Dopo i tre mandati consecutivi della Presidente uscente, Letizia Cesani, un’altra donna sarà alla guida del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano per il prossimo triennio. Il Consiglio di Amministrazione eletto dall’Assemblea dei Soci lo scorso 28 maggio ha votato ieri nel corso della prima seduta per eleggere al proprio interno il Presidente. La scelta è caduta su Irina Guicciardini Strozzi: poco più che trentenne, laureata alla Bocconi in Economia Aziendale e specializzata in Amministrazione Finanza e Controllo, con esperienze lavorative alla Commisisone Europea, nella banca d’affari JP Morgan…
Vai all'articoloGiorno: 6 Giugno 2019
Raffaele Librandi rieletto Presidente del Consorzio del vino Doc Cirò e Melissa
Raffaele Librandi è stato riconfermato Presidente del Consorzio di tutela e valorizzazione del vino Doc Cirò e Melissa, la più importante e conosciuta area vitivinicola calabrese. Tre anni sono passati dal maggio 2016, data del suo primo insediamento, che ha segnato una cesura, un vero e proprio cambio di passo e l’apertura di una nuova fase che ha coinvolto gran parte delle aziende della zona. “Ringrazio tutti coloro che hanno rinnovato la loro fiducia nei miei confronti – dice il Presidente Raffaele Librandi – Questi ultimi tre anni sono stati…
Vai all'articoloConsorzio Asolo Montello: Ugo Zamperoni è il nuovo presidente
Il consiglio d’amministrazione del Consorzio Vini Asolo Montello ha eletto all’unanimità il nuovo presidente. È Ugo Zamperoni, 39 anni, viticoltore di Maser e vicepresidente della Cantina Montelliana dal 2016. “Ringrazio il mio predecessore Armando Serena – ha dichiarato Zamperoni – per il lavoro svolto in questi sette anni, periodo in cui la denominazione è cresciuta repentinamente. Nell’ultimo anno e mezzo abbiamo lavorato con energia su alcuni importanti progetti, avendo a cuore in particolare la tutela dell’ambiente e del paesaggio del nostro territorio. Così continueremo fino al termine del mandato, nella…
Vai all'articoloAnche il Nero di Troia tra i “Barolo del Sud”: provare per credere quello di Giancarlo Ceci
ANDRIA – Quando si pensa al Sud Italia e ai suoi vini più longevi, spesso si cita l’Aglianico del Vulture, o il Gaglioppo di Cirò. Vitigni che trovano un degno alleato in uno dei territori della Puglia meno conosciuti dal grande pubblico, fagocitato dalla popolarità del Primitivo e del Negroamaro. Quel vitigno è il Nero di Troia. E quel territorio è la provincia di Barletta-Andria-Trani, stretta tra Bari e Foggia. La terra della giovane Docg Castel del Monte Rosso Riserva e della Doc che porta il nome del maniero ottagonale…
Vai all'articolo