No acqua, no Prosecco: accordo per un piano invasi nella Conegliano Valdobbiadene Docg

Niente acqua, niente Prosecco: accordo per un piano invasi nella Conegliano Valdobbiadene Docg

Tremila ettari di colline situate nei 15 Comuni della denominazione Conegliano Valdobbiadene Docg hanno bisogno di acqua per consentire alla viticoltura di sopravvivere. Un fabbisogno complessivo annuo della vite pari a 1,5 milioni m3 di acqua, sempre meno garantiti dalle precipitazioni. A questo scopo è stato firmato oggi un protocollo d’intesa per la realizzazione di uno studio di fattibilità di invasi di recupero delle acque piovane, canalizzando le risorse idriche presenti e «riconsiderando in chiave attuale le progettualità non ancora realizzate ed ogni ulteriore intervento utile a ridurre le perdite ed…

Vai all'articolo

Chianti, Lambrusco e Montepulciano d’Abruzzo: vino italiano in crisi nei mercati target Gdo

Chianti, Lambrusco e Montepulciano d'Abruzzo: vino italiano in crisi nei mercati target Gdo

Bilancio 2022 negativo per il vino italiano nel circuito retail e Grande distribuzione di Usa, UK e Germania, che da soli valgono circa il 50% delle esportazioni italiane. Nell’ultimo anno si registrano forti erosioni dei volumi venduti negli Stati Uniti d’America per Chianti (-9%), Lambrusco (-13%), Montepulciano d’Abruzzo (-12%) e Rossi piemontesi (escluso Barolo, -10%). Prosegue in scia positiva la corsa del Prosecco, a +4% (+41% sul 2019). Sul versante “vini rossi” cresce del 5% il Brunello di Montalcino. In Germania situazione complicata per il Primitivo (-8%) e contrazioni volumiche in…

Vai all'articolo

Alcol dannoso per la salute, come le sigarette: l’Irlanda tira dritto

Health warnings alleanza Italia, Francia, Spagna contro allarmismi consumo alcolici Alcol dannoso per la salute, come le sigarette Irlanda tira dritto

L’Irlanda tira dritto nella sua decisione di equiparare l’alcol, vino compreso, alle sigarette. Ieri il governo di Dublino ha notificato all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) la bozza di regolamento della legge irlandese sulla salute pubblica (Ireland’s Public Health / Alcohol Act 2018) che stabilisce le regole per l’etichettatura delle bevande alcoliche, compreso l’uso di avvertenze sanitarie (health warnings). Il tutto nonostante la forte opposizione di diversi Paesi europei, tra cui Italia, Francia e Spagna, che giudicano le misure «incompatibili con il diritto dell’Unione europea». La procedura dell’OMC è l’ultimo passo…

Vai all'articolo