotti i trattamenti contro la peronospora, gettando la spugna per l’intera vendemmia 2023: «Il rame utilizzato in tale data risultava pari a 1,8 kg per ettaro e per noi è impensabile fare più trattamenti di quelli che ci siamo prefissati per essere davvero Azienda ecosostenibile…

Il miglior vino bianco italiano 2024 è Costa d’Amalfi Doc Furore Bianco 2022 di Marisa Cuomo

miglior vino bianco italiano 2024 Costa d'Amalfi Doc Furore Bianco 2022 Marisa Cuomo

Il Miglior Vino bianco italiano 2024 è Costa d’Amalfi Doc Furore Bianco 2022 di Marisa Cuomo. Il riconoscimento di miglior vino bianco dell’anno per la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2024 di winemag.it arriva grazie ai 96/100 assegnati in occasione delle degustazioni alla cieca. La Guida è acquistabile ancora per pochi giorni in prevendita, a questo link. Furore Bianco 2022 convince non solo dal punto di vista organolettico, ma rappresenta negli anni una garanzia assoluta nell’ambito della produzione enoica italiana. Non ultimo è da sottolineare il rapporto qualità prezzo,…

Vino Nobile di Montepulciano 2021: voto e “stelle” alla vendemmia quando entrerà in commercio

Vino Nobile di Montepulciano 2021 voto e stelle alla vendemmia quando entrerà in commercio

Il voto espresso in “stelle” al Vino Nobile di Montepulciano 2021 sarà comunicato dal Consorzio di tutela quando l’annata entrerà in commercio, ovvero nel 2024. Si tratta della svolta decisa dall’ente del noto vino della Toscana, guidato da Andrea Rossi. Non resta che attendere, dunque, con la premessa che la vendemmia 2021 è stata più che buona. In commercio nel 2022 si potranno trovare il Vino Nobile di Montepulciano 2019 e la Riserva 2018. LA VENDEMMIA DEL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 2021 Il 2021 ha avuto un andamento meteorologico decisamente…

Barolo e Barbaresco, riserva vendemmiale 2020 al 10% e taglio di 70 mila ettolitri

Barolo e Barbaresco, riserva vendemmiale 2020 al 10% e taglio di 70 mila ettolitri

Il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani intende introdurre una riserva vendemmiale pari al 10% della produzione massima di uva ammessa per le Docg Barolo e Barbaresco, per la vendemmia 2020. L’ente deciderà come destinare la “scorta” in base all’andamento del mercato, entro il 1° gennaio 2024 per il Barolo e il 1° gennaio 2023 per il Barbaresco, prime date utili per l’immissione al consumo dei due vini. La misura, come sottolinea il Consorzio di Tutela, sarà sottoposta al parere delle aziende associate nell’assemblea ordinaria che sarà…

Una Doc Lombardia per rilanciare l’Oltrepò pavese ed altre regioni vinicole

Doc Lombardia vino per rilanciare Oltrepò ed altre regioni vinicole intervista ceo cooperativa terre d oltrepò spa umberto callegari

L’Oltrepò pavese guarda al futuro con ambizione e prepara il terreno per una vera e propria rivoluzione, che potrebbe stravolgere gli equilibri geopolitici del vino nel nord Italia. Dopo aver contribuito in maniera determinante a mettere da parte gli imbottigliatori, sempre più isolati dal Consorzio, una delle maggiori cooperative lombarde, Terre d’Oltrepò, sta vagliando la possibilità di promuovere l’istituzione di una Doc Lombardia del vino. A parlarne con Winemag è Umberto Callegari, a margine di un’intervista sullo stato di salute della cooperativa, che opera negli stabilimenti di Broni, Casteggio e…

Bonarda (pardon, “Red Bolla”) o Pinot Nero? Retroscena dell’infinita guerra d’Oltrepò

Bonarda pardon, Red Bolla o Pinot Nero Retroscena dell infinita guerra d Oltrepò consorzio centinaio callegari imbottigliatori dimissioni cda

EDITORIALE – Bonarda o Metodo classico? Sangue di Giuda o Pinot Nero? La scelta dei vini da promuovere è al centro del dibattito del Consorzio Oltrepò Pavese, che si ritrova a dover affrontare nel 2025 l’ennesimo ribaltone. Nove cantine, tra cui diversi imbottigliatori e aziende con ingenti interessi nel mondo del Bonarda e di altre tipologie di vini locali – quasi tutte caratterizzate da grandi volumi e prezzi aggressivi sugli scaffali dei supermercati – hanno deciso di uscire dal Consorzio a fine 2024. Non a caso, tra le recriminazioni (ufficiali)…

Ami il Riesling? Devi scoprire l’Imereti: il volto fresco dei vini georgiani

Ami il Riesling Devi scoprire Imereti volto fresco vini georgiani vino georgia regioni vinicole

Al mercato centrale della città vecchia, in Shota Rustaveli Ave, i colori dei foulard delle donne si confondono con quelli delle spezie, dei formaggi e delle strisce di Churchkhela, dolce tradizionale georgiano a base di succo d’uva, frutta secca e farina. C’è anche qualche bottiglia di vino dell’Imereti, conservata chissà come. Camminare per Kutaisi, terza città del Paese, 220 chilometri a ovest della capitale Tbilisi, è come immergersi in un barattolo di vernice. Ne esci colorato, felice. Stordito. Inebriato da profumi e istantanee di storia, cultura. Orgoglio. Mito. È la…