ORTONA – Durante l’ultima Assemblea il Consorzio Tutela vini d’Abruzzo ha proposto la riduzione delle rese e il blocage quali interventi volti a salvaguardare produttori e cantine, superare eventuali squilibri congiunturali e affrontare nel migliore dei modi la prossima vendemmia. Le misure che abbiamo presentato agli associati – spiega il Presidente del Consorzio, Valentino Di Campli – sono frutto di un’attenta analisi dell’attuale andamento delle Denominazioni tutelate e dei possibili scenari dei prossimi anni nel mondo del vino, a seguito di una pandemia i cui effetti sono ancora difficili da…
Vai all'articoloGiorno: 17 Luglio 2020
Cambiamenti climatici: mega sondaggio Medcliv tra migliaia di cantine in Europa
Studiare l’impatto dei cambiamenti climatici e del clima sulla viticoltura in Europa, per favorire lo sviluppo di una “comunità innovativa dove ricerca e industria mettano in comune i propri sforzi a favore di un’economia resiliente al cambiamento climatico”. Muove i primi passi con un sondaggio rivolto alle cantine di sei Paesi europei – Italia, Francia, Cipro, Portogallo, Slovenia e Spagna – il progetto Medcliv “MEDiterranean CLimate Vine and Wine Ecosystem” coordinato dalla Fondazione Edmund Mach che coinvolge otto partner del Mediterraneo europeo e per l’Italia il CNR-IBE. Il progetto è…
Vai all'articoloBarolo: lieve incremento delle vendite, ma cala prezzo dello sfuso rispetto al 2019
In seguito allo svolgimento dell’assemblea dei soci nella quale i produttori di Barolo hanno deciso di non introdurre provvedimenti emergenziali per la prossima vendemmia – come la riserva vendemmiale del 10% proposta dal Consiglio di Amministrazione – emerge con chiarezza la situazione della denominazione Barolo Docg. Per quanto riguarda la vendita, si registra un incremento del 3% rispetto ai primi sei mesi del 2019. Per quanto riguarda il valore dello sfuso, il prezzo varia dai 5,50 euro/l ai 6 euro/l, con una flessione di circa il 15-17% rispetto allo stesso periodo…
Vai all'articoloNuova etichetta del Vino Nobile di Montepulciano: obbligatoria la scritta “Toscana”
Dal 10 luglio la scritta “Toscana” accompagna obbligatoriamente tutte le etichette di Vino Nobile di Montepulciano Docg, Rosso di Montepulciano Doc e Vin Santo di Montepulciano Doc. Maggiore tutela, più chiarezza per il mercato gli obiettivi dell’iniziativa del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Le modifiche consentiranno di “aumentare la tutela nei confronti del consumatore finale” e permetteranno al Consorzio “di intensificare l’attività di promozione del territorio per una migliore e più puntuale comunicazione”. L’obbligatorietà della nuova scritta “Toscana” in tutto il mondo è dovuta alla pubblicazione del provvedimento sulla…
Vai all'articoloDiageo annuncia la prima bottiglia in carta per Spirits
Diageo ha annunciato oggi di aver creato la prima bottiglia per Spirits al mondo a base di carta e 100% plastic free realizzata interamente con legno proveniente da fonti sostenibili. La bottiglia debutterà all’inizio del 2021 con una release di Johnnie Walker. Siamo costantemente impegnati – dichiara Ewan Andrew, direttore Sostenibilità di Diageo – a spingere sempre più avanti i confini degli imballaggi sostenibili e questa bottiglia ha il potenziale per essere veramente innovativa. La lanceremo con Johnnie Walker, marchio che ha spesso aperto la strada all’innovazione nel corso dei…
Vai all'articolo