Alle prese come il resto del mondo con l’emergenza Covid-19, l’Alsazia ha organizzato a inizio giugno Millésimes Alsace DigiTasting® 2021, il primo salone online concepito da un’organizzazione interprofessionale. Protagonisti 100 vignaioli dell’Alsazia, che hanno presentato online i loro vini. Il successo è stato immediato. Nel giro di una settimana dall’apertura dei “cancelli” – o, meglio, del “portale” web – si sono accreditati oltre 900 professionisti. La cifra è salita sino a 3.750, frantumando il record di partecipanti all’edizione fisica del 2018. Il 70% degli aderenti a Millésimes Alsace DigiTasting® 2021…
Vai all'articoloMese: Agosto 2021
Cibus di Parma: ecco la Caprese in versione gelato
Nasce la Caprese in versione gelato. La novità sarà presentata a Cibus Parma, in programma dal 31 agosto al 3 settembre 2021. Non a caso, l’edizione annuale del Salone Internazionale dell’Alimentazione è dedicata all’innovazione e al futuro dell’ecosistema agro-alimentare. Il Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop sarà presente con la “Mozza-Mobile” nel Padiglione 2, Stand G008. In programma dimostrazioni di filatura dal vivo e cooking show tutti da gustare, incentrati sul racconto della versatilità in cucina della mozzarella Dop. In linea con il tema dell’innovazione scelto da Cibus, la…
Vai all'articoloAgroalimentare, vini da tavola spacciati per Dop e Igp in Piemonte: sanzionate tre imprese
Proseguono senza sosta, in tutta Italia, i controlli dei Reparti del Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare sui marchi di qualità. Importanti risultati anche nel settore del vino, della birra e dei distillati. Nelle provincie di Asti e Cuneo sono state sanzionate tre imprese che pubblicizzavano sul sito internet aziendale vini comuni da tavola, menzionando vitigni ascritti a Do e Ig. I titolari sono stati sanzionati per un importo complessivo di 1.500 euro. Multa che sale a 4 mila euro in provincia di Catania. Qui, un’azienda dedita alla produzione e…
Vai all'articoloValore delle uve, mediatori e speculazioni: Valpolicella e Oltrepò pavese così lontani, così vicini
EDITORIALE – Cosa accomuna Valpolicella e Oltrepò pavese? Poco o nulla, a prima vista. Eppure, a poche ore di distanza, dalle due terre del vino si leva lo stesso allarme: quello sui prezzi delle uve, sui mediatori e sulle speculazioni. Cronaca di un caldo 25 agosto, risvolto amaro della medaglia di un’Italia che, proprio in questi giorni, sorride ai dati positivi del primo semestre 2021, tra riaperture e revenge spending. «Oggi più che mai – commenta Christian Marchesini, presidente del Consorzio Vini Valpolicella – il confronto sulle dinamiche produttive e…
Vai all'articoloRiaperture e revenge spending spingono le vendite di vino italiano
Riaperture e revenge spending determinano un nuovo record storico per le vendite di vino italiano. L’Italia figura tra i top 12 Paesi buyer esteri nel primo semestre 2021. Con le importazioni segnalate in crescita a valore del 7,1% sul pari periodo 2020. Cifra che sale al + 6,8% rispetto al 2019, in regime pre-Covid. Lo rileva l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor. Si tratta degli ultimi dati doganali sulle importazioni dei 12 principali mercati mondiali della domanda di vino, che assieme valgono circa i 3/4 del totale export made in Italy. Per il…
Vai all'articoloVillány, Baranja ed Erdut: la “Terra del vino” che unisce Ungheria e Croazia
Villány, Baranja ed Erdut. Ovvero l’Ungheria meridionale dei vini rossi eleganti e generosi, che punta tutto su Cabernet Franc e taglio bordolese. E la Croazia nord-orientale, lontana dal mare, abbracciata dai fiumi Danubio e Drava: terra di vini bianchi a base Graševina e varietà a bacca rossa tipiche di Bordeaux. Non è stato ribattezzato per caso “Land of wine“, “Terra del vino“, il progetto di promozione transfrontaliero che unisce la regione vinicola magiara di Villány e le due sottozone croate della macro regione di Podunavlje. Un matrimonio che si consuma a nord…
Vai all'articoloOltrepò pavese, ancora fuoco a Rovescala: sfiorato il vigneto del vignaiolo Andrea Buscaglia
Ancora fuoco tra i vigneti dell’Oltrepò pavese. Teatro dell’episodio sempre il Comune di Rovescala (PV), terra di alcuni tra i migliori vini rossi della zona. Questa volta le fiamme hanno lambito un appezzamento di Croatina di 3 anni di proprietà del vignaiolo Andrea Buscaglia, distante appena 2 metri. L’incendio è stato domato dai vigili del fuoco di Broni e Pavia, intervenuti ancora una volta in maniera celere. La chiamata alla centrale è arrivata attorno alle 13.30. Sul posto, tuttora, ancora una dozzina di uomini, intenti a spegnere gli ultimi tizzoni.…
Vai all'articoloIncendi, a fuoco un vigneto in Oltrepò pavese: paura per il vignaiolo Giorgio Perego (VIDEO)
Scene già viste in altre zone d’Italia, come Sardegna, Sicilia e Puglia. Paura nella in Lombardia per le fiamme che hanno divorato un vigneto abbandonato di 2 ettari. L’episodio è avvenuto a Rovescala (PV), in Oltrepò pavese. L’incendio, di probabile natura dolosa, ha interessato un terreno di proprietà di Francesco Villa, produttore di uve residente nella zona. Le fiamme sono state circoscritte ed estinte in circa 4 ore, grazie al pronto intervento di una dozzina di vigili del fuoco di Broni e Pavia. Un intervento che ha letteralmente salvato i…
Vai all'articoloLe migliori Vitovska del Carso (e del Kras) in scena al Castello di Duino
Un’occasione unica per scovare le migliori Vitovska del Carso e del Kras. In scena al Castello di Duino Mare e Vitovska 2021, evento svoltosi a metà luglio nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19. Una kermesse in grado di riservare ottimi assaggi agli appassionati del vino simbolo della provincia di Triste. Un nettare di confine, prodotto tanto in Italia quanto in Slovenia. Ben 26 i produttori presenti con i loro vini in una delle cornici più suggestive del Paese per un wine tasting. La dimora privata dei Principi della Torre…
Vai all'articoloVendemmia 2021 al via in Franciacorta: il punto della situazione con il Consorzio di Tutela
Vendemmia 2021 al via in Franciacorta a partire dai vigneti del versante sud del Monte Orfano. Qui la raccolta di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco è sempre anticipata rispetto alle zone più centrali, grazie al particolare microclima che le contraddistingue. La qualità delle uve non è stata compromessa dal maltempo degli scorsi mesi. Le aspettative sono dunque rosee, nel segno di una vendemmia 2021 meno ricca dal punto di vista quantitativo rispetto alla 2020, ma «molto soddisfacente dal punto di vista qualitativo». Si stima un carico produttivo potenziale inferiore…
Vai all'articoloVendemmia 2021 in Lombardia: Franciacorta e Oltrepò pavese aprono le danze
È l’ora della vendemmia 2021 in Lombardia. Secondo le prime stime di Coldiretti, il calo medio nei raccolti sarà pari al 15% rispetto allo scorso anno. I primi grappoli sono stati raccolti in Franciacorta. Nei prossimi giorni le operazioni entreranno nel vivo anche in Oltrepò pavese. L’ultima zona vinicola a vendemmiare sarà invece la Valtellina. «Quest’anno – sottolinea Coldiretti Lombardia – il via alla raccolta dell’uva parte con una settimana di ritardo rispetto alla precedente stagione. La causa è da ricercare nelle gelate primaverili tardive che hanno di fatto rallentato…
Vai all'articoloIgt Terre Siciliane Syrah Rosé 2020, Settesoli
Il volto “rosa” di Cantine Settesoli è il Terre Siciliane Syrah Rosé 2020. Un rosato con cui la cooperativa di Menfi esalta il volto più fresco di un’uva internazionale a bacca rossa molto diffusa in Sicilia. Reperibile in svariate catene di supermercati, brilla per l’ottimo rapporto qualità prezzo. Figura peraltro tra i Migliori vini al supermercato 2022 di Vinialsuper. LA DEGUSTAZIONE Nel calice, il Terre Siciliane Syrah Rosé 2020 di Cantine Settesoli si presenta di un rosa tenute, luminoso. Al naso piacevoli sentori di ciliegia matura e piccoli frutti rossi…
Vai all'articoloGuida Migliori vini al supermercato 2022: la piemontese Teo Costa è Cantina Gdo dell’anno
Terminate le degustazioni della Guida Migliori vini al supermercato 2022. I tasting alla cieca incoronano la piemontese Teo Costa Cantina Gdo dell’anno per Vinialsuper. Le etichette premiate potranno esibire lo speciale bollino-sticker rilasciato dalla nostra testata. Un modo per distinguersi sullo scaffale e semplificare la scelta ai consumatori più attenti ai vini di qualità, anche al supermercato. La scelta della Miglior cantina Gdo 2022 ricade infatti su una realtà famigliare che da anni è protagonista nella grande distribuzione, con una linea di prodotti che va ben oltre l’ottimo rapporto qualità…
Vai all'articoloGreen Pass, privacy e visite in cantina: cosa prevede il decreto legge valido dal 6 agosto 2021
Serve il Green Pass per le visite in cantina? La risposta arriva dal Decreto legge n. 105 del 23 luglio 2021 che determina i criteri di accesso da parte di visitatori ed enoturisti, pubblicato in Gazzetta ufficiale (n.175 23 luglio 2021) e valido dal 6 agosto 2021. Il provvedimento varato dal Governo riguarda, più in generale, le “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”. SERVE IL GREEN PASS PER VISITARE LE CANTINE ITALIANE? La risposta ai tanti winelovers, ma anche…
Vai all'articoloLe nuove annate di 88 cantine a Campania Stories 2021, tra Costa d’Amalfi e Terra degli Dei
Sono 88 le cantine campane che presenteranno le loro nuove annate a Campania Stories 2021, evento dedicato alla stampa specializzata nazionale e internazionale. Vini e territori saranno al centro della nuova edizione in programma dal 30 agosto al 4 settembre, tra la Costa d’Amalfi e la Terra degli Dei. L’edizione 2021 di Campania Stories vedrà come cuore dell’evento il Campus Principe di Napoli di Agerola (Napoli), sede del percorso di alta formazione nel campo della ristorazione diretto da Heinz Beck, executive chef del ristorante Tre Stelle Michelin La Pergola di…
Vai all'articoloBolzano: riapre lo storico Stadt Hotel Città grazie a Forst e Podini
Riapre, dopo un’accurata ristrutturazione durata soli sei mesi, lo storico Stadt Hotel Città in Piazza Walther a Bolzano. Il progetto nasce grazie alla collaborazione tra Birra Forst Spa e Podini Spa, due grandi realtà imprenditoriali altoatesine accomunate da una lunga tradizione famigliare. «Adoriamo gli hotel di tradizione, quelli che hanno una storia da raccontare, ma soprattutto quelli che hanno un’anima», dichiarano Cellina von Mannstein di Birra Forst e Giovanni Podini della Podini Spa, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato della società Hotel Città Srl. IL NUOVO STADT HOTEL CITTÀ Facciata in…
Vai all'articoloBirra: consumi a +18,4% e +4% di export nel 2021
Volano i consumi di birra nel 2021 con un aumento record del 18,4% degli acquisti domestici in Italia. A fare da traino le ondate di caldo torrido, con il crescente successo di bionde e rosse artigianali Made in Italy. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Ismea relativi al primo trimestre del 2021 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, diffusa in occasione della Giornata internazionale della birra. Un dato beneagurante rispetto alle difficoltà causate dal Covid al settore che nel 2020, che ha visto un calo…
Vai all'articoloMontefalco: due appuntamenti estivi dedicati al vino
Due eventi in programma ad agosto e settembre a Montefalco (Perugia) dedicati a cibo, vino, musica e arte. MONTEFALCO SOTTO LE STELLE Il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, all’interno del centro storico si terrà “Montefalco sotto le Stelle“. L’evento è organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e dal Comune di Montefalco in occasione dell’iniziativa “Calici di Stelle” del Movimento Turismo Vino e Associazione Città del Vino. Nei menù alla carta dei ristoranti aderenti – Cinicchia, Coccorone, Federico II, L’Alchimista, Olevm, Osti_Nati Winebar, Re Tartù – saranno protagonisti i…
Vai all'articoloUE: arriva il registro ufficiale degli spirits a Indicazione Geografica
l’Unione Europea ha finalmente istituito il registro ufficiale delle bevande spiritose a Indicazione Geografica. I due regolamenti attuativi (Regolamento delegato 2021/1235 e Regolamento di esecuzione 2021/1236) pubblicati a fine luglio, infatti, modificano le regole in materia di domande di registrazione per le IG, modifiche del disciplinare, cancellazione della registrazione all’utilizzo del simbolo dell’Ue e controllo del rispetto dei disciplinari. LA SODDISFAZIONE DI ASSODISTIL «Siamo soddisfatti. Finalmente al mondo degli spirits è stata riconosciuta pari dignità rispetto alle categorie di prodotti agricoli che negli anni sono state valorizzate e protette, come…
Vai all'articoloSedilesu “famiglia del vino” di Mamoiada: l’azienda si fa in tre con Mulargiu Malarthana e Teularju
Due progetti indipendenti, frutto di un delicato passaggio generazionale nella Sardegna del vino più autentica e profonda. Sedilesu si conferma “famiglia del vino” per eccellenza di Mamoiada (o Mamojà), con la nascita di Mulargiu Malarthana e Teularju. Questi i nomi delle due nuove cantine indipendenti, pur sempre legate a doppio filo alla casa madre. Due «gemme», come piace definirle Salvatore Sedilesu, nate per dare spazio ai sogni e alle aspirazioni da vignaioli dei numerosi membri della famiglia sarda, nella Barbagia di Ollolai. A spiegare i dettagli dell’operazione è proprio il…
Vai all'articoloIstat: bene la Grappa sui mercati internazionali nel 2020
Secondo i dati Istat nel 2020, nonostante l’emergenza sanitaria, la Grappa ha registrato un aumento del 13% per quanto riguarda l’esportazione. Nonostante la pandemia, l’impossibilità degli spostamenti e le frontiere chiuse, l’Europa dice sì alla Grappa, confermandosi ancora una volta il maggior importatore con la Germania capofila. Oltre l’83% delle distillerie italiane produce Grappa, una Indicazione Geografica che nel 2020 ha rappresentato 69 mila ettanidri, con un lieve calo del 4% rispetto al 2019. CRESCE LA DISTILLAZIONE CEREALICOLA. LIEVE FELSSIONE DELLE MATERIE VINOSE Anche nel 2020 il cereale si conferma…
Vai all'articoloSostenibilità: arrivano i camion ecologici che vanno a whisky
La famosa distilleria scozzese Glenfiddich sta lanciando una flotta di camion appositamente convertiti per essere alimentati con biogas verde prodotto dagli scarti di lavorazione del proprio whisky. La nuova tecnologia è stata sviluppata internamente da William Grant & Sons, la società proprietaria di Glenfiddich. LA NUOVA TECONOLOGIA DI GLENFIDDICH Il biogas prodotto dalla distilleria e usato come carburante riduce le emissioni di C02 di oltre il 95% rispetto a diesel e Gpl e deriva dai resti dei chicchi di malto. Chicchi esausti che normalmente vengono smaltiti e solo in parte…
Vai all'articoloIcqrf e Guardia di Finanza: maxi sequestro di alcol denaturato
«Ringraziamo l’Icqrf e la Guardia di Finanza per l’ottimo lavoro svolto. La vigilanza è fondamentale per assicurare al consumatore la qualità e la sicurezza dei prodotti dell’agroalimentare italiano». Con queste parole Sandro Cobror, Direttore generale AssoDistil, commenta i risultati dell’operazione “Bad Drink“, condotta dall’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi del Mipaaf insieme alla Guardia di Finanza di Napoli. Operazione conclusasi con il sequestro di oltre 2.800 litri di alcol, 9 mila bottiglie di liquori e una grande quantità di confezioni di champagne e vini. «Il settore…
Vai all'articoloI migliori Müller Thurgau al Concorso Internazionale di Cembra 2021
A caccia dei migliori Müller Thurgau? Una risposta arriva dalla 18° edizione del Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau 2021. Svelati venerdì 30 luglio i risultati. Nel medagliere, 11 cantine trentine, 3 altoatesine, una valdostana e 2 tedesche. In particolare, 14 sono etichette della vendemmia 2020, due del 2019 e una del 2018. I VINI PREMIATI Vigneti delle Dolomiti Igt Müller Thurgau 2020, Azienda Agricola Francesco Moser Vigneti delle Dolomiti Igt Müller Thurgau 2019 “Palai”, Pojer e Sandri Trentino Doc Müller Thurgau 2020 “Athesis Flumen”, Cantina Aldeno Trentino Doc Müller Thurgau…
Vai all'articoloSicilia: bene i dati della vendemmia 2020
I numeri ufficiali dell’annata 2020 confermano una produzione di 4,46 milioni di ettolitri per i vini siciliani. Quantità in media con gli ultimi 5 anni ma con un -11,3% rispetto alla media degli ultimi 10 anni. È quanto emerge dall’analisi elaborata dalla società di consulenza vitivinicola Uva Sapiens, sulla base dei dati degli associati Assovini Sicilia. I DATI DELL’ANNATA 2020 Grillo e Catarratto, sono le varietà che nel 2020 hanno registrato performance produttive e qualitative migliori, con una produzione media di 110 quintali per ettaro, seguiti da Nero d’Avola e…
Vai all'articoloLo sfogo di Francesca Bardelli Nonino: «Ho 31 anni e sono abbastanza adulta per parlare di grappa»
Francesca Bardelli Nonino, un cognome “pesante” sulle spalle. Ma un’età che, almeno per qualcuno, sarebbe troppo “leggera” «per poter parlare di grappa». La giovane rappresentante della sesta generazione della nota famiglia friulana ha così deciso di pubblicare su LinkedIn una foto che la ritrae davanti a una sontuosa torta di compleanno. Quella del trentunesimo. Il messaggio? Parla forte e chiaro – senza piagnistei e senza le ormai consuete, boriose strumentalizzazioni – al mondo della grappa italiana, che pare proprio non rispettarla e accettarla per quello che è: una seria professionista.…
Vai all'articolo