Aumenti gas ed energia: «Falla da quasi 1,5 miliardi di euro per il vino italiano»

Aumenti gas ed energia «Falla da quasi 1,5 miliardi di euro per il vino italiano»

Gli aumenti di gas ed energia costano quasi 1,5 miliardi di euro al vino italiano. Anche uno dei comparti del Made in Italy più in salute è costretto a lanciare l’allarme. E ora il timore principale è che all’escalation dei costi si aggiunga la crisi dei consumi in Italia, come già avvenuto in Francia e denunciato dai produttori della Borgogna. Lo rivela un’indagine dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly compiuta nell’ultima settimana sulle imprese del Belpaese. Il surplus dei soli costi energetici (+425 milioni di euro) e, di conseguenza, delle materie prime secche (oltre…

Vai all'articolo

Chiara Soldati è tra i nuovi 25 Cavalieri del Lavoro 2022

Chiara Soldati è tra i nuovi 25 Cavalieri del Lavoro 2022

Chiara Soldati, Ceo de La Scolca, è tra i nuovi 25 Cavalieri del Lavoro 2022. La cerimonia è avvenuta ieri mattina, al Quirinale. «Ricevere il premio dalle mani del Presidente Mattarella, ascoltare le sue parole, condividere la scena con colleghi imprenditori che ogni giorno lavorano per esaltare il Made in Italy», sono le prime parole della produttrice piemontese. Un onore rappresentare un comparto importante come quello del vino, nonché un ulteriore stimolo a far sempre meglio. Ancora di più in questo momento di estrema difficoltà, di sfide importanti, questo riconoscimento…

Vai all'articolo

Monferace, il Grignolino del Monferrato che “fa legno”: tutti sicuri ne abbia bisogno?

tra Casalese e Astigiano 12 aziende investono su un «progetto della tradizione»

EDITORIALE – In un mondo in cui il Barolo si propone sui mercati in versioni sempre più pronte e godibili senza troppe attese, una dozzina di aziende del Monferrato Casalese (una sola dell’Astigiano) si aggroviglia attorno a un «progetto territoriale» denominato Monferace. Ovvero su un vino che nasce da uve 100% Grignolino affinate per almeno 40 mesi, di cui 24 in botti di legno. Fra le 30 e le 40 mila bottiglie complessive, a distanza di 8 anni dalla prima vendemmia, la 2015 (oggi in vendita c’è la 2018). Un…

Vai all'articolo