“Franciacorta: a Golden Feeling”: un film per la Milan Fashion Week

È online da qualche ora sulla piattaforma della Camera della Moda Franciacorta: a Golden Feeling, il fashion film che la Franciacorta lancia in occasione della Milan Fashion Week. L’evento, che torna questo settembre alle sfilate in presenza, ospiterà così immagini di «forte impatto visivo», con le quali il Consorzio franciacortino intende «creare una connessione istantanea con il mondo dello stile e della creatività, rendendo il brand riconoscibile come parte integrante fashion system». “Franciacorta: a Golden Feeling” è «un elogio alla moda e alla bellezza, un racconto che si avvale di…

Vai all'articolo

Fipe-Confcommercio, ristoranti e alberghi: «Nel 2020 italiani hanno speso 124 miliardi in meno»

Nel 2020 segnato dalla pandemia Covid-19, gli italiani hanno speso 124 miliardi di euro in meno. Lo certifica l’Istat che oggi ha diffuso la stima aggiornata dei conti economici nazionali con i dati relativi anche ai consumi delle famiglie. Un calo sul quale pesa in particolare la performance di alberghi e ristoranti. Insieme, ospitalità e ristorazione hanno fatto registrare una flessione, a prezzi costanti, di 43,8 miliardi, di cui oltre 30 sono da imputare alla sola ristorazione. Meglio i consumi alimentari in casa, le comunicazioni e i beni e servizi…

Vai all'articolo

La Terra Trema 2021 salta per “colpa” di tamponi, vaccini, QRcode e Green pass

EDITORIALE – La Terra Trema 2021 «non avrà luogo». L’annuncio arriva dagli organizzatori ed è motivato da un lungo post pubblicato sul sito web della “Fiera feroce di vini, cibi e cultura materiale“. Tra le righe sembra rivivere il dramma di quella famiglia di pescatori di Aci Trezza, costretta ad arrendersi al destino dopo aver tentato di emanciparsi dalla povertà, mettendosi in proprio (leggi I Malavoglia di Giovanni Verga o vedi l’omonimo film, firmato Luchino Visconti). Là, una tempesta in mare. Al Leoncavallo di Milano le misure anti Covid-19 del…

Vai all'articolo

Patuanelli, informativa al Senato sul Prosek croato: «Netta contrarietà alla proposta»

Approvazione definitiva della misura alla Camera

Al Senato informativa del Ministro per le politiche agricole, Stefano Patuanelli, sulla vicenda Prosek croato, che minaccerebbe le denominazioni del Prosecco. «Sin da subito, nel corso del Comitato di Gestione europeo del 29 giugno, abbiamo espresso la netta contrarietà alla proposta – ha sottolineato – in quanto non solo la traduzione di detta Menzione corrisponde al nome della Doc Prosecco e delle Docg Conegliano Valdobbiadene-Prosecco e Colli Asolani-Prosecco». «L’eventuale autorizzazione all’uso del Prosek croato avrebbe creato un pericoloso precedente di istituzionalizzazione dell’Italian Sounding. Ciò non di meno, la Commissione ha…

Vai all'articolo

Alberi da Tartufo Bianco d’Alba tra i vigneti dell’Alta Langa: il progetto del Consorzio

È un legame forte quello che unisce l’Alta Langa, primo spumante Metodo classico ad essere prodotto in Italia fin dalla metà dell’Ottocento, e il Tartufo Bianco d’Alba. L’unione si rafforza grazie all’ultimo progetto del Consorzio di tutela. «Insieme al presidente Antonio Degiacomi e al Centro Nazionale Studi Tartufo – annuncia il responsabile operativo dell’ente, Paolo Rossino – intendiamo sensibilizzare i nostri soci viticoltori affinché dedichino una porzione di terreno alla piantumazione di alberi simbionti del tartufo». «Questi alberi – continua l’esponente del Consorzio Alta Langa – potranno essere curati direttamente…

Vai all'articolo