Il Ghemme Docg 2016 “Leblanque” della cantina Vigneti Valle Roncati è uno dei vini rossi presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it. Nebbiolo in purezza, che si presenta nel calice di un rubino dai riflessi granati. Naso avvolgente, fiori di viola, ciliegia tendente al maturo, speziatura elegante. In bocca corrispondente, tannino presente, unito a una golosa matrice sapida. Vino giovanissimo, di gran prospettiva. Guida top 100 – 2023 Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con…
Vai all'articoloGiorno: 20 Gennaio 2023
Sannio Doc Fiano 2021 “Chiusa”, Fosso degli Angeli
Sotto la lente di ingrandimento il Sannio Doc Fiano 2021 “Chiusa” di Fosso degli Angeli, vignaioli artigiani da tre generazioni in Contrada Acquaro a Casalduni, in provincia di Benevento. In anteprima un bianco ancora giovane che, per prospettiva, merita il novero tra i Fiano di riferimento della Campania, per il millesimo 2021. La piccola cantina della costellazione Fivi – che è bello definire “biologica per naturale vocazione” – chiude il cerchio sul vitigno, dopo aver dato il meglio di sé con una Falanghina divenuta certezza assoluta della gamma Fosso degli Angeli,…
Vai all'articoloDocg del Piemonte: 622 nuovi ettari tra Barolo, Barbaresco, Gavi, Asti e Alta Langa
Cresce il vigneto Docg del Piemonte, in potenziale espansione di 622 ettari entro il 2025, anche con uno sguardo alla conduzione biologica e sostenibile. Nel 2023, nelle Langhe, aumenteranno gli ettari vitati di Nebbiolo per la produzione di Barolo e Barbaresco. Previsti anche nuovi impianti di Moscato Bianco per l’Asti Docg e di Cortese per il Gavi Docg. A fare “outing”, sino ad ora, è stato solo il Consorzio dell’Alta Langa Docg, che ha annunciato a fine dicembre 2022 una crescita di 220 ettari nel triennio 2023/2025, utile a sostenere…
Vai all'articolo