È stato respinto il tentativo di demonizzare il consumo di vino e birra attraverso allarmi salutistici in etichetta già adottati per le sigarette, l’aumento della tassazione e l’esclusione dalle politiche promozionali dell’Unione Europea, nell’ambito del sul “Cancer plan” proposto dalla Commissione Europea”. Ieri il voto del Parlamento che, commenta per prima in Italia Coldiretti, salva un prodotto simbolo del Made in Italy.
Vai all'articoloMese: Febbraio 2022
Wine Paris, “day 2” benedice record export vini e spirits francesi
Prosegue all’insegna dell’entusiasmo Wine Paris & Vinexpo Paris al Paris Expo Porte de Versailles. L’evento, che si chiude oggi pomeriggio, ospita 2.864 espositori da 32 paesi, visitatori da oltre 100 Paesi e un programma di 100 conferenze, masterclass e tavole rotonde. La giornata di ieri è stata punteggiata da diverse visite istituzionali. La mattinata è iniziata con la visita di Valérie Pécresse, candidata alle elezioni presidenziali, accompagnata da Xavier Bertrand, presidente del consiglio regionale delle Hauts de France. È proseguita con la visita di 25 deputati e senatori dell’Anev, l’Associazione…
Vai all'articoloPrezzi vino sfuso alle stelle in Italia: ecco perché
L’aumento dei costi delle materie prime, in particolare vetro per la produzione di bottiglie, carta per la produzione di etichette, ed energia elettrica per i processi di produzione, «sta impattando in maniera rilevante anche sul settore vinicolo». A lanciare l’allarme – l’ennesimo – sono la Borsa merci telematica italiana (Bmti) e Unioncamere, che hanno preso in considerazione l’indice dei prezzi del vino sfuso. Si registra un aumento annuo del +18,7% (+1,1% rispetto a dicembre 2021). «Tale rialzo – spiegano i promotori dell’indagine – oltre all’aumento dei costi di produzione, è…
Vai all'articoloCrescono le marche del Gruppo Selex
Crescono ancora le Marche del Distributore di Selex Gruppo Commerciale. Il fatturato alla vendita è di circa 1,523 miliardi €, pari al +5.5% su un 2020 che già aveva registrato risultati record. Il nuovo traguardo incoraggia i 18 Soci di Selex, oggi il secondo player della distribuzione moderna italiana, a proseguire nella strategia che punta sulle Marche del Distributore a 360° e i cui cardini sono qualità, convenienza e sostenibilità. Una qualità che, unita al prezzo concorrenziale, anno dopo anno sta conquistando sempre più consumatori. Le marche Selex, Vale, Consilia…
Vai all'articoloAl via Wine Paris 2022: plauso del governo francese agli organizzatori
Wine Paris & Vinexpo 2022 al via a Parigi ieri mattina. L’evento di punta del gruppo Vinexposium ha aperto le proprie porte al Paris Expo Porte de Versailles, segnando il ritorno dei grandi eventi commerciali dopo due anni di pausa. Strizzando l’occhio al mercato britannico, “bistrattato” dalla scelta di Messe Düsseldorf di rimandare ProWein 2022, proprio nelle date della London Wine Fair (poi, a loro volta, cambiate). La cerimonia di apertura ufficiale, alla presenza di Julien Denormandie, ministro francese dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, ha dato il via ai tre giorni di…
Vai all'articoloFederazione Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori contro Nutriscore e Cancer Plan
La Federazione Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori prende posizione su Nutriscore e Cancer plan. Vicenda che vede sotto attacco alcuni prodotti simbolo del made in Italy, come il vino e l’olio evo. Federazione Svos ha sottoscritto una lettera aperta insieme alle altre associazioni nazionali firmatarie del “Patto di Spello“: Città del Vino, Città dell’Olio, Movimento Turismo del Vino, Movimento Turismo dell’Olio e Unione Italiana Vini. Lettera che è stata inviata a tutti i Parlamentari Europei in previsione del voto in seduta plenaria sul Cancer Plan previsto…
Vai all'articoloProsecco: i Consorzi al Wine Paris & Vinexpo Paris
Il Consorzio di tutela del Prosecco Doc ed il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg tornano in fiera a Wine Paris & Vinexpo Paris a due anni esatti dall’ultima edizione. L’evento complessivamente ospiterà 32 paesi produttori da tutto il mondo e gli organizzatori si aspettano di accogliere oltre 20 mila visitatori. «Portare il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg in Francia e avere l’occasione di raccontarlo a un pubblico abituato a misurarsi con la statura enologica d’oltralpe, per la nostra denominazione è molto significativo», afferma la Presidente Elvira Bortolomiol.…
Vai all'articoloMarco Vicentini è il nuovo direttore vendite di Cielo e Terra vini
Marco Vicentini passa da Cantina di Soave a Cielo e Terra di Montorso vicentino. Azienda vinicola conosciuta in Italia per il brand Freschello distribuito nella Gdo, partecipata per il 51% da Cantine dei Colli Berici. Oltre a Freschello, Vicentini seguirà anche i marchi Casa Defrà e Famiglia Cielo dal 1908 con l’obiettivo di creare nuove opportunità nel canale Horeca. Canale che l’azienda intende comprendere nelle nuove strategie. «Ho scelto Cielo e Terra – dichiara Vicentini – perché riconosco all’azienda grandi potenzialità ancora inespresse. La crescita che ha registrato nei mercati…
Vai all'articoloMorto Franz Haas, l’Alto Adige del vino perde uno dei suoi riferimenti
È morto oggi il grande produttore altoatesino Franz Haas. Secondo fonti vicine alla famiglia la tragedia sarebbe avvenuta questo pomeriggio quando un infarto lo ha colto mentre si trovava in seggiovia. Settima generazione di viticoltori Franz Haas, 68 anni compiuti lo scorso 11 gennaio, era noto non solo per la qualità dei suoi vini ma anche per alcune battaglie, prima fra tutte quella a sostegno del tappo a vite. Una chiusura tecnica diventata vanto, come recitano le sue parole sul sito aziendale. Dopo quarant’anni di domande e venti di sperimentazioni…
Vai all'articoloUsa: il Dipartimento del Tesoro sollecita interventi a favore dei piccoli produttori
Come riferisce l’agenzia Reuters, lo scorso 8 febbraio il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha segnalato preoccupazioni per il consolidamento del mercato statunitense dell’alcol. Un settore da 250 oltre miliardi di dollari all’anno. Nel suo report, atteso da tempo, Treasury Department e ha delineato delle riforme che potrebbero aumentare la concorrenza e far risparmiare ai consumatori centinaia di milioni di dollari ogni anno. Nelle 63 pagine del documento il Dipartimento suggerisce nuovi controlli su fusioni e acquisizioni fra aziende del settore. Inoltre aliquote fiscali diverse e un alleggerimento degli…
Vai all'articoloNorah was drunk: cocktail, assenzio e conserve portoghesi nel cuore di Milano
Apre a Milano in via Porpora 169 Norah was drunk, locale dedicato a cocktail, assenzio e conserve portoghesi. Un luogo dove lasciarsi sorprendere da una proposta selezionata e originale. Ad accogliere gli avventori i due effervescenti proprietari: Niccolò Caramiello e Stefano Rollo. NICCOLÒ CARAMIELLO Dopo diverse esperienze a Milano e all’estero, Niccolò Caramiello ha finalmente un suo bancone dove reinterpreta in modo attuale i grandi classici della miscelazione. Il suo intento è presentare una drink list dalla forte spinta contemporanea e far conoscere in Italia un distillato ancora poco noto:…
Vai all'articoloI vini a volantino verso fine mese
Ennesimo aggiornamento senza colpa di scena per i vini presenti sui volantini delle offerte dei supermercati. Ecco il quadro completo, insegna per insegna. Volantino Aldi fino al 13 Febbraio, “Sotto costo” Muller Thurgau Igt Vigneti Delle Dolomiti Coppiere: 1,79 euro Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Oroperla: 4,49 euro Champagne Jaques Loren : 13,99 euro Volantino Bennet fino al 16 Febbraio, “Spaccaprezzi” Syrah Igt: 1,98 euro Barbera d’Asti Docg Monrato: 2,49 euro Nerello Mascalese Igt Settesoli: 2,98 euro Negroamaro Mottura: 2,99 euro Prosecco Doc Filippetti: 2,98 euro Volantino Carrefour fino al 20…
Vai all'articoloWhisky vs Bourbon: qual è la differenza?
Conosciuto come “acqua della vita” fin dai tempi antichi, sembra che il Whisky sia oggetto di una storica contesa tra Inghilterra, Scozia e Irlanda. Anche se è quasi impossibile decretarne con certezza l’origine, magari ti interesserà conoscere alcune leggende su questo nettare prezioso! Alcune credenze fanno risalire la scoperta di questo distillato agli agricoltori, che distillavano il Whisky dal loro orzo in eccesso. Altre leggende collegano invece questa pratica ai viaggi dei monaci missionari, che si muovevano tra l’Irlanda, la Scozia e l’Europa continentale. Ciò che è certo è che,…
Vai all'articoloValtènesi 2021 sul mercato dal 14 febbraio
FOTONOTIZIA – Nel 2021 il rosato Valtènesi ha superato la soglia dei 2 milioni di bottiglie, con un aumento del 17%. Il bilancio arriva a pochi giorni dall’uscita sul mercato della nuova annata, il Valtènesi 2021, prevista per il 14 febbraio. «Le prospettive per il nuovo anno e per il Valtènesi 2021 sono altrettanto positive – riferisce il Consorzio presieduto da Alessandro Luzzago – e puntano a confermare un trend di crescita che negli ultimi 8 anni è marciato a ritmi medi del +10%».
Vai all'articoloRiforma Indicazioni geografiche, la lettera aperta: «No ad esternalizzazione all’Ufficio Marchi Euipo»
Lettera aperta alle istituzioni europee da parte di Arepo, Arev, Efow e oriGIn Eu. Le quattro associazioni si dicono «estremamente preoccupate per la direzione che la Commissione Europea (CE) sembra aver preso nella prossima riforma della politica delle Indicazioni geografica – IG». Al centro del dibattito, «l’intenzione della CE di esternalizzare la gestione quotidiana delle IG all’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), che è responsabile della registrazione di marchi e disegni». In estrema sintesi, secondo i firmatari «l’attuale politica delle Ig è più di una semplice protezione di…
Vai all'articolo25 milioni di euro alla filiera vitivinicola: raggiunto l’accordo Stato-Regioni
Raggiunta in Conferenza Stato Regioni l’intesa sul decreto che assegna 25 milioni di euro alla filiera vitivinicola. Lo stanziamento è previsto all’interno del Fondo per lo Sviluppo e il Sostegno delle Filiere Agricole, della Pesca e dell’Acquacoltura. I fondi dovranno essere impiegati per la realizzazione di campagne divulgative, formative e informative con il canale Horeca e della distribuzione. Potranno essere destinati anche al finanziamento di campagne di informazione, azioni in materia di promozione e pubblicità. IL RUOLO DEI CONSORZI DELLE DOP E IG Il decreto – spiega il Mipaaf –…
Vai all'articoloFisar festeggia 50 anni e celebra il vitigno autoctono toscano Foglia tonda
Non solo «mesi pieni di eventi e celebrazioni». Fisar – Federazione italiana Sommelier, Albergatori e Ristoratori ha deciso di festeggiare i 50 anni dalla fondazione, che ricorrono nel 2022, accompagnandoli con un vino ottenuto dal vitigno autoctono Foglia tonda. Solo 1.200 bottiglie, che saranno distribuite tra le delegazioni e potranno essere acquistate dagli associati. L’iniziativa è stata promossa dal vicepresidente Fisar Filippo Franchini ed è stata accolta con favore dal direttivo nazionale, presieduto da Luigi Terzago. «Non solo un vino ma una bottiglia celebrativa del Foglia tonda – spiega la…
Vai all'articoloCancer Plan: depositati gli emendamenti in difesa del vino italiano
Depositati oggi gli emendamenti di modifica legati al vino nel report della Commissione Beca (Beating cancer), al voto del Parlamento europeo in sessione plenaria a Strasburgo il prossimo 15 febbraio. Le proposte di modifica riguardano in particolare la differenza tra consumo moderato e abuso di alcol quale fattore di rischio, la revisione del concetto di “no-safe level” (nessun livello sicuro di consumo) per il vino e della proposta sugli avvisi salutistici, modello sigarette. «Supportiamo le proposte migliorative presentate dagli eurodeputati. Il primo obiettivo – commenta Sandro Sartor, vicepresidente Unione italiana…
Vai all'articoloBeverage e influencer: calano i post con l’adv trasparente
Secondo il report 2021 di Buzzoole, l’utilizzo di sponsorizzazioni trasparenti nei post degli influencer del Beverage è calato del 3,1% rispetto al 2020. L’Osservatorio della martech company specializzata in tecnologie e servizi per l’Influencer Marketing ha analizzato tutti i post pubblicati in lingua italiana che utilizzano gli hashtag della trasparenza suddivisi per settore, oltre ai brand più attivi sui social. Lo studio annuale “La trasparenza nell’Influencer Marketing” ha interessato tutti i post (non le stories) pubblicati su Instagram, Youtube, Twitter e Facebook contenenti gli hashtag della trasparenza più utilizzati: #ad, #adv,…
Vai all'articoloCresce l’export internazionale dei vini dell’Alsazia: 57 cantine a Wine Paris
L’export dei vini alsaziani è aumentato del 22,4% nel 2021. La presenza di 57 cantine alsaziane a Wine Paris 2022, dal 14 al 16 febbraio, riflette la forte domanda di vini alsaziani nel mondo e sosterrà la forte crescita. Ne è convinto il Conseil Interprofessionnel des Vins d’Alsace di Colmar, che invita i professionisti del settore all’assaggio, in occasione del primo grande evento in presenza dell’anno, nella capitale della Francia. Lo stand principale, sotto la bandiera della Civa, si troverà nel padiglione 6 HJ 024 e HJ 070. Ad attendere…
Vai all'articoloVerso il Montepulciano d’Abruzzo Terre dei Vestini Docg: «Le Langhe come modello»
Prosegue spedito il viaggio verso il Montepulciano d’Abruzzo Terre dei Vestini Docg. L’associazione di produttori presieduta da Enrico Marramiero porta avanti la richiesta di riconoscimento della Denominazione di origine controllata e garantita per il Montepulciano d’Abruzzo prodotto nell’attuale sottozona Terre dei Vestini. Un areale compreso tra la fascia collinare litoranea e la collina interna della provincia di Pescara, delimitata dal mare Adriatico ad est e a dal massiccio del Gran Sasso a nord-ovest. IL PRIMO EVENTO DELL’ASSOCIAZIONE Domenica 13 febbraio, i venti produttori locali organizzano negli spazi dell’Imago Museum di…
Vai all'articoloAlessandro Barabesi enologo dell’anno 2022 per la Guida Vini al Supermercato
Alessandro Barabesi è l’enologo dell’anno 2022 per la Guida Vini al Supermercato di winemag.it. Classe 1987, è il volto giovane, fresco e dinamico della rinascita della Agricoltori del Chianti Geografico, azienda acquisita dalla famiglia Piccini nel 2018. Anche suo, dunque, il merito di aver riportato ai fasti di un tempo la storica cooperativa di Gaiole in Chianti (SI). «Barabesi ha solo 35 anni – commenta a nome della redazione il direttore Davide Bortone – ma può vantare un’esperienza invidiabile per l’età, maturata a livello nazionale e internazionale. Tecnica e visione che…
Vai all'articoloUnionbirrai: «La F del Nutriscore è un attacco all’economia dei birrifici»
Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, esprime parere negativo sulla proposta di Serge Hercberg, creatore del Nutriscore, di bollare con una F nera tutte le bevande alcoliche. Proposta già bocciata da Unione Italiana Vini e Fevervini. «La notizia della proposta di etichettare la birra con una F nel Nutriscore è un attacco diretto all’economia dei produttori artigianali italiani – commenta il direttore generale Unionbirrai, Vittorio Ferraris -. Attacco che arriva in un periodo storico in cui le piccole imprese che producono birra artigianale stanno subendo non pochi danni…
Vai all'articoloGli eventi clou di Wine Paris & Vinexpo Paris 2022
Wine Paris & Vinexpo Paris 2022 riunirà dal 14 al 16 febbraio 2022 al Paris Expo Porte de Versailles 2.800 espositori, 20 mila visitatori da tutto il mondo e un vasto programma di conferenze e masterclass. Molto attesa dall’industria internazionale del vino e degli alcolici, come primo grande evento internazionale in presenza, la kermesse offrirà ai professionisti un programma completo di oltre 100 eventi. CAPIRE E DECIFRARE IL MONDO DEI VINI E DEGLI ALCOLICI Wine Paris & Vinexpo Paris propone un vasto programma di Eventi ON! incentrati sui temi e…
Vai all'articoloLa Fondazione Enpaia acquista il 4% di Masi Agricola
La Fondazione Enpaia, l’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza degli Addetti e Impiegati in Agricoltura, ha acquistato il 4% di Masi Agricola SpA, azienda vitivinicola, gestita dalla famiglia Boscaini, radicata in Valpolicella Classica, che produce e distribuisce vini di alto pregio, ancorati ai valori del territorio delle Venezie, tra cui l’iconico Amarone. Per il Presidente della Fondazione Enpaia, Giorgio Piazza, «si tratta di un investimento in un’azienda ben strutturata, con un’altissima redditività e ulteriori possibilità di sviluppo. Ritengo estremamente importante entrare in un settore strategico che attrae l’attenzione anche di gruppi esteri». Come riferisce sempre…
Vai all'articoloNutriscore e Beca: l’Italia del vino alza le barricate
Unione italiana vini e Federvini esprimono la loro preoccupazione e dissenso per il Cancer Plan dell’Ue e l’applicazione del sistema Nutriscore alle bevande alcoliche. Fra una settimana al Parlamento europeo si terrà il voto decisivo sul Piano anticancro che l’Unione adotterà per arginare il male del secolo. Nel report, redatto da una Commissione di europarlamentari (Beca), il vino, come altri prodotti agricoli, è protagonista in negativo. «non esiste una quantità sicura di consumo di alcol», cita il rapporto per una tesi unicamente basata su un controverso studio Lancet di 4…
Vai all'articoloVolantini e vini in promozione al supermercato: il quadro di metà febbraio
Dopo l’exploit di Ipercoop delle scorse settimane, torna su livelli non entusiasmanti il quadro dei vini in promozione al supermercato, presenti sui volantini delle insegne. Tradotto: è necessario lo slalom tra punti vendita della grande distribuzione per assicurarsi una metà di febbraio che accontenti portafogli e palato. Tra i “fenomeni” riscontrabili nelle analisi di Vinialsuper, il sostanziale abbassamento della qualità media delle offerte di Esselunga, insegna che ha sempre convinto per abbondanza e livello dei vini in promozione. Costante, invece, la proposta di Carrefour: il gruppo francese è in netta…
Vai all'articoloCollis Veneto Wine Group: Pierluigi Guarisi è il nuovo amministratore delegato
Pierluigi Guarisi, 59 anni, è il nuovo Amministratore delegato di Collis Veneto Wine Group. Forte di 23 anni come Direttore Generale del gruppo che riunisce più realtà consortili del Veneto e della Lombardia, oggi noto come Consorzio Agrario del Nordest, si appresta a guidare la società agricola consortile di secondo grado nata nel 2008 dal matrimonio tra Cantina di Colognola ai Colli e Cantine dei Colli Berici. Cooperative vitivinicole che raggruppano 2 mila soci fra le province di Verona, Vicenza e Padova, per 250 milioni di euro di fatturato aggregato…
Vai all'articoloAlberto Massucco o Encry – Enrico Baldin: chi è il primo italiano in Champagne?
EDITORIALE – Il primo italiano in Champagne è Alberto Massucco oppure Encry – Enrico Baldin? La domanda riverbera ogniqualvolta si parli (o si scriva) di uno o dell’altro, rivangando acredini tra tifoserie e supporter dei due imprenditori italiani. Vittime (consapevoli) di una querelle che non può rimanere senza risposte. Ho dunque approfittato dell’invito alla presentazione del Catalogo 2022 di Proposta Vini, arrivato dall’ufficio stampa Mediawine guidato da Federica Schir, per intervistare Enrico Baldin, “Mr Champagne Encry”. Nei mesi scorsi è stata invece Laura Gobbi, pr che cura Comunicazione ed Eventi…
Vai all'articoloTrentodoc sulle Dolomiti 2022 in Val di Fassa, Madonna di Campiglio, Pinzolo e Val di Fiemme
FOTONOTIZIA – Il paesaggio delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale Unesco, farà da sfondo ai tre appuntamenti dell’edizione invernale di Trentodoc sulle Dolomiti 2022. Un evento diffuso in alta quota, sviluppato su tre weekend di febbraio: dal 10 al 14 in Val di Fassa, dal 17 al 20 a Madonna di Campiglio e Pinzolo e, infine, dal 24 al 27 in Val di Fiemme. Trentodoc sulle Dolomiti 2022 propone agli appassionati di bollicine, di neve e di montagna diverse occasioni di assaggio e abbinamento degli spumanti Trentodoc, in abbinamento a piatti delle tradizione…
Vai all'articolo