Stefano Gava nuovo direttore generale di Cantina Produttori di Valdobbiadene

Stefano Gava nuovo direttore generale di Cantina Produttori di Valdobbiadene

FOTONOTIZIA – Stefano Gava è il nuovo direttore generale di Cantina Produttori di Valdobbiadene, storica cooperativa nata nel 1952 a San Giovanni di Valdobbiadene. Laureato in enologia all’Università di Padova nel 2005, prosegue il suo percorso di formazione all’estero, quindi cresce professionalmente a Villa Sandi, assumendone la direzione tecnica. Dal 1° luglio 2023 ha assunto il nuovo incarico alla guida della cantina cooperativa che conta circa 600 soci. Redazione WineMag.itWinemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato…

Vai all'articolo

Chianti Classico Gran Selezione, si cambia: Sangiovese al 90% e Uga in etichetta

Chianti Classico Gran Selezione, si cambia Sangiovese al 90% e Uga in etichetta

Cambia il Chianti Classico Gran Selezione in seguito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il 1° luglio, del decreto di approvazione delle modifiche al disciplinare della denominazione. Due le novità: la possibilità di inserire in etichetta il nome di una delle 11 Unità Geografiche Aggiuntive – Uga (aree più ristrette e dotate di maggiore omogeneità); e l’obbligo di modificare la base ampelografica, a partire dalla vendemmia 2027, con la percentuale minima di Sangiovese che sale al 90% dall’80% e con l’eventuale apporto di soli vitigni autoctoni ammessi  fino al 10%. «È…

Vai all'articolo

Peronospora vite, emergenza nazionale in Italia in vista della vendemmia 2023

Peronospora della vite emergenza nazionale Italia situazione regione per regione

Sempre più pesanti gli effetti della peronospora in vista della vendemmia 2023 in Italia. A causa delle forti piogge, la malattia della vite di primavera sta diventando un’emergenza nazionale. Le perdite previste in diverse regioni italiane sono stimate fino al 40%. Lo rileva l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) attraverso le interviste alle imprese del vino compiute sui territori. Maggiormente colpita, in generale, la viticultura biologica che, in alcune aree, risulta fortemente compromessa. Le regioni più danneggiate sono quelle della dorsale adriatica, a partire da Abruzzo e Molise, con perdite…

Vai all'articolo